Gallelli Massimiliano

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Massimiliano Gallelli

MASSIMILIANO GALLELLI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Massimiliano Gallelli, affascinante pittore cremonese attivo tra Otto e Novecento, possono essere un dato interessante per i proprietari di una sua opera. Nonostante la sua produzione sia varia in termini di generi, è una firma infrequente sul mercato. Dipinse soprattutto a olio, distinguendosi per le sue composizioni allegoriche dal gusto liberty. Diversi anche i paesaggi, i ritratti e le scene storiche (o religiose).

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Sono soprattutto rare le comparse di opere importanti per soggetto, qualità pittorica e formato. Il record di vendita per un’opera di Massimiliano Gallelli è attualmente di €18.408, stabilito nel lontano 1994 da Bambine al riva al mare (139 x 178 cm), uno dei dipinti più noti della sua produzione e di dimensioni museali.

In linea generale, i paesaggi di Massimiliano Gallelli si collocano su fasce di mercato comprese tra i €500 e i €1.500. Maggiore apprezzamento è riscosso dai nudi femminili e dalle composizioni di figura più elaborate, che possono raggiungere quotazioni tra i €1.000 e i €5.000.

Si ricorda che i valori indicati sono puramente orientativi. Per una stima specifica, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati negli artisti liberty italiani tra XIX e XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€500 - €5.000

Massimiliano Gallelli QuotazioniBambine in riva al mare

Massimiliano Gallelli Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Massimiliano Gallelli: Un Interprete Raffinato tra Tradizione e Liberty

Massimiliano Gallelli, pittore cremonese attivo tra Otto e Novecento, fu una figura di rilievo nel panorama artistico del suo tempo. Seppe coniugare la tradizione pittorica con le influenze post-impressioniste e il gusto liberty, dando vita a uno stile personale e raffinato. Lavorò a lungo tra Nizza, la Costa Azzurra e la Riviera ligure, partecipando a numerose esposizioni nazionali.

La sua firma è oggi rara sul mercato, soprattutto per quanto riguarda opere significative, praticamente assenti da tempo. Con “opere significative” si intendono lavori di grande formato, appartenenti al suo periodo migliore: dipinti liberty di forte valore decorativo, realizzati nei primi anni del Novecento.

Nonostante non goda di un ampio seguito collezionistico, Gallelli è leggermente più noto e apprezzato in ambito ligure, lombardo e francese. Le sue quotazioni restano dunque contenute, anche se i capolavori potrebbero suscitare un interesse inatteso. La sua rarità rende difficile tracciare un panorama chiaro e definito.

Resta comunque un autore interessante, capace di rappresentare con eleganza il gusto della sua epoca.

Massimiliano Gallelli Valutazione Gratuita e Veloce

Vuoi richiedere una valutazione del tuo quadro di Massimiliano Gallelli?

È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. Entro 24 ore ti forniremo una stima gratuita e professionale.

La valutazione verrà effettuata dai nostri esperti, che vantano un’ampia competenza nei pittori lombardi attivi tra il XIX e il XX secolo. In particolare, siamo specializzati nelle quotazioni di Massimiliano Gallelli, il che ci consente di fornire stime in linea con i valori di mercato. Per valutare correttamente una sua opera, prenderemo in considerazione: soggetto, qualità pittorica, datazione e formato.

Tra i generi più comuni trattati dal pittore troviamo il paesaggio e la figura, con i primi meno ricercati e con valutazioni inferiori. La produzione di figura è solitamente più ambita e presenta stime più alte, specialmente se si tratta di nudi femminili o allegorie dal sapore liberty. Godono di maggiore fortuna collezionistica i quadri antecedenti agli anni ’30.

Non esitare a contattarci.

Massimiliano Gallelli Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Cremonese 

Vuoi vendere un dipinto di Massimiliano Gallelli?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Garantiamo la massima riservatezza delle informazioni ricevute.

Siamo interessati ad acquistare opere significative per soggetto, qualità e dimensioni della produzione di Massimiliano Gallelli. In particolare, cerchiamo i suoi migliori esiti nell’arte liberty: figure allegoriche dal gusto floreale o sinuosi nudi femminili. Riteniamo che sia stato un interprete di rilievo della pittura italiana tra ‘800 e ‘900.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nell’opera di Massimiliano Gallelli. Questa competenza ci consente di condurre trattative coerenti con gli attuali valori di mercato. In caso di accordo, ci occuperemo anche degli aspetti logistici.

Massimiliano Gallelli In Vendita

Stai cercando un’opera di Massimiliano Gallelli da aggiungere alla tua collezione? Contattaci.

Biografia di Massimiliano Gallelli Pittore

Massimiliano Gallelli nacque nel 1863 a Cremona. Si formò artisticamente all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequentò i corsi di pittura tenuti da Bartolomeo Giuliano. Dopo aver ottenuto il Premio Ferrari, si aggiudicò un pensionato a Roma. Nella Capitale entrò nello studio di Cesare Maccari, con il quale collaborò a numerosi progetti decorativi.

Tra il 1890 e il 1915 fu un assiduo espositore alla Mostra della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, partecipando a dieci edizioni. All’età di trentatré anni si trasferì prima a Firenze e poi in Francia, stabilendosi a Nizza. Dal 1910 lavorò presso l’Accademia di Belle Arti della città.

Pur risiedendo all’estero, continuò a essere presente sulla scena artistica italiana: tra il 1912 e il 1925 partecipò più volte all’Esposizione Nazionale di Milano e alla Permanente, dove espose nel 1918, 1920 e 1924.

Nel 1924 fece ritorno in Italia, stabilendosi sulla riviera ligure. Nello stesso anno fu presente alla Mostra del Ritratto Femminile di Monza. L’ultima sua apparizione pubblica risale al 1937, in occasione della Sindacale d’Arte Fascista di Milano. Morì a Sanremo nel 1956.

Massimiliano Gallelli PittoreBambine in riva al mare

Massimiliano Gallelli Opere – Stile e Caratteristiche

Dalla Scuola Lombarda al Liberty: l’Arte di Massimiliano Gallelli tra Tradizione e Modernità

Lo stile di Massimiliano Gallelli si forma inizialmente sotto l’influenza della scuola lombarda, da cui assimila i fondamenti dell’accademismo regionale. In seguito, arricchisce la propria visione artistica frequentando lo studio di Cesare Maccari, dal quale apprende la padronanza nella rappresentazione della figura umana e la meticolosa attenzione ai dettagli scenici.

Diversamente da Maccari, noto soprattutto per la pittura storica — sia su tela che nelle grandi decorazioni — Gallelli intraprende un percorso personale che si discosta nettamente da quello del maestro. Il pittore cremonese avvia infatti una ricerca pittorica originale e su vari generi, spaziando tra paesaggi, ritratti eleganti, scene di vita quotidiana, occasionali rievocazioni sacre o storiche, e soprattutto composizioni allegoriche profondamente segnate dallo stile liberty.

Il soggiorno in Francia gli offre l’occasione di entrare in contatto diretto con l’eredità dell’Impressionismo, che riesce a fondere armoniosamente con gli insegnamenti accademici ricevuti. Ne scaturisce una pittura di alta qualità, evidente in opere come Bambine in riva al mare, in cui si manifesta appieno la sua sensibilità artistica. In questo dipinto, caratterizzato da tonalità chiare e da un forte valore simbolico, Gallelli rivela la sua vena più autentica.

L’opera, intima, lirica e poetica, raffigura un gruppo di bambine interamente vestite di bianco, intente a giocare sul bagnasciuga: una scena che, dietro l’apparente semplicità, cela significati più profondi. La pittura di Gallelli si configura così come un raffinato equilibrio tra tradizione, suggestioni tardo-impressioniste e, soprattutto, gusto liberty. Dal 1910, l’artista concentra maggiormente la sua attenzione sul paesaggio ligure e sulla Costa Azzurra.

Quadri

  1. Bambine in riva al mare
  2. Marina
  3. Paesaggio lacustre
  4. Il concerto
  5. La conquista della cima
  6. La rèverie
  7. Girotondo
  8. Nudo in spiaggia
  9. La conversione di San Paolo

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×