
FEDERICO ASHTON QUOTAZIONI
Le quotazioni di Federico Ashton, esponente del Naturalismo lombardo e noto come “pittore della montagna”, possono rappresentare un tema d’interesse per i collezionisti. Predilesse la tecnica a olio, ma negli ultimi anni si dedicò con maggiore frequenza all’acquarello. Il suo repertorio è composto quasi esclusivamente da paesaggi, con particolare attenzione ai panorami alpestri della Val d’Ossola.
Attualmente, gli acquarelli di Federico Ashton vengono valutati generalmente tra i €400 e i €1.000, mentre gli oli si collocano in una fascia compresa tra gli €800 e i €3.500. Negli ultimi anni, le sue quotazioni hanno registrato un significativo calo. Il record di vendita per un suo dipinto è di €9.175, ottenuto nel 2000 con Bosco con figure, opera di 64 x 100 cm.
Si precisa che le stime riportate sono puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nel paesaggismo lombardo dell’Ottocento.
FASCIA DI PREZZO:€400 - €3.500
VALORE DEGLI ACQUARELLI
€400 – €1.000
VALORE DEGLI OLI
€800 – €3.500
RECORD DI VENDITA
€9.175
Federico Ashton Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il mercato di Federico Ashton – Il poeta della montagna nel Naturalismo lombardo
Figura di rilievo del Naturalismo lombardo, Federico Ashton fu un pittore attivo nel XIX secolo, noto per la sua profonda dedizione al paesaggio alpino, in particolare alla Val d’Ossola. La sua pittura unisce rigore realistico e sensibilità romantica. Conosciuto come il “poeta della montagna”, celebrò la natura incontaminata con luce, equilibrio e delicatezza.
A partire dal 1859, Ashton partecipò con regolarità alle principali rassegne artistiche del Nord Italia, ottenendo buona notorietà e un discreto successo tra i collezionisti. Ancora oggi, per gli estimatori della corrente naturalista lombarda, il suo nome rappresenta un riferimento importante.
La sua produzione, piuttosto ampia, lo rende una firma abbastanza frequente sul mercato. È particolarmente apprezzato nel Settentrione — in Lombardia e in Svizzera soprattutto — dove sono ricercate le sue vedute della Val d’Ossola e della Valle Anzasca, specialmente quando i soggetti ritratti risultano facilmente riconoscibili.
Si tratta tuttavia di un genere pittorico oggi non più in voga, che negli ultimi due decenni ha registrato un importante calo delle quotazioni.
Il castello di Chillon
Federico Ashton Valutazione Rapida e Gratuita
Qual è il valore odierno del tuo quadro di Federico Ashton?
Per richiedere una valutazione, è sufficiente inviarci delle foto (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo, ti forniremo una stima gratuita e accurata.
La valutazione verrà realizzata dai nostri esperti, profondi conoscitori del paesaggismo lombardo dell’Ottocento. La nostra competenza su Federico Ashton – vita, opere, mercato e quotazioni – ci consente di elaborare stime professionali e coerenti con i prezzi odierni dell’autore. Per valutare accuratamente la tua opera, esamineremo: soggetto, dimensioni e qualità.
La produzione di Federico Ashton si è concentrata quasi esclusivamente sul paesaggio, tra vedute romane (o tivolesi), inglesi, svizzere e – soprattutto – alpine: queste ultime raggiungono le quotazioni più elevate. Ci sono panorami più anonimi e altri evidentemente riconoscibili, che hanno maggiori possibilità di suscitare un interesse commerciale. In ogni caso, ogni pezzo andrà valutato singolarmente.
Non esitare a contattarci.
Federico Ashton Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Paesaggista della Montagna
Vuoi vendere un’opera di Federico Ashton?
Inviaci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquistare opere significative della produzione di Federico Ashton, in particolare i migliori dipinti a olio raffiguranti ampi e luminosi paesaggi alpestri. Riteniamo che sia stato un pittore di spicco del Naturalismo lombardo, capace di coniugare con sensibilità la fedeltà al vero e lo spirito romantico.
Il potenziale acquisto del tuo quadro verrà valutato dai nostri specialisti, esperti del mercato e delle quotazioni di Federico Ashton. Grazie a questa competenza, siamo in grado di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato odierni. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi della logistica.
Federico Ashton In Vendita
Vuoi acquistare un affascinante paesaggio alpestre di Federico Ashton? Contattaci.
Sentiero di montagna
Biografia di Federico Ashton Pittore
Federico Ashton nacque il 3 marzo 1836 a Milano, in una famiglia italo-britannica. Dopo aver intrapreso gli studi di letteratura, decise di abbandonare questa disciplina per seguire la sua vera passione: la pittura. Si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Brera, seguendo le orme del fratello Luigi.
Qui fu allievo di Gaetano Fasanotti e Luigi Riccardi. Successivamente si perfezionò sotto la guida di Alexandre Calame, rinomato paesaggista svizzero e figura di spicco del naturalismo europeo. Tra il 1872 e il 1880 visse a Roma, prima di stabilirsi a Pallanza, sul Lago Maggiore. Ottenne un buon successo, partecipò a numerose esposizioni internazionali.
Espose in diverse rassegne artistiche negli Stati Uniti, dove nel 1885 fu insignito della medaglia d’argento a Philadelphia. Ashton fu una figura attiva nella scena artistica lombarda e strinse rapporti con diversi pittori suoi conterranei, tra cui Eugenio Gignous e Achille Tominetti.
Prese parte a numerose campagne di pittura en plein air nelle valli alpine. Espose nel 1890 e nel 1892 alla Società di Belle Arti di Genova, nel 1892 e 1896 alla Promotrice di Torino, e nel 1897 alla Nazionale di Milano. Negli ultimi anni, il progressivo mutamento del linguaggio pittorico paesaggistico contribuì al suo graduale allontanamento dalla scena artistica.
Morì nel 1904 al Passo del Sempione, vittima di un incidente durante una gita in montagna.
Il fiume Anza a Macugnaga
Federico Ashton Opere – Stile e Caratteristiche
Dove la montagna parla: l’arte di Federico Ashton
Un paesaggio puro e naturalista, la costante ricerca della fedeltà al vero: questa è stata la pittura di Federico Ashton. “Pittore” o “poeta della montagna” sono i due soprannomi che gli vengono attribuiti per la sua dedizione assoluta al paesaggio alpino. Non mancano scorci romani, inglesi o svizzeri, ma è la Val d’Ossola a occupare un posto centrale nella sua produzione.
Il suo linguaggio naturalista rivela una sottile vena romantica, soprattutto nei panorami alpestri. Il suo è uno stile misurato, influenzato in modo evidente da Calame, in cui la natura viene documentata e raccontata con passione, riportando sulla tela l’essenza viva della montagna che tanto amava.
Ashton fonde l’osservazione dal vero con una narrazione poetica della natura, che diventa protagonista assoluta e imponente. Ed è proprio in questa fusione che emerge il suo spirito romantico: la verità non è qualcosa che ricerca, ma qualcosa che gli si rivela, così com’è, nella montagna incontaminata.
Anche la luce, nei suoi dipinti, è trattata con purezza: mai esagerata, sempre attenta a restituire l’equilibrio tra alberi, torrenti, vette e, più raramente, qualche presenza umana. L’elemento antropico, infatti, è marginale, ma trova comunque spazio come discreta presenza all’interno del paesaggio.
Quadri
- Il fiume Anza a Macugnaga
- Tempio di Vesta a Tivoli
- Contadina con gerla lungo un sentiero di montagna
- Lago d’Avino con Monte Leone
- Scorcio montano
- Il castello di Chillon
- L’Arco di Augusto ad Aosta
- Interno del villaggio di Ceppo Morelli in Valle Anzasca
- Bianche montagna
- Sentiero di montagna
- Macugnaga
- Bosco con figure