
GIUSEPPE GABANI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Giuseppe Gabani, pittore marchigiano attivo a Roma negli ultimi decenni dell’Ottocento e specializzato in soggetti equestri, militari e orientalisti, possono rappresentare un riferimento prezioso per i proprietari di una sua opera. La sua produzione, varia per tematiche, alterna tecniche a olio e acquarello. Ritratti, figure, scene rurali in costume, ma soprattutto rappresentazioni militari, corse ippiche e suggestioni orientali costituiscono il cuore del suo repertorio.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In media, gli acquarelli vengono valutati in base al soggetto e alle dimensioni, con stime che oscillano tra i €200 e i €2.000. Le opere a olio di Giuseppe Gabani, invece, presentano quotazioni più elevate, comprese tra i €1.000 e oltre i €20.000. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, i risultati migliori sul mercato si registrano per le scene affollate di figure — personaggi e cavalli in particolare —, come gli ippodromi o i cortei militari, e per le evocazioni fantasiose arabe.
Attualmente, il record di vendita per un dipinto di Giuseppe Gabani è di €136.050, cifra importante raggiunta nel 2015 dal suo olio di 83 x 150 cm Il Derby Reale. Si tratta di un quadro di grande formato e straordinaria qualità pittorica, animato da un’elegante scena equestre popolata da numerose figure. Il derby di galoppo è sempre stato un soggetto molto apprezzato dagli amanti della pittura ottocentesca.
Le quotazioni riportate per le opere di Giuseppe Gabani sono da considerarsi orientative. Per una valutazione accurata del tuo dipinto, ti consigliamo di contattare i nostri esperti.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €20.000
VALORE DEGLI ACQUARELLI
€200 – €2.000
VALORE DEGLI OLI
€1.000 – €20.000
RECORD DI VENDITA
€136.050
La caccia al leone
Giuseppe Gabani Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il Mercato di Giuseppe Gabani: Tra Collezionismo Internazionale e Occasionali Riscoperte
Senigalliese di nascita, Giuseppe Gabani fu un pittore italiano attivo nella seconda metà dell’Ottocento, celebre per le sue scene militari, equestri e orientaliste. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, partecipò regolarmente alle esposizioni della Società degli Amatori e Cultori e contribuì alla decorazione del Teatro Costanzi.
Ufficiale di carriera, trasse ispirazione diretta dalle campagne militari cui prese parte. La sua pittura si distingue per la notevole precisione tecnica, in particolare nella resa dei cavalli, elemento ricorrente e caratterizzante della sua produzione. Sebbene oggi il mercato nazionale non mostri un interesse vivace per la sua opera, alcuni soggetti riscuotono l’apprezzamento del collezionismo internazionale. Il pubblico straniero, in particolare, ambisce ai suoi lavori orientalisti più suggestivi e alle eleganti rappresentazioni di corse ippiche.
Le sue opere vengono valutate in base al soggetto e alle dimensioni, fattori che incidono sensibilmente sul prezzo. Gabani è un nome presente sul mercato ma in misura contenuta, anche per via della limitata disponibilità dei suoi lavori. Le sue quotazioni, come è accaduto per molti pittori italiani dell’Ottocento, hanno subito un calo negli anni, con l’eccezione dei pezzi più significativi apprezzati all’estero.
La sua cifra distintiva risiede proprio nella capacità di unire padronanza tecnica e forza evocativa, offrendo immagini cariche di fascino.
Giuseppe Gabani Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi scoprire il valore della tua opera di Giuseppe Gabani?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Entro 24 ore ti forniremo una valutazione gratuita, professionale e accurata.
La stima della tua opera sarà realizzata dai nostri esperti, che vantano una profonda competenza sui pittori attivi a Roma nell’Ottocento. In particolare, siamo specializzati nella produzione di Giuseppe Gabani, rimanendo sempre aggiornati sulle tendenze del suo mercato. La nostra conoscenza delle sue quotazioni ci permette di realizzare stime coerenti con gli attuali valori di mercato.
Per valutare correttamente un’opera di Gabani, esamineremo attentamente: qualità, soggetto, misure e tecnica. Nella vasta soggettistica del pittore di Senigallia, sono le animate scene equestri con eleganti personaggi, come le corse ippiche, o quelle orientaliste a raggiungere le quotazioni migliori, mentre è meno ricercata la sua produzione di paesaggi e ritratti. Sono preferiti gli oli rispetto agli acquarelli.
Non esitare a contattarci.
Giuseppe Gabani Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Marchigiano di Soggetti Bellici, Equestri e Orientali
Vuoi vendere un dipinto di Giuseppe Gabani?
Per proporci l’acquisto del quadro in tuo possesso, è sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Garantiamo la massima riservatezza su tutto ciò che riceveremo.
Siamo interessati ad acquistare opere significative della produzione di Giuseppe Gabani, specialmente se di grande formato e con affascinanti soggetti equestri o orientali. Riteniamo che la sua pittura sia stata estremamente interessante per la sua epoca, capace di unire una notevole perizia tecnica alla scelta di temi suggestivi.
L’eventuale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nei pittori marchigiani dell’Ottocento. Se l’opera verrà ritenuta di nostro interesse, condurremo una trattativa coerente con le quotazioni correnti di Giuseppe Gabani e volta a soddisfare entrambe le parti. Una volta raggiunto l’accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.
Giuseppe Gabani In Vendita
Sei alla ricerca di un quadro in vendita di Giuseppe Gabani? Contattaci.
Giovane commerciante arabo
Biografia di Giuseppe Gabani Pittore
Giuseppe Gabani nacque il 27 luglio 1846 a Senigallia, cittadina marinara delle Marche. Si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove fu allievo di Cesare Maccari — anche se alcune fonti indicano come suo maestro Giuseppe Raggio. Prese parte alla terza guerra d’Indipendenza del 1866 e partecipò alle campagne militari del 1870.
A partire dal 1884 espose regolarmente alla mostra romana della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, si affermò nella scena artistica capitolina e collaborò con il pittore umbro Annibale Brugnoli alla decorazione del Teatro Costanzi di Roma.
Le notizie sulla sua vita rimangono piuttosto scarse. Gabani non ottenne grande riconoscimento in vita e morì in povertà, nell’ottobre del 1899.
Carovana in riposo
Giuseppe Gabani Opere – Stile e Caratteristiche
L’Arte di Giuseppe Gabani: Tra Cavalli, Battaglie e Suggestioni Orientali
L’arte di Giuseppe Gabani si sviluppa attraverso una ricca varietà di soggetti: scene militari, orientali, equestri e rurali. A contraddistinguerla è una notevole abilità tecnica, evidente nella meticolosa cura dei dettagli. Dipinge sia a olio sia ad acquarello, prediligendo colori vivaci che conferiscono forza e intensità alle sue composizioni.
Spicca in particolare per la maestria con cui raffigura i cavalli, protagonisti di molte opere a tema bellico ed equestre, tra cui corse ippiche, derby e simili. Gli episodi storici da lui rappresentati si riferiscono per lo più alle campagne militari italiane, spesso ispirati a eventi cui prese parte direttamente durante il lungo servizio come ufficiale.
Più rara ma altrettanto significativa è la sua produzione orientalista, caratterizzata da soggetti ispirati al folklore arabo. In queste opere, completamente frutto di immaginazione, la critica ha ravvisato una certa mancanza di realismo, a fronte però di un fascino indiscusso. Quadri come La caccia al leone o Incantatore di serpenti rivelano un vivo interesse per l’esotico, unito a una vena fantastica che sembra strizzare l’occhio al gusto occidentale, più che a una fedele rappresentazione della cultura orientale.
Completano la sua produzione numerosi ritratti, paesaggi e scene rurali. Mentre i dipinti militari e orientalisti appaiono più descrittivi e scenografici, il resto della sua opera si distingue per una maggiore libertà espressiva e spontaneità.
Quadri
- Derby Reale
- Incantatore di serpenti
- La caccia al leone
- Cavalieri arabi
- L’incontro
- Attacco al leone
- Cavalleria berbera
- Giovane commerciante arabo
- Carovana in riposo