
AUGUSTO BARACCHI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Augusto Baracchi, incisore e pittore modenese attivo nel primo Novecento, possono rappresentare un argomento interessante per chi possiede una sua opera. La sua attività artistica si concentrò soprattutto sull’incisione, ambito in cui si distinse, pur ottenendo risultati di rilievo anche in pittura. Il suo nome è piuttosto raro sul mercato, soprattutto per quanto riguarda gli oli, dove si specializzò in vedute urbane e paesaggi naturalistici.
Attualmente, le incisioni di Augusto Baracchi presentano valutazioni contenute, generalmente comprese tra i €100 e i €300. I dipinti a olio, invece, sono stimati tra i €300 e i €2.500, a seconda della qualità, delle dimensioni e del soggetto, con cifre più alte riservate ai capolavori. Il record di vendita per un suo dipinto è di €11.780, raggiunto nel 2009 da Paesaggio invernale (1923), una grande tela di 225 x 150 cm.
Le quotazioni fornite sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori modenesi attivi tra XIX e XX secolo.
FASCIA DI PREZZO:€100 - €2.500
VALORE DELLE INCISIONI
€100 – €300
VALORE DEI DIPINTI
€300 – €2.500
RECORD DI VENDITA
€11.780
Augusto Baracchi Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il mercato di Augusto Baracchi: nome raro dell’arte emiliana
Augusto Baracchi è stato un incisore e pittore modenese, attivo nella prima metà del Novecento, noto per la padronanza delle tecniche calcografiche come l’acquaforte, l’acquatinta e la puntasecca. Parallelamente, sviluppò una produzione pittorica incentrata su vedute urbane e paesaggi, con particolare attenzione alla città di Modena. Il suo stile coniuga rigore descrittivo e sensibilità lirica, restituendo scorci della vita quotidiana con affetto e misura.
Pur essendo considerato un nome minore nel panorama artistico nazionale, partecipò alle principali rassegne espositive del suo tempo. Nonostante una produzione pittorica piuttosto limitata, Augusto Baracchi può essere considerato una figura significativa nella scena artistica modenese dei primi decenni del XX secolo.
Oggi in parte dimenticato, la scarsità delle sue opere lo rende un nome raro sul mercato. Le quotazioni, per quanto contenute, sono difficili da definire con precisione a causa della mancanza di riferimenti certi. La sua produzione è apprezzata soprattutto dal pubblico modenese e, più in generale, da quello emiliano.
Paesaggio invernale (1923)
Augusto Baracchi Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi far valutare il tuo quadro di Augusto Baracchi?
Inviaci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.
La valutazione verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei pittori emiliani del XIX e XX secolo. La nostra competenza nel mercato di Augusto Baracchi, seppur poco frequente nelle vendite, ci consente di fornire stime realistiche e coerenti con le quotazioni odierne dell’artista modenese. Per valutare correttamente una sua opera, esamineremo: soggetto, dimensioni e qualità.
In pittura, Augusto Baracchi si è dedicato principalmente al paesaggio e alla veduta urbana. Sono dunque preferiti gli scorci urbani animati e riconoscibili di Modena (ma anche di Roma o Venezia). Anche i panorami naturalistici particolarmente suggestivi e meditativi, con atmosfere crepuscolari o innevate, possono essere oggetto di interesse. Sono preferite le opere più impegnative, quindi tele molto elaborate e di grande formato.
Non esitare a contattarci.
Augusto Baracchi Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore e Incisore Modenese
Vuoi vendere un’opera di Augusto Baracchi?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci delle immagini (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquistare opere significative di Augusto Baracchi, in particolare vedute urbane animate o paesaggi naturalistici suggestivi. Pur essendosi dedicato principalmente all’attività incisoria, fu comunque un nome di spicco nella pittura modenese del primo Novecento.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Augusto Baracchi. Vantiamo una conoscenza approfondita del mercato di questo autore, che ci consente di condurre trattative coerenti con i valori attuali. Una volta trovato un accordo, gestiremo noi la logistica.
Augusto Baracchi In Vendita
Vuoi acquistare un dipinto di Augusto Baracchi? Contattaci.
Biografia di Augusto Baracchi Pittore
Augusto Baracchi nacque a Modena il 28 febbraio 1878. Frequentò l’Istituto di Belle Arti della sua città, dove seguì i corsi di pittura tenuti da Salvatore Postiglione. La sua prima apparizione in una rassegna di rilievo avvenne nel 1909, alla Nazionale di Rimini.
Tra il 1915 e il 1920 espose con regolarità alla Società degli Amatori e Cultori di Roma. Nel 1916 partecipò a due importanti appuntamenti milanesi: la Nazionale e la Permanente. Prese parte più volte alla Biennale di Venezia, cui partecipò nel 1922, 1924, 1930, 1932 e 1938, confermando una presenza costante nel panorama artistico italiano dell’epoca.
Sempre nel 1922 fu tra gli espositori della Primaverile Fiorentina; nel 1929 figurò alla Sindacale di Bologna; nel 1930 espose alla mostra L’animale nell’arte a Roma; mentre nel 1931 partecipò all’Esposizione di Arte cristiana moderna di Padova. Nello stesso anno, e poi nel 1935 e nel 1939, fu presente alla Quadriennale di Roma.
Morì a Milano nell’agosto del 1942.
Augusto Baracchi Opere – Stile e Caratteristiche
Scorci d’affetto: il vedutismo novecentesco nella pittura di Augusto Baracchi
La produzione principale di Augusto Baracchi si concentra sull’attività incisoria, ambito in cui realizzò numerosissime lastre, affinando diverse tecniche quali l’acquaforte, l’acquatinta e la puntasecca. La pittura occupa quindi una posizione secondaria nel suo percorso artistico, sebbene dimostri anche in questo campo una notevole padronanza esecutiva e risultati di grande interesse.
A noi, che ci soffermiamo in particolare sulla sua opera pittorica, spetta il compito di approfondirne i tratti e comprenderne l’evoluzione. In questo ambito, Baracchi si dedica prevalentemente alle vedute urbane e ai paesaggi. Opere come Mercato in Piazza Grande, Modena o La Cattedrale di Modena mettono in luce il suo gusto per la rappresentazione degli scorci cittadini, filtrati da una sensibilità affettuosa e attenta.
Si tratta di un vedutismo novecentesco, dai toni luminosi e dalle forme solide e plastiche. L’artista ritrae con partecipazione momenti della quotidianità e luoghi emblematici della sua città natale – alla quale rimane profondamente legato – ma non mancano scorci di Roma e Venezia. Il suo stile coniuga rigore descrittivo e poesia, con una particolare attenzione alle architetture e una vivace resa degli aspetti più caratteristici.
Tra i risultati più riusciti nell’ambito del paesaggio – spesso ispirato a panorami campestri o ambienti boschivi – si segnalano Sabato di sole e Paesaggio invernale. Entrambe le opere offrono ampie vedute naturalistiche, animate dalla presenza discreta di piccole figure umane, che accentuano il senso di vita e atmosfera.
Quadri
- Paesaggio invernale
- Strade poverette
- Paesaggio con lavandaie
- Venezia
- Lago di Santa Croce
- La Cattedrale di Modena
- Processione
- Mercato in Piazza Grande, Modena
- Sabato di sole