
RUGGERO PANERAI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Ruggero Panerai, pittore toscano formatosi sotto la guida del grande macchiaiolo Giovanni Fattori, possono rappresentare un riferimento interessante per chi possiede un suo dipinto. Lavorò principalmente con la pittura a olio, specializzandosi nei soggetti cari al suo maestro: scene militari, equestri e ambientazioni maremmane. Dopo aver temporaneamente abbandonato queste tematiche, le riprese negli ultimi anni della sua carriera.
Oggi i dipinti di Ruggero Panerai presentano quotazioni che mediamente si collocano tra i €1.000 e i €15.000, a seconda della qualità, del soggetto, delle dimensioni e del periodo. Le opere più apprezzate – in particolare scorci della vecchia Firenze e ampie composizioni di gusto fattoriano – possono raggiungere prezzi compresi tra i €10.000 e i €25.000. Tuttavia, i valori attuali risultano inferiori rispetto al passato, complice un calo di interesse per questo linguaggio pittorico.
Il record di vendita per un quadro di Panerai è attualmente di €52.080, raggiunto nel 2005 con Militari in perlustrazione, olio su tela di 130 x 210 cm: una composizione di grande formato che ritrae un suo tipico soggetto di militari a cavallo.
Le quotazioni riportate hanno valore puramente orientativo. Per una stima personalizzata è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori di derivazione macchiaiola.
FASCIA DI PREZZO:€1.000 - €25.000
VALORE DEI DIPINTI
€1.000 – €15.000
VALORE DEI SOGGETTI PIÙ APPREZZATI
€10.000 – €25.000
RECORD DI VENDITA
€52.080
Ruggero Panerai Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il mercato di Ruggero Panerai: pittore toscano tra realismo e impressionismo
Ruggero Panerai fu un pittore toscano, allievo di Giovanni Fattori e figura di spicco della seconda generazione dei Macchiaioli. Specializzato in paesaggi della Maremma, scene contadine, animali e soggetti militari, seppe unire il realismo a pennellate vivaci di ispirazione impressionista. Apprezzato dalla critica, ebbe una carriera prestigiosa.
È un nome tuttora presente e ricorrente sul mercato (seppur rari i capolavori), con una buona notorietà in tutta la penisola. Il suo principale bacino di estimatori è in Toscana, particolarmente legato alle raffigurazioni di Firenze e della Maremma: Panerai è infatti considerato tra i più ambiti esponenti dei post-macchiaioli.
Per quanto riguarda le quotazioni, gran parte delle sue opere registra valori inferiori rispetto al passato, quando l’intera corrente macchiaiola aveva toccato un picco di interesse. Alcuni scorci della vita fiorentina del XIX secolo, tuttavia, sembrano aver mantenuto una buona tenuta sul mercato.
Bersaglieri alla carica
Ruggero Panerai Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi ricevere una valutazione della tua opera di Ruggero Panerai?
Ti basterà inviarci alcune fotografie (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni del dipinto in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo riceverai una stima gratuita e professionale.
La valutazione sarà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei pittori toscani di fine Ottocento. Grazie alla profonda conoscenza della vita, delle opere e del mercato di Ruggero Panerai, siamo in grado di fornire stime sempre in linea con i valori reali. Per ogni opera vengono presi in considerazione diversi fattori: qualità, soggetto, dimensioni e periodo di esecuzione.
Nel repertorio di Ruggero Panerai risultano particolarmente apprezzate le opere giovanili di eco fattoriano – in particolare scene militari, maremmane ed equestri – che, soprattutto se di grande formato e di pittura compiuta, raggiungono le quotazioni più elevate. Anche le scene di vita quotidiana della “vecchia Firenze”, a differenza di altre produzioni, hanno mantenuto nel tempo una solida richiesta di mercato.
Ottengono invece valutazioni inferiori i bozzetti, i dipinti più sommari e le scene di genere in costumi settecenteschi. Data la complessità della produzione pittorica di Ruggero Panerai, queste indicazioni restano comunque orientative: ogni opera deve essere valutata singolarmente per comprenderne appieno il potenziale riscontro sul mercato attuale.
Non esitare a contattarci.
Ruggero Panerai Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Fiorentino di Derivazione Macchiaiola
Hai un quadro di Ruggero Panerai che desideri vendere?
Puoi contattarci facilmente tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo a fondo pagina. Ti chiediamo di inviarci fotografie nitide (fronte, retro e firma) insieme alle misure dell’opera. Tutto il materiale ricevuto sarà trattato con la massima riservatezza.
Siamo particolarmente interessati all’acquisto di dipinti di rilievo, in particolare le migliori composizioni di gusto macchiaiolo e le vivaci scene di vita della Firenze ottocentesca. Consideriamo Panerai tra i più talentuosi allievi di Fattori e una figura di primo piano nella pittura di derivazione macchiaiola. Pur avendo oggi quotazioni più contenute rispetto al passato, resta un nome di grande interesse per la nostra collezione.
L’eventuale acquisto sarà valutato dai nostri esperti, che da anni seguono da vicino l’andamento del mercato legato al pittore fiorentino. Questo ci consente di proporre trattative sempre coerenti con i valori reali. Una volta raggiunto l’accordo, ci occuperemo direttamente di ogni aspetto logistico.
Ruggero Panerai In Vendita
Vuoi acquistare un quadro di Ruggero Panerai? Contattaci.
Piazza Cavour
Biografia di Ruggero Panerai Pittore
Ruggero Panerai nacque il 13 marzo 1862 a Firenze. Figlio di Luigi e di Carlotta Masi, crebbe in una modesta famiglia toscana di lavoratori. Fin da bambino aiutò il padre artigiano, sviluppando così una precoce manualità artistica. In seguito si formò all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove per quattro anni fu tra i migliori allievi del celebre macchiaiolo Giovanni Fattori.
La sua prima apparizione di rilievo avvenne nel 1883, quando espose due dipinti a olio alla Promotrice di Firenze. Pur non recandosi mai direttamente a Parigi, nelle sue opere si manifestò un’evidente influenza impressionista, probabilmente assorbita attraverso alcuni conterranei – come Luigi Gioli – che vi soggiornarono. Alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento ottenne una cattedra all’Accademia di Belle Arti di Bologna e prese parte all’Esposizione Universale di Parigi del 1889, due tappe che contribuirono a rafforzarne la notorietà.
Negli anni successivi Panerai fu sempre più attivo sulla scena espositiva: tra il 1890 e il 1918 partecipò regolarmente alle mostre della Società di Belle Arti di Firenze. Espose inoltre a Genova (1890, 1892 e 1899) e in più occasioni alla Promotrice di Torino (1892, 1896, 1919 e 1921). Nel 1893 fu presente alle rassegne milanesi della Permanente e dell’Esposizione di Acquarelli, mentre nel 1915 espose alla Società Amatori e Cultori di Roma.
Ruggero Panerai morì a Parigi nell’ottobre del 1923.
Soldati
Ruggero Panerai Opere – Stile e Caratteristiche
L’arte di Ruggero Panerai: tra la lezione macchiaiola e l’impressione toscana
L’influenza del maestro Giovanni Fattori nella pittura di Ruggero Panerai è immediatamente percepibile: chi osserva un suo dipinto riconosce subito temi e atmosfere care al grande macchiaiolo. Panerai riprende infatti molti dei suoi soggetti prediletti – butteri, cavalli, soldati – rielaborandoli con uno sguardo personale che restituisce la vita militare, il mondo equestre e la quotidianità maremmana.
Il naturalismo dei macchiaioli si unisce, nei suoi quadri, a una sensibilità impressionista filtrata dall’esperienza degli italiani a Parigi, come De Nittis e Zandomeneghi. Questo connubio di influenze dà origine a un linguaggio pittorico raffinato, dove luce e movimento sono resi con freschezza attraverso pennellate rapide e vibranti. L’amore per la Toscana e per la gente semplice – radici che sentiva profondamente – si riflette in ogni sua opera.
In alcuni periodi Panerai abbandona i soggetti tradizionali per dedicarsi a scene di genere, talvolta ambientate in costumi settecenteschi: lavori forse più redditizi, ma meno intensi sul piano artistico, pur mantenendo sempre un realismo di fondo. Negli ultimi anni, tuttavia, ritorna alle tematiche iniziali, quelle di matrice fattoriana, trovando nuova ispirazione nei paesaggi e nella vita della campagna toscana.
Quadri
- Bersaglieri alla carica
- Scorcio di Piazza Signoria, Firenze
- Nel paddock
- Cavalli al guado
- Butteri in Maremma
- Piazza Santa Trinità
- Firenze sotto la pioggia
- Cavalli al pascolo
- Il cavallo malato
- Mazzeppa
- Piazza Santa Maria Novella
- Esercitazioni militari
- Militari in perlustrazione
- Piazza Cavour
- Firenze, la parata dei soldati a cavallo
- Soldati
- Una stalla di mucche