
GIOVANNI PAGLIARINI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Giovanni Pagliarini, pittore purista ferrarese del XIX secolo, possono rappresentare un tema di interesse per chi possiede un suo dipinto. L’artista si dedicò soprattutto alle composizioni di figura – ritratti, scene sacre e storiche – lavorando quasi esclusivamente a olio. Si tratta tuttavia di un autore di cui si conosce relativamente poco e i cui risultati di vendita conosciuti sono piuttosto limitati.
La scarsità di passaggi sul mercato rende complesso definire parametri certi per le opere di Giovanni Pagliarini. In generale, i suoi quadri ottengono valutazioni comprese tra i €500 e i €6.000, a seconda del soggetto, della qualità, dello stato di conservazione e delle dimensioni.
I prezzi più elevati sono riservati ai migliori ritratti o alle scene di genere, caratterizzate da originalità e notevole perizia tecnica. Il record di vendita per un’opera di Pagliarini è attualmente di €12.000, raggiunto nel 2004 dal Ritratto di Bruno Capilleri con mappamondo (114 x 94 cm).
Si ricorda che le quotazioni riportate hanno un valore puramente orientativo. Per una valutazione personalizzata è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori ferraresi dell’Ottocento.
FASCIA DI PREZZO:€500 - €6.000
VALORE DEI QUADRI
€500 – €6.000
RECORD DI VENDITA
€12.000
Giovanni Pagliarini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il mercato di Giovanni Pagliarini: pittore ferrarese interprete del Purismo
Giovanni Pagliarini è stato un pittore ferrarese dell’Ottocento, interprete del Purismo. Si formò all’Accademia di Belle Arti di Venezia e nella sua città natale, per poi lavorare anche a Udine e a Trieste, dove ricevette numerose commissioni per ritratti e per iconografie di carattere religioso destinate alle chiese. Nell’ultimo decennio della carriera ebbe un ruolo didattico di rilievo, insegnando Nudo e Anatomia dal vero a Ferrara.
Le sue opere, contraddistinte da un linguaggio equilibrato e armonioso, mostrano una chiara ispirazione rinascimentale e una particolare attenzione ai modi soavi di Raffaello. Oggi il suo nome è raro sul mercato e non è stato ancora sufficientemente approfondito dalla critica; di conseguenza, le quotazioni di Giovanni Pagliarini restano contenute.
La sua produzione è maggiormente apprezzata e ricercata nei contesti in cui ha operato, in particolare in Friuli e a Ferrara. I suoi dipinti sono dunque poco frequenti sul mercato e non godono, a nostro avviso, del riconoscimento che meriterebbero. Pagliarini è comunque considerato soprattutto per la sua abilità di ritrattista.
Al bigliardo
Giovanni Pagliarini Valutazione Gratuita e Rapida
Vuoi far valutare un dipinto di Giovanni Pagliarini?
Inviaci foto nitide dell’opera (fronte, retro e firma), insieme alle dimensioni. Puoi contattarci facilmente via WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo riceverai una valutazione gratuita, professionale e senza impegno.
La stima sarà elaborata dai nostri esperti, specializzati nel Purismo in pittura. La conoscenza approfondita dell’opera di Giovanni Pagliarini ci permette di fornire valutazioni attendibili e in linea con i prezzi di mercato del pittore ferrarese. Per stimare correttamente un suo quadro analizziamo con attenzione soggetto, dimensioni, qualità, periodo e stato di conservazione.
Pagliarini dipinse soprattutto soggetti di figura — particolarmente apprezzati i ritratti — caratterizzati da originalità e bellezza, riscontrabili nelle cromie e nella cura dei dettagli. Meno ricercate le opere tarde, considerate più accademiche e prive della forza espressiva dei lavori precedenti. In ogni caso, ogni dipinto viene valutato singolarmente, così da comprenderne appieno il potenziale valore sul mercato.
Non esitare a contattarci.
Giovanni Pagliarini Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Purista Ferrarese
Desideri vendere un dipinto di Giovanni Pagliarini?
Puoi contattarci facilmente tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. Inviaci immagini nitide del dipinto (fronte, retro e firma), insieme alle misure. Garantiamo sempre la massima riservatezza sul materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquistare le opere più significative di Giovanni Pagliarini, in particolare i ritratti di alta qualità, caratterizzati da originalità e forza espressiva. Riteniamo che sia stato un interprete di rilievo del Purismo in pittura, interessante per il suo contributo nel panorama artistico dell’Ottocento a Ferrara, Trieste e Udine.
L’eventuale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Giovanni Pagliarini. Grazie alla nostra profonda conoscenza del mercato dell’artista ferrarese, possiamo condurre trattative sempre in linea con i valori reali. Una volta raggiunto l’accordo, ci occuperemo della parte logistica.
Giovanni Pagliarini In Vendita
Sei interessato ad acquistare un quadro di Giovanni Pagliarini? Contattaci.
Ritratto di Bruno Capilleri con mappamondo
Biografia di Giovanni Pagliarini Pittore
Giovanni Pagliarini nacque a Ferrara nel 1809. Grazie a un contributo della sua città, poté frequentare l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove risulta iscritto dal 1829 e dove ebbe come maestro il pittore neoclassico udinese Odorico Politi. In seguito si trasferì a Firenze, dove affinò il proprio linguaggio artistico. Successivamente viaggiò a Vienna e si stabilì prima a Trieste e poi a Udine.
Negli anni Sessanta dell’Ottocento ricevette numerose committenze per chiese e basiliche, specializzandosi in soggetti sacri. Rientrò quindi nella sua Ferrara, con cui aveva sempre mantenuto stretti legami durante la carriera, e qui si dedicò anche all’insegnamento nella scuola d’arte di Nudo e Anatomia dal vero.
Morì nell’agosto del 1878.
Innocenza e fedeltà
Giovanni Pagliarini Opere – Stile e Caratteristiche
Equilibrio e realismo nell’arte di Giovanni Pagliarini
Ritratti, scene storiche, di genere e sacre – in altre parole il repertorio di figura – costituiscono il campo in cui Giovanni Pagliarini si specializzò e a cui dedicò l’intera carriera. Studiò a Venezia, ma nel suo stile restano evidenti le origini ferraresi. Artista di grandissimo talento, si racconta che, rimasto paralizzato alla mano destra, riuscì a continuare a dipingere con la sinistra.
Gran parte della sua produzione, soprattutto quella giovanile, è oggi poco nota e ancora meno studiata. La sua pittura limpida, di chiara ispirazione rinascimentale, evidenzia un profondo amore per l’opera di Raffaello: composizioni equilibrate e armoniose si uniscono a uno spiccato realismo, evidente nella resa meticolosa dei dettagli.
Durante il periodo trascorso a Udine ricevette numerose commissioni per chiese e basiliche, che lo portarono a confrontarsi con iconografie religiose. In questo ambito, l’accuratezza e la raffinatezza cromatica di Pagliarini trovano un connubio perfetto. Tuttavia, il genere in cui raggiunse i risultati più alti fu il ritratto, campo in cui fu spesso chiamato da esponenti della borghesia ferrarese e triestina.
La sua arte unisce l’ideale alla verità, con un realismo intriso di sentimento, una perizia tecnica impeccabile e, al tempo stesso, la costante ricerca di bellezza e armonia: figure nobilitate, colori smaltati e una pittura che esalta il lato più alto dell’esperienza umana.
Quadri
- La famiglia del Plebiscito
- Innocenza e fedeltà
- Al bigliardo
- Imelda e Bonifacio
- Autoritratto
- Ritratto di Bruno Capilleri con mappamondo