
ALFONSO MUZII QUOTAZIONI
Le quotazioni di Alfonso Muzii, raffinato pittore abruzzese specializzato in paesaggi e scene di vita quotidiana e popolare, possono offrire un punto di riferimento utile per chi possiede una sua opera. Le sue creazioni, piuttosto rare sul mercato, raccontano con delicatezza e realismo momenti della vita di tutti i giorni. L’artista lavorò prevalentemente a olio, ma non mancano esempi in tempera e pastello.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In linea generale, i dipinti di Muzii presentano quotazioni comprese tra i €500 e €4.000, a seconda della qualità, delle dimensioni e del soggetto rappresentato. Sono particolarmente apprezzati i quadri realizzati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, soprattutto se raffigurano ambienti, personaggi o costumi abruzzesi. Le opere più significative, quando caratterizzate da alta qualità e forte impatto estetico, possono superare i €5.000.
Il record di vendita per un lavoro di Alfonso Muzii è attualmente di €23.691, raggiunto nel 1990 con il dipinto Il pretendente (1889), di 100 x 148 cm. Si tratta di una splendida opera e di gran formato, sebbene atipica, in quanto raffigura un soggetto legato alla cultura sudamericana, come suggerisce l’iscrizione “B. Aires” visibile sul dipinto.
Si ricorda che le quotazioni riportate sono da considerarsi indicative. Per una valutazione accurata della tua opera, ti consigliamo di contattare i nostri esperti, specializzati in pittori di origine abruzzese.
FASCIA DI PREZZO:€500 - €5.000
VALORE DEI QUADRI
€500 – €4.000
RECORD DI VENDITA
€23.691
Bagno dei bambini a Fiumelatte
Alfonso Muzii Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Alfonso Muzii: Un Interprete Pacato e Verista della Fine del XIX Secolo
Originario dell’Abruzzo, Alfonso Muzii è stato un pittore di paesaggi e scene di vita quotidiana, caratterizzato da uno stile pacato e raffinato. Si formò presso le Accademie di Firenze e Napoli, sviluppando un linguaggio espressivo personale che si colloca nel solco del Verismo di fine Ottocento. Visse prevalentemente tra la Liguria e l’Abruzzo, partecipando attivamente alla vita artistica del suo tempo: espose in diverse rassegne nazionali, come la IV Biennale di Venezia, e fu vicino al Cenacolo michettiano.
Oggi il suo nome è in parte dimenticato dalla critica ed è conosciuto quasi esclusivamente in ambito collezionistico, soprattutto da appassionati di nicchia. Il mercato delle sue opere è radicato principalmente in Abruzzo, regione da sempre molto legata ai propri artisti, ma può suscitare interesse anche tra i collezionisti liguri, soprattutto quando il soggetto raffigurato richiama paesaggi riconoscibili di quella terra.
Le sue opere sono rare sul mercato e non godono di quotazioni elevate, complice l’oblio parziale in cui è caduta la sua figura. Tuttavia, non mancano eccezioni: dipinti di particolare fascino o con evidenti richiami alla tradizione abruzzese possono raggiungere valori sorprendenti.
Riteniamo che Alfonso Muzii sia stato una delle figure più significative della pittura abruzzese della sua epoca.
La spiaggia
Alfonso Muzii Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi richiedere una valutazione gratuita del tuo quadro di Alfonso Muzii?
È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore ti forniremo una stima accurata e professionale.
La valutazione sarà curata dai nostri esperti, specializzati in pittori dell’Ottocento e del Novecento originari dell’Abruzzo. In particolare, siamo esperti nelle quotazioni di Alfonso Muzii, il che ci consente di realizzare stime sempre aggiornate ai valori di mercato. Per determinare il valore, prenderemo in considerazione alcune caratteristiche dell’opera che ci verrà sottoposta, come misure, soggetto, qualità ed epoca.
Della produzione di Muzii sono particolarmente ricercati i lavori databili tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, considerati l’apice della sua carriera. Inoltre, sono preferiti i quadri con soggetto abruzzese (visibile in costumi, personaggi, luoghi, ecc.) piuttosto che ligure, ma saranno la qualità e la piacevolezza dell’insieme a determinarne maggiormente il valore.
Non esitare a contattarci.
Alfonso Muzii Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Delicato e Sensibile Pittore Abruzzese
Vuoi vendere un quadro di Alfonso Muzii?
Per proporci la tua opera, è sufficiente inviarci delle buone immagini (fronte, retro e firma) e le misure. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza sulle informazioni ricevute.
Siamo interessati ad acquistare dipinti significativi della produzione di Alfonso Muzii, con una particolare attenzione alle opere inedite e raffinate. All’interno del suo repertorio, privilegiamo i quadri animati da personaggi, soprattutto se ambientati in terra abruzzese. Ricerchiamo opere di grande formato, realizzate entro i primi due decenni del Novecento.
Riteniamo che la firma di Alfonso Muzii sia di rilievo tra gli autori originari dell’Abruzzo. Sebbene presenti affinità con Michetti, si è distinto per una pittura sobria, personale e capace di evocare profonde emozioni. Il potenziale acquisto della tua opera verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati proprio nelle quotazioni del pittore di Castellammare Adriatico. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.
Alfonso Muzii In Vendita
Vuoi acquistare un dipinto di Alfonso Muzii? Contattaci.
Le lavandaie
Biografia di Alfonso Muzii Pittore
Alfonso Muzii nacque a Castellammare Adriatico, in provincia di Pescara, nel 1856. Dopo una prima formazione nel paese natale, decise di coltivare la sua passione per la pittura iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo del pittore Stefano Ussi. In seguito si perfezionò all’Accademia di Belle Arti di Napoli, frequentando le lezioni del conterraneo Filippo Palizzi e di Domenico Morelli.
Completati gli studi, Muzii divenne un assiduo frequentatore del Cenacolo michettiano, legandosi in particolare al suo fondatore, Francesco Paolo Michetti. La sua prima partecipazione a un’esposizione di rilievo risalì al 1883, quando prese parte alla mostra della Società Amatori e Cultori di Roma. Da quel momento intraprese un’intensa attività espositiva che lo portò a partecipare con regolarità alle principali rassegne nazionali, tra cui quelle di Napoli, Torino, Milano, Genova e Firenze.
Nel 1901 espose anche alla IV Biennale di Venezia. Nel corso della sua carriera si trasferì prima in Liguria e poi in Piemonte. Negli anni Quaranta fece ritorno nella sua amata terra d’origine, l’Abruzzo, dove abbandonò definitivamente la pittura. Morì a Pescara nel 1946.
Bagno dei bambini a Fiumelatte
Alfonso Muzii Opere – Stile e Caratteristiche
Alfonso Muzii e la Poesia del Quotidiano: La Luce delle Cose Semplici
La pittura di Alfonso Muzii si fonda su una rappresentazione autentica e sensibile della vita quotidiana che lo circonda. La sua espressione artistica, intima e delicata, si avvicina al Verismo per le tematiche affrontate. Al centro della sua ricerca vi sono paesaggi e scene di vita quotidiana, animate soprattutto da figure popolari: umili lavoratori dei campi, lavandaie, madri e altri personaggi semplici del vissuto comune.
Le tonalità usate dal pittore abruzzese sono tenui e raffinate, capaci di evocare atmosfere raccolte e profonde. Fin dalle sue prime opere è evidente un legame artistico con il conterraneo Francesco Paolo Michetti, da cui trae ispirazione. Come lui, Muzii predilige soggetti popolari e familiari, ambientate soprattutto in località liguri o abruzzesi.
Pur nella forte influenza michettiana, la pittura di Muzii conserva sempre un’originalità. Racconta di un’umanità genuina, semplice, verso la quale dimostra profonda empatia. Le sue opere, sempre tratte dal vero, colpiscono per la fedeltà al reale e per l’attento uso della luce naturale, che contribuisce a creare scene cariche di sentimento.
Definita da D’Annunzio come una pittura gentile e sobria, la sua arte è capace di evocare emozioni sincere attraverso una rappresentazione pittorica misurata ma intensa.
Quadri
- Il pretendente
- Bagno dei bambini a Fiumelatte
- Lavandaie
- Effetti di luce
- Sulla spiaggia
- La spiaggia
- Bagno a lago
- Sul prato
- Bambini con capra sulla riva del lago
- Il pescatore
Firma