
GIOVANNI BATTISTA QUADRONE QUOTAZIONI
Le quotazioni di Giovanni Battista Quadrone, pittore piemontese noto per la sua abilità tecnica e il talento illustrativo, possono rappresentare un utile punto di riferimento per i proprietari di sue opere. Artista piuttosto raro sul mercato, capita di imbattersi sia in studi preparatori a matita sia in dipinti a olio, sempre caratterizzati da una notevole precisione descrittiva. Tra i suoi soggetti più ricorrenti si trovano scene in costume settecentesco, rappresentazioni di caccia e scorci di folklore sardo.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
I bozzetti a matita su carta dell’artista di Mondovì hanno generalmente valutazioni comprese tra i €100 e i €900. Le quotazioni di Giovanni Battista Quadrone per gli oli, invece, possono variare dai €2.000 fino a oltre i €30.000, a seconda del soggetto, del periodo, della qualità e delle dimensioni. Particolarmente apprezzata è la sua resa iperrealista, soprattutto nei lavori a tema venatorio, sardo o rurale.
Il record di vendita per un’opera di Quadrone è attualmente di €200.850, raggiunto nel 2004 con il dipinto Per viaggio (Sardegna), un olio di 63 x 147 cm che raffigura un paesaggio orizzontale animato da figure a cavallo in costumi tradizionali. Una cifra eccezionale, ottenuta nel momento di massimo interesse per il pittore. Oggi, le quotazioni risultano decisamente inferiori.
Le stime riportate per le opere di Giovanni Battista Quadrone sono da considerarsi indicative. Per una valutazione accurata, è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati nella pittura italiana dell’Ottocento.
FASCIA DI PREZZO:€100 - €30.000
VALORE DEI DISEGNI
€100 – €900
VALORE DEI DIPINTI
€2.000 – €30.000
RECORD DI VENDITA
€200.850
Inverno in Piemonte (1883)
Giovanni Battista Quadrone Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Giovanni Battista Quadrone: la Fortuna Collezionistica di un Raffinato Pittore Piemontese
Giovanni Battista Quadrone fu un pittore piemontese attivo nella seconda metà dell’Ottocento, apprezzato per la sua abilità nella pittura di genere, contraddistinta da un’elevata precisione descrittiva e da un marcato realismo. Dopo essersi formato all’Accademia Albertina, si perfezionò a Parigi sotto la guida di Jean-Léon Gérôme, riuscendo a coniugare il rigore accademico con una raffinata sensibilità internazionale.
La sua produzione spazia dalle scene storiche e romantiche alle raffigurazioni venatorie e ai paesaggi, spesso ispirati ai soggiorni trascorsi in Sardegna. Le sue opere furono esposte con successo in Italia e all’estero, partecipando a prestigiose manifestazioni come la Biennale di Venezia e l’Esposizione Universale di Parigi. È ricordato in particolare per la cura tecnica e l’eleganza narrativa delle sue composizioni.
Queste qualità garantirono a Quadrone un solido successo commerciale già in vita, con una vivace richiesta collezionistica in tutta Europa. Oggi il suo mercato resta attivo sia a livello nazionale — con particolare attenzione in ambito piemontese — sia internazionale, soprattutto per i dipinti più rappresentativi e iperrealistici. Nonostante la meticolosa lavorazione che ogni sua opera richiedeva, la sua produzione fu relativamente abbondante, sebbene oggi le sue opere siano rare.
Le quotazioni attuali di Giovanni Battista Quadrone risultano nettamente inferiori rispetto ai picchi raggiunti in passato, quando il suo mercato era al massimo splendore. Oggi, il collezionismo italiano dedicato alla pittura ottocentesca è meno vivace, e questo ha determinato un generale calo d’interesse verso questo genere di opere.
Giovanni Battista Quadrone Valutazione Gratuita e Rapida
Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo quadro di Giovanni Battista Quadrone?
È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore ti forniremo una stima accurata e professionale.
La valutazione del tuo dipinto verrà curata dai nostri esperti, che vantano una profonda competenza sui pittori piemontesi della seconda metà del XIX secolo. In particolare, siamo specializzati nel mercato dell’opera di Giovanni Battista Quadrone e siamo quindi sempre aggiornati sulle sue quotazioni correnti. Per valutare correttamente una tua opera prenderemo in considerazione diversi fattori: periodo, soggetto, qualità, misure e tecnica.
Le quotazioni più alte di Quadrone si registrano per i dipinti a soggetto rurale, di caccia o sardo, realizzati a partire dal 1880. Apprezzate, ma con stime inferiori, anche le scene di genere in costume settecentesco. In ogni caso, sarà valutata attentamente la qualità pittorica della singola opera e la scena rappresentata. Meno ricercati, invece, i dipinti di paesaggio puro e i numerosi disegni su carta.
Non esitare a contattarci.
Giovanni Battista Quadrone Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Abilissimo Pittore Piemontese di Scene Venatorie
Vuoi vendere il tuo dipinto di Giovanni Battista Quadrone?
Per proporci l’eventuale acquisto dell’opera in tuo possesso, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure del quadro. Tutto ciò che riceveremo verrà trattato con la massima riservatezza.
Siamo interessati all’acquisto di dipinti significativi di Giovanni Battista Quadrone, in particolare delle sue tipiche scene venatorie, ma anche di interni con ambientazioni e costumi settecenteschi. Riteniamo che sia stato un pittore molto abile per la sua epoca, capace già in vita di attrarre collezionisti da tutto il mondo. La sua meticolosa cura per i dettagli e la scelta dei soggetti hanno sempre goduto di buon mercato; tuttavia, i prezzi delle sue opere oggi risultano più accessibili rispetto al passato.
L’acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nell’arte piemontese dell’Ottocento. La nostra conoscenza delle dinamiche di mercato e delle quotazioni delle opere di Giovanni Battista Quadrone ci consente di condurre trattative soddisfacenti per entrambe le parti e coerenti con i reali valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi della logistica del tuo dipinto.
Giovanni Battista Quadrone In Vendita
Sei un collezionista interessato all’acquisto di opere di Giovanni Battista Quadrone? Contattaci.
Il cavalluccio (1884)
Biografia di Giovanni Battista Quadrone Pittore
Giovanni Battista Quadrone nacque il 5 gennaio 1844 a Mondovì, un piccolo comune piemontese. Figlio di Carlo Maria e Paola Fuseri, crebbe in una famiglia agiata di commercianti di marmi. Dopo aver completato gli studi a Torino, si iscrisse all’Accademia Albertina, dove frequentò i corsi dal 1861 al 1865 sotto la guida di Enrico Gamba.
Conclusa la formazione accademica, debuttò alla Promotrice di Belle Arti di Torino, un’esposizione a cui partecipò regolarmente nel corso della carriera. Il suo talento venne presto riconosciuto con la medaglia d’oro alla Triennale del 1868 indetta dall’Accademia Albertina. Nel 1870 soggiornò a lungo a Parigi, dove ebbe l’opportunità di perfezionarsi all’École des Beaux-Arts sotto la guida del celebre Jean-Léon Gérôme.
Costretto a rientrare in Italia, riprese con successo la sua attività pittorica, conquistando una solida clientela internazionale. Nonostante l’ampio apprezzamento per le sue opere, la sua agiatezza economica gli consentì di lavorare per passione, concedendosi spesso lunghe pause, tra cui numerose battute di caccia. Dal 1874 fu un assiduo frequentatore del Circolo degli Artisti di Torino.
Nel 1878 tornò a Parigi per partecipare alla prestigiosa Esposizione Universale. Grazie alla sua capacità di dialogare con diversi mercati, ottenne un vasto seguito tra i collezionisti francesi, inglesi e austriaci. Nel 1887 espose all’Esposizione Nazionale di Venezia, mentre nel 1894 partecipò alla Triennale di Milano. Negli ultimi anni della sua carriera prese parte alla I e alla II edizione della Biennale di Venezia (1895 e 1897) e alla Mostra della Secessione di Monaco (1896).
Giovanni Battista Quadrone si spense a Torino nel novembre del 1898.
Girovaghi affamati Tromboni (1890)
Giovanni Battista Quadrone Opere – Stile e Caratteristiche
La Maestria di Giovanni Battista Quadrone: Realismo, Abilità Illustrativa e Soggetti Venatori
Dopo gli esordi con quadri di soggetto storico e letterario, Giovanni Battista Quadrone si dedica alla pittura di genere, affinando uno stile caratterizzato da minuzia descrittiva, abilità illustrativa e un marcato realismo. Durante il soggiorno parigino, sotto l’influenza di Gérôme, amplia il repertorio di soggetti e sviluppa un linguaggio capace di incontrare il gusto internazionale.
Le sue opere si distinguono per scene romantiche, interni raffinati e ambientazioni settecentesche, tutte eseguite con estrema cura, nitidezza e un sorprendente realismo fotografico. Tra i capolavori del primo periodo spiccano L’agguato e Un giullare.
Dal 1880 si concentra invece sui suoi amati temi venatori, mantenendo la cifra stilistica che lo aveva reso celebre. Il paesaggio diventa protagonista, in particolare nei suoi ripetuti soggiorni di caccia in Sardegna. Questo genere pittorico viene affrontato attraverso studi dal vero, che gli consentono di curare con precisione sfondi e ambientazioni nelle sue composizioni con personaggi.
A questo periodo appartengono opere come L’inverno in Sardegna, Per viaggio e Una fermata.
Quadri
- L’agguato (1869)
- Un giullare (1871)
- Artista e modella (1882)
- Ritorno dal mercato – Inverno in Piemonte (1883)
- L’inverno in Sardegna (1883)
- Per viaggio (Sardegna) (1886)
- Una fermata (1886)
- Girovaghi affamati Tromboni (1890)
- Per un osso (1890)
- La pipa rotta (1894)
- L’occasione fa il ladro (1895)
- Sacco vuoto non sta in piedi (1894)
- Ciarlatani con oche (1897/98)