
Alessandro Bruschetti (1910 - 1980)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Alessandro Bruschetti per i dipinti ad olio sono in linea di massima dai €1000 ad oltre i €10.000. I valori più alti sono raggiunti dai quadri futuristi degli anni ’30. Le opere figurative solitamente hanno valutazioni minori. I disegni e gli acquarelli hanno valori medi di €500/2000. I disegni, le tempere e gli acquarelli futuristi possono avere quotazioni superiori a quest’ultime.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Alessandro Bruschetti.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, disegni, tempere ed acquarelli del pittore Alessandro Bruschetti.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Perugia nel 1910, ivi muore nel 1981. Diplomatosi all’ Accademia di belle arti di Perugia, entra in rapporto molto presto con Gerardo Dottori. Nel 1931, a Roma, si diploma presso il Gabinetto statale di restauro. Conosce in questi anni Marinetti, Bragaglia e altri esponenti del movimento futurista, sia romano che milanese, fra i quali Prampolini, Marasco, Crali, Andreoni. Nel 1933 partecipa a Omaggio futurista a Umberto Boccioni alla galleria Pesaro di Milano, e nell’anno successivo alla Mostra degli aeropittori futuristi italiani nella XIX Esposizione internazionale d’arte biennale di Venezia, esponendo anche alle successive Biennali di Venezia del 1936, 1938, 1942.
Partecipa nel 1935 alla II Quadriennale nazionale d’arte di Roma e alla successiva del 1939. Nel 1941 sottoscrive il Manifesto futurista umbro dell’aeropittura, di Gerardo Dottori. Dal 1938 si trasferisce a Città di Castello dove insegna nella locale Scuola di arti grafiche. Torna a Perugia nel 1971.