Breveglieri Cesare

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Cesare Breveglieri

CESARE BREVEGLIERI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Cesare Breveglieri, pittore milanese del Novecento attento alla vita quotidiana nelle strade, possono rappresentare un dato interessante per chi possiede una sua opera. Sul mercato si trovano sia oli su tela che disegni, sempre riconoscibili per lo stile personale e inconfondibile dell’artista. Raffigurò soprattutto scene di vita comune, caratterizzate da una poetica del reale molto particolare, ma si dedicò anche a diversi dipinti di figura.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Attualmente, i dipinti a olio di Cesare Breveglieri presentano quotazioni tra i €500 e oltre i €2.500, a seconda del soggetto, delle dimensioni e della forza espressiva dell’opera. I disegni, invece, hanno in genere valutazioni comprese tra i €100 e i €500, con i pezzi più elaborati che raggiungono le cifre migliori. Le opere più apprezzate sul mercato sono quelle di grande formato che ritraggono scorci riconoscibili di Milano o Parigi, specialmente se animate da scene vive e rese nel suo stile più tipico.

Il record di vendita per un’opera di Cesare Breveglieri è, ad oggi, di €12.409, ottenuto nel 1990 con il dipinto Trattoria, di 60 x 70 cm, un’opera di cui attualmente non si trovano immagini. Questo risultato risale a un periodo particolarmente favorevole per il mercato dell’artista.

Le quotazioni fornite hanno valore puramente indicativo. Per una valutazione precisa, è sempre consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei pittori milanesi del primo Novecento.

FASCIA DI PREZZO:€100 - €2.500

Cesare Breveglieri QuotazioniGenova

Cesare Breveglieri Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Analisi del Mercato di Cesare Breveglieri: Un Pittore Poetico della Milano del Novecento

Cesare Breveglieri è stato un pittore milanese del Novecento, noto per le sue rappresentazioni poetiche della vita quotidiana urbana. Ispirato da artisti come Utrillo, ha sviluppato uno stile semplice e intimista, vicino al naïf ma filtrato attraverso la lente della memoria. Le sue opere raffigurano strade, caffè e giardini con equilibrio, delicatezza e un sottile tocco di ironia.

Attivo nel panorama artistico italiano tra le due guerre, partecipò regolarmente alle principali mostre milanesi, come la Sindacale e la Permanente, oltre a un’edizione della Biennale di Venezia e a tre della Quadriennale di Roma. La sua carriera fu tragicamente interrotta da una scomparsa prematura.

Proprio questa breve parabola rende oggi la sua firma piuttosto rara sul mercato, complice anche una produzione numericamente contenuta. Il suo pubblico è soprattutto milanese, attratto dagli scorci della propria città che Breveglieri seppe restituire con originalità.

Nonostante le quotazioni non siano elevate e si sia registrato un netto calo negli ultimi anni, alcune vedute particolarmente riuscite di Milano, animate da figure e contraddistinte dal suo stile personale, possono riservare sorprese. Vale la pena sottolineare che il suo nome occupa un posto di rilievo nella scena artistica italiana della prima metà del XX secolo.

Cesare Breveglieri Valutazione Rapida e Gratuita

Quanto vale la tua opera di Cesare Breveglieri?

Per richiedere una stima gratuita, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Basta inviarci delle immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. In massimo 24 ore ti forniremo una valutazione accurata.

La stima verrà realizzata dai nostri esperti, profondi conoscitori dell’opera di Cesare Breveglieri. Siamo specializzati nel mercato dei pittori milanesi della prima metà del Novecento, una conoscenza che ci permette di effettuare valutazioni sempre in linea con gli attuali prezzi di mercato. Per valutare correttamente il tuo quadro, esamineremo: tecnica, dimensioni, soggetto e forza artistica.

Tra le tecniche adottate da Breveglieri, sono i dipinti a olio a raggiungere le quotazioni migliori. Maggiormente richieste le opere di grande formato, ma ben più rare, poiché poco adottate dal pittore. Tra i soggetti più ambiti ci sono le vie di Milano o Parigi, specialmente se animate da diversi personaggi e rese nel suo stile più tipico.

Non esitare a contattarci.

Cesare Breveglieri Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Milanese della Realtà Quotidiana 

Vuoi vendere un dipinto di Cesare Breveglieri?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci fotografie ben leggibili (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro. Garantiamo la massima riservatezza per le informazioni ricevute.

Siamo interessati ad acquistare opere di Cesare Breveglieri, in particolare animati scorci di strade, caffè o parchi milanesi o parigini. Cerchiamo soprattutto opere di grande formato, ma valuteremo singolarmente ogni quadro che ci verrà proposto. Riteniamo che sia stato un autore originale nel panorama artistico del Novecento, distinguendosi per uno stile poetico e unico, tra i più rilevanti della scena milanese.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Cesare Breveglieri. Tale competenza ci permette di condurre trattative sempre in linea con i valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.

Cesare Breveglieri In Vendita

Vuoi acquistare un’opera di Cesare Breveglieri? Contattaci.

Cesare Breveglieri PittoreSan Siro

Biografia di Cesare Breveglieri Pittore

Cesare Breveglieri nacque il 12 marzo 1902 a Milano. Figlio di Luigi e Teresa Tadini, crebbe in una famiglia umile. Fin da giovane alternò diversi mestieri, necessari per contribuire al sostentamento domestico, alla sua vera passione: la pittura. In questo ambito si formò in gran parte da autodidatta.

All’età di ventisei anni decise di dedicarsi interamente all’arte, intraprendendo con determinazione la carriera di pittore. I primi anni si rivelarono tutt’altro che facili: visse a lungo in condizioni economiche precarie. Nel 1930 vinse un concorso all’Accademia di Brera, che gli offrì l’opportunità di viaggiare e di ampliare il proprio bagaglio culturale. Visitò così città fondamentali come Firenze, Roma e Parigi, dove ebbe modo di esplorare i grandi musei e di confrontarsi con la tradizione artistica italiana ed europea.

Il soggiorno parigino si rivelò decisivo per la definizione del suo stile: tra le varie influenze, trovò in Maurice Utrillo una fonte di ispirazione profonda. Tornato in Italia, fu presente sin dal 1929 alla Sindacale di Milano, manifestazione a cui partecipò regolarmente. Espose inoltre alla Quadriennale di Roma negli anni 1931, 1935 e 1939, e alla XVIII Biennale di Venezia nel 1932. Nel 1936 partecipò anche alla Sindacale di Firenze.

Fu espositore assiduo alla Permanente di Milano, dove comparve per la prima volta nel 1935. La sua prima mostra personale si tenne nel 1938, presso la Galleria del Milione della sua città, alla quale seguirono altre due personali, rispettivamente nel 1943 e nel 1946.

Morì prematuramente a Milano nel marzo 1948, da poco compiuti 46 anni.

Cesare Breveglieri OpereMontmartre

Cesare Breveglieri Opere – Stile e Caratteristiche

Strade, Caffè, Giardini: La Poetica della Quotidianità in Cesare Breveglieri

Dall’opera di Utrillo, Cesare Breveglieri trae ispirazione per la rappresentazione della quotidianità nelle strade. È innegabile che la conoscenza dei dipinti del maestro francese abbia influenzato profondamente l’arte del pittore milanese. Sviluppa un linguaggio poetico, punteggiato da una lieve ironia, volto a indagare soprattutto la dimensione urbana e popolare del vivere quotidiano.

La sua produzione si fonda così su una visione attenta della realtà di tutti i giorni: strade periferiche, caffè, salotti, parchi, giardini. Il suo è un linguaggio semplice, talvolta vicino al naïf, ma privo di enfasi o artifici, guidato piuttosto da un desiderio sincero di cogliere la poetica del reale.

Come affermato dallo stesso artista, l’indagine parte sempre dall’osservazione diretta, ma i quadri vengono poi elaborati a distanza, lasciando che la memoria e il ricordo ne diventino i veri protagonisti. Le sue composizioni, per lo più sviluppate in orizzontale, richiamano non solo le atmosfere ma anche le inquadrature delle strade di Utrillo.

Ne emergono opere serene ed equilibrate, caratterizzate da spazi armoniosi e tonalità mai troppo accese. È filtrando la realtà attraverso la lente della memoria che prende forma lo stile personale e inconfondibile di Cesare Breveglieri.

Quadri

  1. Corsa a San Siro
  2. Modella addormentata
  3. Trattoria
  4. Venezia
  5. Genova
  6. Strada con alberi e figure
  7. Lungo la Senna
  8. Il cacciatore a Lambrate
  9. Il laghetto
  10. Il Caffè
  11. Le sorelle
  12. Partigiani
  13. Torre con orologio
  14. Strada a Montmartre

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×