Palanti Giuseppe

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Giuseppe Palanti

GIUSEPPE PALANTI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Giuseppe Palanti, pittore milanese attivo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, possono rappresentare un tema di interesse per chi possiede un suo dipinto. Artista versatile, si cimentò in tutti i generi pittorici — ritratti, paesaggi, marine e nature morte — distinguendosi con uno stile personale, pur legato alla tradizione scapigliata. Predilesse la tecnica a olio, ma non mancano opere realizzate con altri mezzi espressivi.

Oggi i quadri di Palanti presentano valutazioni che oscillano generalmente tra i €400 e oltre i €6.000, in base a qualità, periodo, dimensioni e soggetto. Sono particolarmente apprezzate le grandi immagini femminili ambientate in interni vaporosi, considerate la parte più rappresentativa della sua produzione, ma riscuotono interesse anche le vedute di Cervia e Chioggia. Il record di vendita per un suo dipinto è stato raggiunto nel 2023, quando il quadro Ritratto di donna seduta (1921, olio su tela, 110 x 146 cm) è stato aggiudicato per €13.000: una delle opere più significative e affascinanti del pittore.

Si ricorda che le quotazioni riportate hanno valore puramente indicativo. Per una stima personalizzata è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti.

FASCIA DI PREZZO:€400 - €6.000

Giuseppe Palanti Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Giuseppe Palanti: pittore, scenografo e cartellonista milanese

Giuseppe Palanti è stato un pittore, scenografo e cartellonista attivo nel tardo-Ottocento milanese. La sua arte, legata alla Scapigliatura, si distingue per eleganza, gusto floreale e morbide pennellate. È ricordato soprattutto per i ritratti femminili e gli interni vaporosi, accanto a paesaggi, marine e nature morte.

La sua attività è stata poliedrica e ha contribuito in modo significativo al panorama artistico lombardo della fin de siècle. Oltre alla produzione pittorica – non tra le più innovative del tempo ma comunque apprezzata e di successo – va sottolineato il suo ruolo di docente, che ha influenzato una parte della nuova generazione di artisti. Parallelamente, si è affermato come cartellonista, ottenendo grande notorietà grazie ai manifesti pubblicitari.

Il mercato delle opere di Giuseppe Palanti è radicato soprattutto in Lombardia, con una maggiore richiesta per nature morte, ritratti e interni, mentre le vedute di Chioggia o Cervia suscitano interesse nelle località raffigurate. Non è un artista particolarmente raro sul mercato, ma neppure di presenza massiccia: il suo pubblico predilige soprattutto le migliori figure femminili negli interni vaporosi. Le quotazioni non raggiungono livelli elevati, ma alcuni lavori di qualità possono ottenere risultati di rilievo.

Giuseppe Palanti QuotazioniNudo di donna distesa

Giuseppe Palanti Valutazione Gratuita e Senza Impegno

Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo quadro di Giuseppe Palanti?

Inviaci alcune foto dell’opera (fronte, retro e firma) insieme alle misure. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo riceverai una stima professionale e gratuita.

La valutazione sarà eseguita dai nostri esperti, conoscitori della pittura tra XIX e XX secolo a Milano. La nostra competenza sulla vita, sulle opere e sul mercato di Giuseppe Palanti ci permette di fornire stime sempre aggiornate e in linea con i reali valori dell’autore. Per valutare correttamente un suo quadro consideriamo diversi aspetti: qualità, soggetto, dimensioni e periodo di esecuzione.

Il repertorio di Palanti spazia tra ritratti, nature morte e paesaggi. Le opere oggi più ricercate sono soprattutto i suoi interni con figure femminili, caratterizzati da eleganza e da un’accurata attenzione psicologica. Molto apprezzate anche le sue marine di Chioggia e Cervia, stilisticamente differenti dalla produzione di figura. In ogni caso, ogni opera viene analizzata singolarmente per definirne al meglio il potenziale riscontro sul mercato odierno.

Non esitare a contattarci.

Giuseppe Palanti Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Milanese Tardottocentesco

Desideri vendere un dipinto di Giuseppe Palanti?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. Ti chiederemo alcune immagini dell’opera (fronte, retro e firma) insieme alle sue dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.

Giuseppe Palanti è stato una figura di rilievo nella pittura milanese di fine Ottocento, capace di fondere suggestioni scapigliate con una personale sensibilità artistica. La sua attività spazia dal ritratto alla cartellonistica, dalla pubblicità all’insegnamento, facendone un protagonista del panorama culturale lombardo dell’epoca. Oggi sono particolarmente ricercati i suoi raffinati ritratti femminili in interni e le suggestive marine di Cervia e Chioggia.

L’eventuale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni attuali di Giuseppe Palanti. Grazie alla nostra conoscenza del mercato, possiamo garantire trattative sempre in linea con i reali valori dei suoi dipinti. Una volta raggiunto l’accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.

Giuseppe Palanti In Vendita

Sei interessato ad acquistare un quadro di Giuseppe Palanti? Contattaci.

Giuseppe Palanti PittoreMarina a Chioggia

Biografia di Giuseppe Palanti Pittore

Giuseppe Palanti nacque il 30 luglio 1881 a Milano, figlio di Giovanni e Virginia De Gaspari. Dopo la formazione di base, iniziò a lavorare giovanissimo come disegnatore di stoffe. A diciassette anni decise di seguire la sua passione per la pittura e si iscrisse all’Accademia di Brera, dove ebbe come maestri tre protagonisti del panorama artistico lombardo: Cesare Tallone, Giuseppe Mentessi e Vespasiano Bignami. Fin dagli anni di studio dimostrò un talento fuori dal comune, aggiudicandosi diversi concorsi.

Fondamentale per la sua maturazione stilistica fu il viaggio a Parigi, che gli offrì l’occasione di visitare l’Esposizione Universale del 1900, ricca di capolavori dell’epoca. Diplomatosi nel 1901, intraprese una brillante carriera come pittore, cartellonista, decoratore e insegnante. Numerose furono le sue commissioni per manifesti pubblicitari, affreschi, ritratti e opere di vario genere. Tra i lavori più significativi spicca il ritratto del Duce, realizzato nel 1928.

La sua attività espositiva ebbe inizio già durante la Prima guerra mondiale: nel 1917 partecipò alla mostra Arte degli Alleati di Milano. Successivamente Giuseppe Palanti espose alla Nazionale di Milano (1922, 1923 e 1925) e nel 1924 alla Mostra del Ritratto Femminile di Monza. Dal 1932 al 1940 prese parte con regolarità alle rassegne della Permanente e alla Sindacale di Milano.

Morì a Milano nell’aprile del 1946.

Giuseppe Palanti Opere – Stile e Caratteristiche

L’arte di Giuseppe Palanti: eleganza, poliedricità e gusto floreale

Ovviamente l’arte di Giuseppe Palanti si colloca nell’alveo della derivazione scapigliata, influenza quasi inevitabile per la sua generazione di pittori milanesi. Da questi assorbe una pittura sfumata, priva della netta sagomatura dei contorni. Nel suo linguaggio si riconosce anche un marcato gusto floreale, che diventa cifra stilistica e personale espressione.

Di Palanti si ricordano le molteplici attività, tra cui quella di scenografo e cartellonista – forse la più vicina alla sua vocazione principale. Non meno rilevante il suo impegno come ritrattista, genere in cui eccelle e si distingue con tratti immediatamente riconoscibili. Il suo repertorio abbraccia tutti i generi della pittura – nature morte, paesaggi, marine e ritratti – a testimonianza di una notevole poliedricità.

Alle vedute marine di Cervia e di Chioggia, più vicine ai modi del vedutismo veneto di fine Ottocento, affianca la produzione che lo ha reso più noto: le figure femminili in interni vaporosi. È una pittura elegante e delicata, caratterizzata da una pennellata morbida e da una tavolozza con toni prevalentemente rossastri.

Ciò che rende davvero interessante la sua ritrattistica è la capacità di cogliere la psicologia dei soggetti, attraverso espressioni e sguardi che restituiscono con intensità gli stati d’animo degli effigiati.

Quadri

  1. Ritratto di donna seduta
  2. Natura morta di frutta
  3. Ritratto di nobildonna
  4. Costume russo
  5. Nudo di donna distesa
  6. Donna con le trecce
  7. Marina a Chioggia
  8. Ritratto con cappello
  9. Cervia, il piccolo cantiere
  10. Natura morta con anguria
  11. Chioggia

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.