Agostino Bonalumi quotazioni.

Agostino Bonalumi

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Agostino Bonalumi per i dipinti su tela vanno dai €5000 ad oltre i €100.000. Le opere più ricercate del pittore sono i quadri degli anni ’60 di grandi dimensioni. Il suo record di vendita è di circa €650.000. Le opere su carta hanno valori decisamente inferiori rispetto a le opere su tela e vanno dai €1000 ai €15.000. Le quotazioni di Agostino Bonalumi per le sue opere sono influenzate dalle datazioni e dalle dimensioni.

P.S: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto

Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Agostino Bonalumi.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Agostino Bonalumi.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Agostino Bonalumi (1935-2013) era un pittore italiano noto per la sua arte minimalista e per la sua sperimentazione con i materiali. Nacque a Vimercate, in Lombardia, Italia, e si laureò all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 1959. Dopo la sua formazione, iniziò a esporre le sue opere in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Nel 1960, Bonalumi si unì al gruppo di artisti conosciuti come “Gruppo Nucleare”, che aveva come obiettivo di promuovere l’arte moderna e di sfidare le tradizionali tecniche pittoriche. In questo periodo, cominciò a lavorare con nuovi materiali, come il tessuto e la plastica, e sviluppò una tecnica unica di tesatura e incollaggio per creare opere d’arte tridimensionali.

Bonalumi espose nel ’64 alcune delle sue opere in una mostra personale al Museo d’Arte Moderna di New York, che gli valse una grande popolarità negli Stati Uniti. Durante gli anni, continuò a partecipare a mostre in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia del 1972 e la mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al MoMA di New York nel 1972.

Nel corso della sua carriera, Bonalumi continuò a sperimentare con nuovi materiali e tecniche, creando opere d’arte che spaziavano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione. Le sue opere sono state descritte come minimaliste, concettuali e astratte, e sono state influenzate dal movimento dell’arte minimalista e dall’arte concettuale.

Bonalumi è stato anche attivo come insegnante, tenendo corsi e workshop in diverse università e accademie d’arte in Italia e all’estero. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo all’arte contemporanea. Agostino Bonalumi morì nel 2013, lasciando un’eredità duratura nell’arte contemporanea italiana e internazionale.



    Artisti di nostro maggior interesse:
    Send via WhatsApp