
NATALE SCHIAVONI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Natale Schiavoni, pittore chioggiotto tra i più raffinati ritrattisti della prima metà dell’Ottocento, rappresentano un utile punto di riferimento per chi possiede una sua opera. Si specializzò nel ritratto miniato, per poi affermarsi nella pittura su grande tela, diventando celebre per i suoi numerosi, eleganti e minuziosi ritratti muliebri. Questi ultimi, vero fulcro della sua produzione, sono anche i più frequentemente presenti sul mercato. È possibile imbattersi anche in scene storiche, mitologiche o religiose.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Attualmente, le quotazioni di Natale Schiavoni per i suoi dipinti si collocano in una fascia compresa tra i €2.000 e i €15.000, entro cui rientra la maggior parte dei suoi lavori. Ritratti femminili di particolare qualità e impegno solitamente hanno stime tra i €5.000 e i €15.000. I pezzi più ricercati sono indubbiamente i grandi ritratti muliebri, siano essi di taglio classico, romantico o storico, particolarmente apprezzati quando trasmettono una forte carica sensuale e raffigurano modelle di notevole bellezza.
Il record di vendita per un’opera di Natale Schiavoni è stato raggiunto nel 2007, con Venere allo specchio (121 x 154 cm), aggiudicata per €39.340. Si tratta di un dipinto eccezionale per impegno e qualità, perfettamente rappresentativo della sua poetica pittorica: la cura meticolosa del dettaglio, la sensualità diffusa e la grazia femminile sono elementi chiave del suo stile. L’opera raffigura una splendida fanciulla nuda, adagiata su un lettino del mondo classico, mentre si osserva con compiacimento nello specchio che tiene tra le mani.
Le quotazioni indicate hanno valore puramente orientativo. Per ottenere una stima specifica, consigliamo di rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nel Neoclassicismo.
FASCIA DI PREZZO:€2.000 - €15.000
VALORE DEI QUADRI
€2.000 – €15.000
RECORD DI VENDITA
€39.340
Odalisca
Natale Schiavoni Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Natale Schiavoni: Un Grande del Ritratto tra Venezia e Vienna
Natale Schiavoni fu un pittore italiano di formazione neoclassica, celebre per i suoi ritratti femminili, idealizzati e sensuali. Attivo nella Milano dei primi decenni dell’Ottocento, grazie al suo talento venne considerato un rivale del celebre Francesco Hayez. Apprezzato per la straordinaria precisione tecnica, operò tra Venezia, Milano e Vienna, dove fu nominato pittore di corte dell’Imperatore d’Austria Francesco I.
La sua formazione come miniaturista influenzò profondamente uno stile raffinato, attento al dettaglio e ricco di eleganza. Oggi, sebbene la sua fama non sia più pari al prestigio goduto in carriera, il suo nome resta piuttosto conosciuto, soprattutto in ambito collezionistico. Il suo mercato di riferimento è duplice: veneto e viennese.
I suoi ritratti, intensi e magistrali, raffigurano spesso figure femminili di straordinaria avvenenza, dallo sguardo ammiccante e misterioso, capaci di attrarre un interesse anche al di fuori della cerchia specialistica. In vita lavorò attivamente in Italia e all’estero, e le sue opere sono oggi disperse in tutta Europa, risultando per questo difficilmente reperibili sul mercato.
La sua è dunque una firma rara e sporadica, con una diffusione prevalentemente internazionale. Le quotazioni sono mediamente buone, ma ancora inferiori rispetto al valore artistico effettivo e alla notorietà raggiunta in carriera. Riteniamo che il suo talento, all’epoca amatissimo dall’aristocrazia europea, non sia stato ancora pienamente riconosciuto.
Natale Schiavoni Valutazione Gratuita e Senza Impegno
Quanto vale il tuo quadro di Natale Schiavoni?
Per richiedere una stima gratuita, è sufficiente inviarci immagini ben leggibili (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo, ti forniremo una valutazione accurata e professionale.
La stima verrà effettuata dai nostri esperti, specializzati nei maggiori ritrattisti della prima metà dell’Ottocento. In particolare, vantiamo una profonda conoscenza della vita, delle opere, del mercato e delle quotazioni odierne di Natale Schiavoni. Tale competenza ci consente di formulare valutazioni in linea con i prezzi di mercato.
Delle opere che ci verranno sottoposte, esamineremo: soggetto, qualità e dimensioni. Nella sua produzione sono indubbiamente preferiti i ritratti femminili, specialmente se di grande formato. La stima specifica dipenderà soprattutto dalla qualità esecutiva (accuratezza e meticolosità della pittura) e dalla modella ritratta (esaminandone bellezza fisionomica, sensualità e grazia).
Non esitare a contattarci.
Natale Schiavoni Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Celebre e Raffinato Ritrattista Muliebre
Vuoi vendere un’opera di Natale Schiavoni?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci delle foto nitide del dipinto (fronte, retro e firma), accompagnate dalle misure. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.
Siamo interessati all’acquisto di opere di Natale Schiavoni, in particolare dei suoi raffinati e sensuali ritratti femminili. Lo riteniamo uno dei migliori ritrattisti della pittura neoclassica, tanto da essere stato nominato pittore aulico dell’Imperatore d’Austria Francesco I. La sua formazione iniziale come miniaturista gli ha conferito una straordinaria precisione tecnica, evidente in ogni dettaglio delle sue tele.
Ogni potenziale acquisizione viene valutata dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Natale Schiavoni. Questa competenza ci consente di condurre trattative sempre allineate ai reali valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi della logistica.
Natale Schiavoni In Vendita
Sei interessato ad acquistare uno splendido ritratto realizzato dal pittore chioggiotto Natale Schiavoni? Contattaci.
Maternità
Biografia di Natale Schiavoni Pittore
Natale Schiavoni nacque il 25 aprile 1777 a Chioggia, località nei pressi di Venezia. Si formò in gran parte da autodidatta, dimostrando sin da giovane un talento innato per la pittura. Dopo un primo perfezionamento sotto la guida di alcuni monaci, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ebbe come maestro il pittore veneziano Francesco Fedeli, detto il Maggiotto.
Si trasferì in seguito a Firenze, dove approfondì l’arte dell’incisione con Raffaello Morghen. Al termine del percorso formativo, intraprese una brillante carriera artistica. A partire dal 1797 si stabilì a Trieste, dedicandosi prevalentemente alla miniatura.
Più tardi si trasferì a Milano, dove si dedicò quasi esclusivamente alla ritrattistica, affermandosi come uno dei più apprezzati interpreti del genere nell’Italia settentrionale. Entrò in contatto con importanti esponenti della scena artistica meneghina, tra cui Andrea Appiani e Luigi Sabatelli.
Dopo alcuni anni di attività a Milano, fu nominato pittore di corte dell’imperatore d’Austria Francesco II d’Asburgo-Lorena e si trasferì a Vienna, dove operò tra il 1816 e il 1821. Tornato in Italia, nel 1824 si ristabilì definitivamente a Venezia, dove aprì un atelier e continuò a ricevere prestigiose commissioni per ritratti.
Nel 1840 ottenne la cattedra presso l’Accademia di Belle Arti della città, la stessa in cui si era formato. Negli anni successivi compì numerosi viaggi in Germania e in Austria per importanti incarichi artistici.
Morì a Venezia nell’aprile del 1858.
Madonna col bambino
Natale Schiavoni Opere – Stile e Caratteristiche
Virtuosismo e Bellezza Ideale nel Ritratto Femminile Ottocentesco di Natale Schiavoni
Fin dagli esordi, Natale Schiavoni si dedica al ritratto, inizialmente concentrandosi quasi esclusivamente sulla miniatura. In questo ambito diventa presto abilissimo, ricevendo numerose commissioni grazie alla raffinatezza della sua esecuzione. La padronanza acquisita con il tempo gli consente, nel passaggio alle grandi tele, di sviluppare uno stile estremamente accurato.
In breve tempo si afferma come pittore aulico e ufficiale della famiglia reale dell’Impero austro-ungarico, diventando molto richiesto anche presso le famiglie aristocratiche. Il suo linguaggio pittorico è inizialmente neoclassico, ma col tempo si apre con grazia alle suggestioni del Romanticismo.
Nei suoi numerosi ritratti, Schiavoni predilige la figura femminile, che rappresenta con virtuosismo e meticolosa cura del dettaglio. Le sue modelle, impostate secondo i canoni della tradizione classica, appaiono idealizzate e seducenti. L’artista si dedica con particolare passione alla figura muliebre, talvolta restituendola con accenti esotici — come nel caso delle molte odalische — o con valenze simboliche, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “pittore delle grazie”.
Ciò che più caratterizza il suo stile è la perfezione formale: la pelle appare levigata, i panneggi sono finemente lavorati, le tonalità luminose e armoniose. Pur cimentandosi anche con soggetti storici, mitologici e religiosi, questi restano ambiti secondari rispetto al ritratto, dove raggiunge i risultati più alti.
Quadri
- Odalisca
- Maternità
- Ninfa al bagno
- Ritratto di fanciulla con colomba
- Seduzione
- Ritratto del Granduca Alexander Nikolaevic
- Madonna col bambino
- Vanità
- La malinconia
- Giuditta con la testa di Oloferne
- Venere allo specchio
- Venere e Cupido
- Ritratto della famiglia del conte Giovanni Battista della Torre
- Cleopatra