Paoletti Antonio

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Antonio Paoletti

ANTONIO PAOLETTI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Antonio Ermolao Paoletti, pittore veneziano del XIX secolo, possono rappresentare un dato interessante per chi possiede un suo dipinto. Si dedicò sia alla pittura a olio sia all’acquarello, specializzandosi in scene di genere della vita popolare veneziana, caratterizzate da atmosfere felici e spensierate. I protagonisti ricorrenti delle sue opere sono soprattutto i bambini, raffigurati in numerose composizioni che variano solo per piccoli dettagli.

Le composizioni popolaresche di Antonio Paoletti oggi registrano valutazioni comprese tra i €500 e i €1.500 per gli acquarelli, e tra i €1.000 e i €9.000 per i dipinti a olio. I prezzi più alti riguardano i quadri di grande formato, ricchi di personaggi, di maggiore qualità e dal forte impatto visivo. Il record di vendita per una sua opera è attualmente di €50.036, raggiunto nel 2001 con Giovani mercanti, olio su tela di 50 x 70 cm: un lavoro rappresentativo e tra i più riusciti, sebbene quel risultato appartenga ormai ad altri tempi.

Le quotazioni indicate hanno valore puramente orientativo. Per una valutazione personalizzata è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori di genere veneziani dell’Ottocento.

FASCIA DI PREZZO:€500 - €9.000

Antonio Ermolao Paoletti Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Antonio Paoletti: pittore di genere veneziano dell’Ottocento

Antonio Ermolao Paoletti (1834-1912) fu un pittore dell’Ottocento, noto per le sue accurate e aneddotiche scene di genere. Ritrasse artificiose ma vivaci scene di vita quotidiana, bambini, donne e scorci lagunari, con grande attenzione ai dettagli e un tono affettuoso e leggero. Lavorò anche come decoratore e affreschista in palazzi e chiese del Veneto.

Avendo individuato tematiche capaci di incontrare il gusto dei suoi collezionisti, in gran parte stranieri, Antonio Paoletti tendeva a riproporre le medesime composizioni variandone qualche dettaglio. Le sue opere oggi si trovano più frequentemente all’estero che in Italia, ed è più comune incontrarle nelle vendite internazionali che in quelle nazionali.

La sua produzione fu abbondante, soprattutto per quanto riguarda gli oli: accanto a opere di maggiore qualità ve ne sono altre meno riuscite. Le quotazioni, che avevano raggiunto l’apice agli inizi del XXI secolo, risultano oggi notevolmente ridimensionate, pur continuando a mantenere un interesse collezionistico per le sue composizioni popolaresche veneziane.

Sebbene possa essere giudicato talvolta troppo artificioso e non impegnato nella ricerca di un’arte rivoluzionaria, Antonio Paoletti seppe raccontare con semplicità e leggerezza momenti gioiosi ambientati nelle suggestive strade di Venezia.

Antonio Paoletti QuotazioniIl mercato del pesce, Venezia

Antonio Paoletti Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi far valutare la tua opera di Antonio Ermolao Paoletti?

Inviaci alcune foto (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo riceverai una stima professionale e gratuita.

La valutazione sarà elaborata dai nostri esperti, profondi conoscitori della pittura di genere veneziana della seconda metà dell’Ottocento. Grazie alla nostra esperienza nel mercato dell’arte e alle quotazioni aggiornate di Antonio Paoletti, possiamo fornirti valutazioni sempre in linea con i prezzi correnti. Per una stima accurata prendiamo in considerazione tecnica, soggetto, qualità e dimensioni dell’opera.

All’interno della produzione di Antonio Ermolao Paoletti (apprezzata più all’estero che in Italia), i dipinti a olio raggiungono valori generalmente superiori rispetto agli acquerelli. Sono particolarmente richieste le sue celebri scene con bambini gioiosi ambientate in scorci veneziani, soprattutto quando caratterizzate da grande qualità e piacevolezza. I prezzi delle sue opere, tuttavia, risultano oggi nettamente inferiori rispetto agli anni passati.

Non esitare a contattarci.

Antonio Ermolao Paoletti Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore di Genere Veneziano

Desideri vendere il tuo dipinto di Antonio Paoletti?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail oppure compilando il modulo a fondo pagina. Ti chiediamo di inviarci immagini nitide dell’opera (fronte, retro e firma), insieme alle dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.

Siamo particolarmente interessati all’acquisto delle opere di Antonio Ermolao Paoletti, soprattutto i dipinti a olio di qualità, che raffigurano vivaci e gioiose scene popolari veneziane. Pur non ricercando una profonda indagine artistica, i suoi lavori si distinguono per il carattere narrativo e la piacevolezza con cui restituiscono aneddoti della Venezia ottocentesca.

L’eventuale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Antonio Paoletti. Grazie alla nostra esperienza sul mercato dell’artista, possiamo garantire trattative sempre allineate ai valori correnti delle sue opere. Una volta raggiunto l’accordo, ci occuperemo direttamente di tutti gli aspetti logistici.

Antonio Paoletti In Vendita

Sei interessato ad acquistare un’opera di Antonio Ermolao Paoletti? Contattaci.

Antonio Paoletti PittoreIl piccolo venditore di ventagli

Biografia di Antonio Paoletti Pittore

Antonio Ermolao Paoletti nacque l’8 maggio 1834 a Venezia, figlio di un noto studioso conosciuto nella Serenissima per una guida dedicata all’architettura e, più in generale, ai beni culturali della città lagunare. Fu in famiglia che il giovane sviluppò l’amore per l’arte, che lo portò a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove fu allievo di Pompeo Molmenti.

Pur non figurando tra gli artisti più assidui nelle grandi rassegne nazionali, Paoletti partecipò a importanti esposizioni, tra cui la Nazionale di Milano del 1872, la Promotrice di Torino del 1884 e la Società di Belle Arti di Firenze del 1901. La sua carriera si arricchì di numerose commissioni e dell’attività di docente presso la stessa Accademia in cui si era formato, seguendo così le orme del padre.

Morì a Venezia nel dicembre del 1912.

Antonio Paoletti OpereIl pubblico

Antonio Paoletti Opere – Stile e Caratteristiche

Lo stile pittorico di Antonio Ermolao Paoletti: leggere e gioiose scene di vita popolare veneziana

Gli esordi di Antonio Ermolao Paoletti – che aggiunse al proprio nome quello del padre per distinguersi da un altro omonimo con cui condivideva lo stile pittorico – si collocano nel campo delle scene storiche di gusto romantico. Tuttavia, questo genere rimase per lui solo un passaggio: il vero terreno d’elezione del pittore fu quello delle scene popolari veneziane, caratterizzate da momenti aneddotici.

Alternò la pittura a olio con l’acquarello, dimostrando in entrambi i medium una costante ricerca dell’accuratezza. Le sue opere, infatti, si distinguono per una notevole perizia tecnica, attraverso cui Paoletti ricrea episodi piacevoli di vita veneziana, con un’evidente attenzione al lato gradevole della rappresentazione.

Protagonisti ricorrenti sono i bambini delle classi meno abbienti della Serenissima, ritratti con vivacità mentre giocano, si fingono lavoratori o si dedicano ad altre piccole attività. L’artista racconta così aneddoti simili tra loro, variando solo i dettagli delle scene, ma sempre con grande accuratezza e con atmosfere gioiose e leggere, talvolta un po’ artificiose.

Il suo linguaggio pittorico, più apprezzato all’estero che in Italia, si caratterizza per la vivacità delle scene di vita quotidiana, spesso ambientate su splendidi sfondi veneziani che ne esaltano l’effetto scenico.

La presenza costante dei bambini – ripresi nelle strade, nei canali, nei mercati e nelle piazze di Venezia – unita ai toni caldi e sereni, alla leggerezza narrativa e all’attenzione al dettaglio, definisce appieno lo stile di Antonio Ermolao Paoletti.

Quadri

  1. Giovani mercanti
  2. Giovani musicisti
  3. La festa del Redentore, Venezia
  4. I giovani critici
  5. Balcone veneziano
  6. Pescatori sulla riva
  7. Venditore di gelati, Venezia
  8. Il pubblico
  9. Il mercato del pesce, Venezia
  10. Il piccolo venditore di ventagli
  11. Pesca al largo di San Marco
  12. Le caldarroste
  13. Sognando il mare

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.