Appiani Andrea

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Andrea Appiani

ANDREA APPIANI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Andrea Appiani, elegante e raffinato pittore milanese tra i massimi esponenti del Neoclassicismo italiano, possono essere un’informazione preziosa per chi possiede una sua opera. Si specializzò nel ritratto, realizzando numerosi dipinti per la nobiltà milanese e per alcune tra le più importanti casate europee. Accanto ai ritratti, eseguì anche varie composizioni a soggetto mitologico, religioso o storico.

Attualmente, le quotazioni di Andrea Appiani per le opere medie, ma di certa autografia, spaziano tra i €10.000 e i €25.000. I dipinti di maggior rilievo, rari sul mercato, possono raggiungere valutazioni comprese tra i €40.000 e oltre i €100.000. Nella stima di una sua opera, entrano in gioco diversi fattori: l’identità del personaggio raffigurato, la qualità tecnica, le dimensioni e l’estetica complessiva.

Il record di vendita per un dipinto di Andrea Appiani è attualmente di €640.583, realizzato dalla tela Napoleone Bonaparte come Primo Console, un olio su tela di 99 x 80 cm. L’opera ritrae (dal bacino in su) il giovane generale francese in uniforme, con un’impostazione solenne e classica. Oltre all’elevata qualità pittorica e alla cura nella resa dei dettagli, l’interesse del mercato è stato amplificato dalla centralità storica del soggetto — una delle figure più iconiche della storia europea, legata in modo diretto al pittore milanese.

Si ricorda che le quotazioni fornite hanno valore puramente indicativo. Per una valutazione accurata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nella pittura italiana tra XVIII e XIX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€10.000 - €100.000

Andrea Appiani QuotazioniNapoleone Bonaparte, come Primo Console

Andrea Appiani Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Andrea Appiani: Tra Storia, Bellezza e Mercato

Andrea Appiani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei massimi esponenti della pittura neoclassica in Italia. Attivo a Milano tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, si distinse per i suoi raffinatissimi ritratti, nei quali seppe fondere eleganza formale, sensibilità moderna e ispirazione rinascimentale. Fu nominato pittore ufficiale di Napoleone in Italia, suo grande estimatore, ruolo che gli garantì un’enorme notorietà.

Ancora oggi il suo nome ha una risonanza internazionale, vantando opere in diverse collezioni museali. L’interesse verso la sua produzione rimane vivo: se ne apprezza la perizia tecnica, ma sono soprattutto i ritratti delle personalità di spicco del tempo a ricevere maggiore attenzione e a raggiungere le quotazioni più elevate.

Appiani non è un autore frequentemente presente sul mercato, e ancor più rara è la comparsa di opere di particolare rilievo. È possibile imbattersi sia in dipinti di autografia certa, sia in opere attribuite: per questo, i collezionisti devono prestare grande attenzione.

Le sue quotazioni si sono mantenute stabili nel tempo, in linea con l’interesse costante verso i grandi protagonisti della pittura neoclassica.

Andrea Appiani Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi scoprire il valore della tua opera di Andrea Appiani?

È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.

La valutazione sarà realizzata dai nostri esperti, profondi conoscitori dei protagonisti della pittura neoclassica italiana. Siamo specializzati nella vita, nelle opere, nel mercato e nelle quotazioni correnti di Andrea Appiani. Per valutare la tua opera, prendiamo in considerazione diversi fattori, quali: l’identità del personaggio raffigurato, la qualità tecnica, le dimensioni, l’estetica complessiva e la certezza dell’autografia.

Appiani fu il ritrattista dell’élite milanese dell’epoca e, successivamente, di figure di spicco nel panorama internazionale. Alcuni soggetti effigiati nella sua produzione possono generare un particolare interesse, come Napoleone Bonaparte, i de Beauharnais e altri. Sicuramente il ritratto di una personalità nota è più ambito di quello di un soggetto anonimo.

Non esitare a contattarci.

Andrea Appiani Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Massimo Interprete del Neoclassicismo Italiano

Vuoi vendere un quadro di Andrea Appiani?

Per proporci l’acquisto della tua opera, è sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

La nostra attività ha sempre riservato grande attenzione alla promozione dell’opera di Andrea Appiani, che riteniamo una delle firme più importanti della pittura neoclassica (e tardo settecentesca), tanto nel panorama artistico milanese quanto in quello globale. Siamo quindi interessati all’acquisto dei suoi quadri, in particolare di ritratti di alta qualità raffiguranti personalità celebri dell’epoca.

Il potenziale acquisto verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Appiani. Questa competenza ci consente di condurre trattative sempre in linea con i valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Andrea Appiani In Vendita

Sei interessato ad acquistare un dipinto di Andrea Appiani? Contattaci.

Andrea Appiani PittoreRitratto femminile

Biografia di Andrea Appiani Pittore

Andrea Appiani nacque il 31 maggio 1754 a Milano. Figlio di Antonio, medico, e di Marta Maria Liverta, crebbe in un’agiata famiglia borghese. Sebbene il padre desiderasse per lui una carriera nella medicina, la passione per la pittura si manifestò fin da giovanissimo, in modo deciso e precoce.

Ricevette la sua prima formazione sotto la guida di due pittori milanesi, non particolarmente noti, ma capaci di orientare il suo talento. Sviluppò le sue abilità soprattutto copiando le opere dei grandi maestri del Rinascimento, esercizio che ne affinò lo stile e la sensibilità artistica.

Proseguì gli studi presso l’Accademia Ambrosiana, per poi lavorare negli atelier di Martin Knoller e, in seguito, di Giuliano Traballesi. Nei primi anni di carriera si dedicò a incarichi eterogenei, spesso per necessità economiche, trascurando in parte la propria vocazione più autentica.

Nel 1777 ottenne il suo primo riconoscimento importante con un dipinto di soggetto sacro, che gli valse l’attenzione del collezionismo dell’epoca. Sul finire del XVIII secolo consolidò la sua attività, soprattutto come decoratore. In quegli anni viaggiò tra Firenze, Roma e Napoli, dove ebbe modo di ammirare da vicino i capolavori della pittura classica, esperienza che arricchì ulteriormente la sua formazione.

Dal 1796 conobbe un successo sempre più ampio. Divenne il ritrattista di riferimento per Napoleone Bonaparte, che lo volle raffigurato già in giovane età. Il generale francese rimase colpito dalla sua abilità e gli affidò numerosi incarichi, spesso accompagnati da doni e onorificenze.

Tuttavia, dal 1813 fu colpito da una gravissima malattia, che lo condusse alla morte nel novembre del 1817.

Andrea Appiani OpereNapoleone Bonaparte, con le mani appoggiate sull’elsa

Andrea Appiani Opere – Stile e Caratteristiche

Tra Ritratto e Mitologia: L’Eleganza Neoclassica di Andrea Appiani

È nel ritratto che Andrea Appiani sceglie di esprimere pienamente la propria arte, distinguendosi per un’eleganza rara per il suo tempo. Sebbene agli esordi si noti una certa somiglianza con l’opera del pittore veneziano del Settecento Giambattista Tiepolo, la sua formazione iniziale si basa soprattutto sulla copia delle più importanti opere del Rinascimento italiano.

Il suo linguaggio artistico è pienamente neoclassico, forse tra i risultati più compiuti di questo stile, che Appiani abbraccia con coerenza e profondità. In alcune sue opere si può cogliere persino un’anticipazione della sensibilità romantica. La sua pittura riesce a fondere i canoni classici con una visione della bellezza e dello stile aggiornata al gusto del proprio tempo, ossia quello del tardo secolo dei Lumi.

Le sue composizioni, anche nei ritratti più semplici, rivelano uno studio attento dell’equilibrio estetico, formale e cromatico. La maestria di Appiani sta nella capacità di cogliere non solo la fisionomia del soggetto ritratto, ma anche la sua dimensione interiore e psicologica – come si può osservare nei numerosi ritratti di Napoleone Bonaparte.

Godette di grande fama già in vita, affermandosi dapprima come ritrattista dell’élite milanese, per poi essere richiesto anche dalle corti dei principali sovrani europei. Di notevole pregio sono anche le sue opere a soggetto mitologico, affrontate con la stessa raffinatezza e consapevolezza formale.

Quadri

  1. Napoleone Bonaparte, come Primo Console
  2. Napoleone Bonaparte, con le mani appoggiate sull’elsa
  3. Francesca Lechi
  4. Autoritattro
  5. Achille Fontanelli, Ministro della Guerra e della Marina
  6. Madame Petiet con i figli
  7. La morte di Adone
  8. Ritratto di Antonio Canova
  9. Ritratto femminile
  10. Ritratto di Don Pascual Falca de Belaochaga y Pujades
  11. Ritratto di gentiluomo
  12. Olimpo
  13. Signorina con ghirlanda di fiori
  14. Augusta di Baviera, viceregina d’Italia, con le figlie Giuseppina ed Eugenia
  15. Giuseppina di Baviera, imperatrice di Francia

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.