
ALFREDO CHIGHINE QUOTAZIONI
Le quotazioni di Alfredo Chighine, figura di rilievo nella pittura informale italiana, possono rappresentare un’indicazione interessante per collezionisti e possessori di sue opere. L’artista ha lavorato con diversi medium — olio, tempera, acquarello e altri — partendo spesso da suggestioni naturalistiche, poi rielaborate in composizioni astratte dal forte impatto materico.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In generale, le quotazioni di Alfredo Chighine per i dipinti a olio spaziano tra i €2.000 e i €12.000, a seconda della datazione, del formato e della gamma cromatica. Sono particolarmente apprezzate le opere di grande dimensione realizzate negli anni ’50, soprattutto se caratterizzate da una pittura densa e da una composizione dinamica. Le opere su carta, invece, registrano stime più contenute, solitamente comprese tra i €400 e i €2.000.
Il record di vendita per un’opera di Chighine è di €42.000, ottenuto nel 2016 con Figure bianche (1959), un dipinto di 92 x 73 cm. Un risultato ben al di sopra della media, che conferma l’interesse del mercato per i lavori più rappresentativi del decennio.
Si ricorda che le quotazioni fornite sono da considerarsi indicative. Per ottenere una valutazione precisa della tua opera, ti invitiamo a contattare i nostri esperti, specializzati nei principali protagonisti dell’arte informale italiana.
FASCIA DI PREZZO:€400 - €12.000
VALORE DELLE OPERE SU CARTA
€400 – €2.000
VALORE DEGLI OLI
€2.000 – €12.000
RECORD DI VENDITA
€42.000
Alfredo Chighine Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Alfredo Chighine: Un Pioniere dell’Arte Informale
Alfredo Chighine è stato uno dei principali interpreti dell’Arte Informale in Italia. A partire dagli anni ’50, ha sviluppato un linguaggio basato sull’astrattismo materico, caratterizzato da intensi contrasti cromatici e da una gestualità pittorica decisa, in cui affiora talvolta un’allusione figurativa.
Ha partecipato a importanti manifestazioni come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano, collaborando con gallerie di rilievo come Il Milione. Il suo contributo ha avuto un peso significativo nella definizione della scena artistica italiana del secondo dopoguerra.
Sebbene oggi la sua firma non sia tra le più richieste nel panorama dell’Arte moderna, riceve comunque un certo apprezzamento da parte di collezionisti e appassionati. Il mercato delle sue opere è prevalentemente nazionale, con una particolare concentrazione a Milano e, in generale, nel nord Italia. La sua produzione, non particolarmente vasta, è comunque ben rappresentata sul mercato.
Considerato da molti un artista sottovalutato, Chighine è stato una figura pionieristica nel campo dell’astrazione, affermandosi con coerenza fin dagli anni ’50. Le sue quotazioni attuali non raggiungono livelli elevati, ma non mancano sporadici risultati interessanti. Resta un nome che meriterebbe una riscoperta e un riconoscimento più ampio.
Alfredo Chighine Valutazione Rapida e Gratuita
Quanto vale la tua opera di Alfredo Chighine?
Per richiedere una stima gratuita, basta inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Ti forniremo rapidamente una valutazione accurata e professionale.
La stima verrà effettuata dai nostri esperti, che vantano una profonda conoscenza dei pittori informali italiani. Siamo specializzati nelle opere di Alfredo Chighine e, in particolare, nelle sue quotazioni. Questa competenza ci permette di fornire valutazioni in linea con i prezzi di mercato.
Per valutare la tua opera di Chighine prenderemo in considerazione: datazione, misure e qualità. Per quest’ultima analizzeremo la forza della composizione, i colori e la matericità — tutte caratteristiche fondamentali nei lavori astratti del pittore. Nel suo repertorio, raggiungono le stime più alte i primi lavori informali, realizzati negli anni ’50.
Non esitare a contattarci.
Alfredo Chighine Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Milanese Astratto e Informale
Vuoi vendere un quadro di Alfredo Chighine?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Garantiamo la massima riservatezza delle informazioni ricevute.
Siamo interessati ad acquistare i quadri più significativi della produzione di Alfredo Chighine, in particolare opere astratte e di grande formato, caratterizzate da composizioni dinamiche. Riteniamo che Chighine sia stato uno dei migliori interpreti dell’Informalismo italiano, capace di trasformare elementi naturalistici in composizioni astratte ricche di materia. Ricerchiamo soprattutto i dipinti degli anni ’50, ma valuteremo ogni proposta singolarmente.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Alfredo Chighine. Questa competenza ci consente di condurre trattative in linea con gli attuali valori di mercato, con l’obiettivo di soddisfare entrambe le parti. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della logistica.
Alfredo Chighine In Vendita
Sei alla ricerca di un’opera di Alfredo Chighine da aggiungere alla tua collezione? Contattaci.
Biografia di Alfredo Chighine Pittore
Alfredo Chighine nacque il 9 marzo 1914 a Milano, da una famiglia di origini sarde: il padre Pietro e la madre Teresa Chiodini. Crebbe in un ambiente modesto, affiancando al lavoro di operaio una profonda passione per la pittura.
Si formò all’Istituto Superiore di Arti Decorative di Monza, dove mosse i primi passi nel mondo artistico. Esordì nel 1941 partecipando alla Sindacale di Belle Arti fascista di Milano. Poco dopo decise di perfezionarsi iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove fu allievo di Giacomo Manzù. In quegli anni alternò pittura e scultura, sperimentando con entusiasmo diversi linguaggi espressivi.
La sua presenza nelle rassegne artistiche si fece via via più costante: inizialmente in Lombardia, poi su scala nazionale. Nel 1946 espose alla mostra Oltre Guernica di Brera, dove ottenne la medaglia d’oro. Il riconoscimento gli aprì le porte della 24ª Biennale di Venezia, a cui partecipò nel 1948. Tre anni dopo, nel 1951, tenne la sua prima mostra personale alla Galleria San Fedele e prese parte alla IX Triennale di Milano.
Durante tutto il decennio fu molto attivo, partecipando regolarmente a mostre e soggiornando in varie città, tra cui Parigi. Fu un espositore abituale sia della Biennale di Venezia che della Triennale di Milano, e collaborò assiduamente con la Galleria Il Milione.
Colpito da una malattia e con il progressivo peggioramento delle sue condizioni di salute, si trasferì in Toscana. Morì a Pisa nel luglio del 1974.
Alfredo Chighine Opere – Stile e Caratteristiche
Analisi dello Stile Pittorico tra Informalismo e Astrazione
I dipinti di Alfredo Chighine dimostrano come visione e trasfigurazione siano due facce della stessa medaglia, espresse attraverso un linguaggio pittorico estremo e radicale. Il suo è un informalismo materico, ovvero un linguaggio astratto, privo di figurazione, caratterizzato da tinte pastose che sembrano uscire dalla tela. La matericità delle sue opere consente di seguire con lo sguardo ogni pennellata dell’artista.
A partire dagli anni ’50, Chighine elabora un linguaggio personale, segnato da un’intensa accentuazione cromatica e da un forte astrattismo, con superfici vibranti e composizioni dinamiche. Sebbene privo di figure riconoscibili, i titoli delle sue opere rimandano spesso a paesaggi o presenze umane, suggerendo che, dietro l’astrazione, si nasconda comunque una visione concreta del reale.
Le cromie scelte sono sobrie e naturali, dominate da tonalità grigie, verdi e crema. Partendo da elementi naturalistici, Chighine li trasforma in composizioni astratte, in un continuo dialogo tra forma e materia.
Quadri
- Composizione musicale (1954)
- Figure contrapposte (1954)
- Composizione astratta (1955)
- Composizione su fondo arancio (1956)
- Tramonto (1957)
- Paesaggio (1957)
- La pioggia (1957)
- Figure bianche (1959)
- La Città (1959)
- Mare, nero e blu (1959)
- Paesaggio con figure (1960)
- Composizione rosa (1965)
- Pianura (1973)