
CARLO ARIENTI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Carlo Arienti, esponente del Romanticismo storico lombardo, possono rappresentare un’informazione preziosa per i possessori di un suo dipinto. Artista specializzato nella pittura di figura, si dedicò soprattutto a ritratti e scene storico-letterarie. Lavorò principalmente a olio, ma le sue opere sono oggi piuttosto rare da reperire.
Attualmente, i quadri di Carlo Arienti presentano valutazioni che variano in genere tra i €2.000 e i €6.000, a seconda del soggetto, delle dimensioni e della qualità esecutiva. Le opere su carta registrano solitamente stime inferiori. Per i pezzi più significativi – come ritratti particolarmente affascinanti o scene storiche di grande impatto – si possono raggiungere anche quotazioni superiori ai €10.000, benché si tratti di casi sempre più rari.
Le stime riportate sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nella pittura in Lombardia della prima metà del XIX secolo.
FASCIA DI PREZZO:€2.000 - €10.000
VALORE DEI DIPINTI A OLIO
€2.000 – €6.000
VALORE DEI PEZZI PIÙ SIGNIFICATIVI
Oltre i €10.000
Carlo Arienti Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il Mercato di Carlo Arienti: Un Maestro Dimenticato dell’Ottocento Italiano
Carlo Arienti è stato un pittore italiano della prima metà dell’Ottocento, tra i principali interpreti del Romanticismo storico lombardo, vicino per sensibilità e stile ai modi hayeziani. Si formò inizialmente da autodidatta, per poi proseguire gli studi all’Accademia di Brera, dove sviluppò un linguaggio pittorico di impostazione neoclassica. La sua opera si distingue per l’intensità espressiva e per l’uso raffinato del colore.
Importante anche il suo contributo in ambito didattico: insegnò per tredici anni all’Accademia Albertina di Torino, per poi diventare direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Oggi la sua presenza sul mercato è molto rara, con apparizioni sporadiche nelle vendite.
Non esiste un collezionismo consolidato attorno al suo nome, anche se è leggermente più noto nell’ambito del pubblico lombardo. A essere più sensibili al suo lavoro sono soprattutto gli estimatori della pittura di inizio Ottocento. Arienti è un artista poco conosciuto e piuttosto sottovalutato per la sua epoca, e non gode di una larga popolarità nel mercato collezionistico – fattore che incide sulle sue quotazioni, generalmente contenute.
Riteniamo quindi che Carlo Arienti sia un autore meritevole di una riscoperta e di maggiore attenzione.
Bice del Balzo ritrovata da Marco Visconti nel sotterraneo
Carlo Arienti Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi scoprire il valore del tuo quadro di Carlo Arienti?
Basta inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo, ti forniremo una stima gratuita e accurata.
La valutazione verrà realizzata dai nostri esperti, profondi conoscitori del Romanticismo storico lombardo. Siamo specializzati nel pittore Carlo Arienti, soprattutto nella sua vita, nelle sue opere e nel mercato. Tale competenza ci consente di eseguire stime coerenti con le quotazioni reali e odierne.
Per valutare correttamente la tua opera, esamineremo soggetto, qualità e dimensioni. Nel suo repertorio sono ricercate soprattutto le opere di figura, quindi ritratti e scene storico-letterarie. I valori più alti sono raggiunti dai quadri di grande formato con protagonisti affascinanti, dipinti con grande perizia tecnica e composizioni dettagliate.
Non esitare a contattarci.
Carlo Arienti Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Interessante Pittore del Romanticismo Storico Lombardo
Vuoi vendere un dipinto di Carlo Arienti?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. È necessario inviarci delle immagini (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquistare i migliori dipinti di Carlo Arienti, specialmente ritratti e scene storico-letterarie di grande qualità. Figura preminente del Romanticismo storico — tra i massimi esiti qualitativi — riteniamo che meriti oggi una maggiore attenzione critica e commerciale.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nel mercato e nelle quotazioni di Carlo Arienti. Tale competenza ci consente di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.
Carlo Arienti In Vendita
Vuoi aggiungere alla tua collezione un’opera di Carlo Arienti? Contattaci.
Biografia di Carlo Arienti Pittore
Carlo Arienti nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore, un piccolo comune della Lombardia. Figlio di Gaetano, manifestò fin da giovane una spiccata inclinazione per il disegno. Rimasto orfano durante l’infanzia, si trasferì a Milano, dove visse in una pensione modesta, che riuscì a pagare grazie alla vendita dei suoi primi disegni.
Nel frattempo frequentò l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove fu allievo di Luigi Sabatelli. Dal 1824 al 1828 soggiornò a Roma per perfezionare le proprie abilità pittoriche, consolidando la sua formazione. I primi anni di carriera furono particolarmente difficili: Arienti fu costretto a praticare l’arte unicamente per sopravvivere.
Con il tempo, tuttavia, riuscì a farsi conoscere e ad affermarsi sempre di più, migliorando gradualmente la propria condizione. Richiamato da Sabatelli, tornò all’Accademia di Brera per sostituirlo temporaneamente nell’insegnamento. Successivamente si trasferì a Torino, dove ottenne un incarico stabile come docente di pittura presso l’Accademia Albertina, ruolo che ricoprì dal 1843 al 1859.
Nel 1855 prese parte all’Esposizione Universale di Parigi. In seguito a contrasti con il presidente dell’istituto torinese, Arienti decise di proseguire la propria carriera di insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Negli ultimi anni gli furono affidate numerose commissioni, soprattutto nel campo dell’affresco.
Morì a Bologna nel marzo del 1873.
Carlo Arienti Opere – Stile e Caratteristiche
Tra Storia e Sentimento: Il Realismo Romantico di Carlo Arienti
La prima formazione di Carlo Arienti avviene in modo autodidatta, copiando gli affreschi di Palazzo Ducale a Mantova. Questa esperienza gli consente di sviluppare una solida tecnica di base, soprattutto nel disegno e nella composizione, e di improntare, in parte, il proprio stile al monumentalismo di Giulio Romano. Esordisce con opere ispirate a soggetti di derivazione neoclassica.
Diventa ben presto un interprete raffinato della figura umana, avviando un’intensa attività come ritrattista e autore di scene storiche e letterarie. I suoi ritratti si distinguono per un realismo quasi fotografico. Con numerosi richiami alla pittura di Francesco Hayez, Arienti si afferma come uno dei maestri del Romanticismo storico. I personaggi da lui raffigurati presentano fisionomie realistiche e atteggiamenti carichi di sentimento ed emozione, con una particolare attenzione all’espressività.
Un’altra caratteristica fondamentale della sua pittura è l’uso sapiente del colore, vera forza espressiva dei suoi quadri. Vivacità cromatica e ricchezza tonale contraddistinguono le sue composizioni, spesso molto elaborate, con strutture complesse e dettagli minuziosamente orchestrati. Negli ultimi anni, tuttavia, questa vivacità tende ad affievolirsi e la sua produzione appare sempre più ripetitiva, senza significative evoluzioni con il passare del tempo
Quadri
- La congiura dei pazzi
- Gentildonna milanese
- Amedeo VIII e la lettera
- I profughi di Tortona
- Pia dei Tolomei
- Ritratto di Vincenzo Bellini
- Le origini della Lega Lombarda
- La strage degli innocenti
- Re Edipo cieco
- Ritratto del Generale Enrico Cialdini
- Ritratto di condottiero in armatura
- Bice del Balzo ritrovata da Marco Visconti nel sotterraneo