
COSTANTINO BARBELLA QUOTAZIONI
Le quotazioni di Costantino Barbella per le sculture oscillano tra €700 e oltre €5.000. Il valore di una sua scultura dipende da vari fattori, come il soggetto, le dimensioni, il materiale utilizzato e le condizioni di conservazione. È importante notare che le sculture più rare e di dimensioni più grandi, intorno ai 60 cm, possono superare le stime menzionate.
Il record di vendita noto per un’opera di Costantino Barbella risale al 2000, quando una rara scultura in marmo è stata venduta per circa €20.000. Questo testimonia l’apprezzamento e l’interesse degli acquirenti per le opere di questo artista abruzzese. Il collezionismo locale ha dimostrato un forte interesse nei confronti delle opere di Barbella.
I disegni e i bozzetti realizzati dall’artista hanno un prezzo medio compreso tra €400 e €600, a seconda del soggetto rappresentato e della completezza dello studio. Si sottolinea che le stime dei valori sopra menzionati sono indicative e per ottenere una valutazione precisa della tua scultura è consigliabile richiedere una valutazione gratuita da parte di uno dei nostri esperti.
QUOTAZIONI MEDIE€2.000 - €5.000
Soli o il bacio sotto il cesto (terracotta)
STIMA: €3.000 – €4.000
Ferro e Fuoco (terracotta)
STIMA: €2.000 – €3.000
Canto d’amore (bronzo)
STIMA: €2.000 – €4.000
Costantino Barbella Valore Sculture
Per effettuare una valutazione accurata di un’opera di Barbella, è necessario prendere in considerazione diversi fattori che influenzano la sua stima complessiva. Tra questi, i principali elementi da considerare sono il soggetto raffigurato, le dimensioni dell’opera, il materiale utilizzato e la sua conservazione nel corso del tempo.
Il soggetto raffigurato riveste un ruolo di fondamentale importanza nel determinare il valore di un’opera d’arte. Alcuni soggetti possono essere estremamente rari e ambiti, mentre altri possono essere più comuni e meno ricercati. Nel caso delle sculture di Barbella, l’artista ha spesso replicato molti dei suoi soggetti, apportando anche variazioni di dimensioni o di materiali utilizzati. Tra i titoli dei soggetti preferiti e più ricercati si possono trovare opere come “Ebbrezza”, “Pensierosa”, “Azzardo” e molti altri.
Le dimensioni dell’opera costituiscono un altro elemento fondamentale da considerare. Le sculture di Barbella presentano altezze variabili, che vanno da 15 cm fino a oltre 60 cm per le opere di dimensioni maggiori. Il valore dell’opera può essere correlato alla sua grandezza, in quanto dimensioni più imponenti possono conferire un senso di maestosità e presenza.
Il materiale utilizzato per la realizzazione dell’opera rappresenta un aspetto di grande importanza. La terracotta è il materiale più richiesto per le sculture di Barbella, un medium in cui l’artista è un vero maestro. Tuttavia, le sculture in bronzo, che sono più comuni, e quelle in marmo, che sono estremamente rare, sono altrettanto ricercate. Anche il gesso, nonostante sia il materiale meno richiesto, suscita comunque interesse tra i collezionisti e gli amanti dell’arte.
Infine, la conservazione dell’opera gioca un ruolo cruciale nella valutazione complessiva. Questo aspetto è particolarmente importante per le sculture in terracotta e gesso, che sono materiali più delicati e sensibili. Per garantire una valutazione accurata, è fondamentale che l’opera sia conservata in condizioni ottimali nel corso del tempo. Una conservazione adeguata preserva l’integrità dell’opera e ne assicura un valore pienamente apprezzabile.
Costantino Barbella Valutazione Gratuita
Offriamo un servizio di valutazione gratuito e immediato per le sculture e i disegni di Costantino Barbella. Se possiedi un’opera d’arte di questo rinomato scultore abruzzese e desideri conoscere il suo valore attuale, siamo qui per assisterti.
Per effettuare la valutazione, ti invitiamo a inviarci delle foto ad alta risoluzione che mostrino il fronte della scultura, la firma, il retro e eventuali particolari rilevanti, come i timbri di fonderia nei casi delle opere in bronzo. Inoltre, ti preghiamo di fornirci le dimensioni dell’opera e, se disponibile, qualsiasi documentazione relativa ad essa.
Puoi contattarci utilizzando diversi metodi, tra i quali: inviarci un messaggio su WhatsApp, una email o compilare il modulo di contatto disponibile in fondo alla pagina del nostro sito web. Saremo pronti a rispondere prontamente alle tue richieste.
Riconosciamo l’importanza della riservatezza nelle trattative. Pertanto, garantiamo la massima riservatezza sulle fotografie e i dettagli che riceviamo. Puoi condividere con noi le immagini delle opere di Costantino Barbella, tratteremo tali informazioni con la massima riservatezza e rispetto.
Nel nostro team, contiamo su esperti d’arte specializzati nell’arte abruzzese dell’Ottocento e del primo Novecento. Questi esperti sono costantemente aggiornati sui valori di mercato delle sculture di Costantino Barbella, il che ci consente di fornirti una valutazione accurata e coerente con i prezzi attuali del mercato dell’arte di Barbella. Siamo impegnati a fornirti una valutazione attendibile, in modo da aiutarti a comprendere il valore della tua opera e a prendere decisioni informate.
Non esitare a contattarci per richiedere la valutazione gratuita delle opere di Costantino Barbella che possiedi.
Costantino Barbella Acquisto delle opere
Ci occupiamo dell’acquisto e della vendita di sculture realizzate da uno dei più rinomati artisti abruzzesi, Costantino Barbella. Siamo costantemente alla ricerca di opere d’arte di questo talentuoso scultore provenienti da collezioni private. Se sei interessato a vendere una scultura di Costantino Barbella, siamo qui per te.
Per valutare l’opera e procedere con la trattativa, ti invitiamo a inviarci delle foto nitide che mostrino il fronte della scultura, la firma, il retro e, se presenti, eventuali dettagli come timbri di fonderia per le opere in bronzo o etichette. Inoltre, ti preghiamo di fornirci le dimensioni dell’opera. Queste informazioni ci saranno di grande aiuto nel valutare l’opera e stabilire un prezzo equo.
Rispettiamo la tua privacy e garantiamo la massima riservatezza in tutte le trattative. Per contattarci, puoi utilizzare diversi metodi. Puoi inviarci un messaggio su Whatsapp, inviarci una email oppure compilare il modulo di contatto disponibile in fondo alla pagina del nostro sito web. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di fornirti ulteriori informazioni.
Nel nostro team, disponiamo di esperti d’arte specializzati nell’arte abruzzese dell’Ottocento e del primo Novecento, i quali sono costantemente aggiornati sui valori di mercato delle sculture di Costantino Barbella. Ciò ci permette di offrirti una trattativa che sia vantaggiosa per entrambe le parti coinvolte. Faremo del nostro meglio per concludere l’affare nel modo più soddisfacente possibile.
In particolare, siamo alla ricerca di sculture in terracotta o bronzo di Costantino Barbella, preferibilmente con soggetti più rari come “Ebbrezza”, “Pensierosa”, “Azzardo” ma anche molti altri e di dimensioni maggiori.
Non esitare a contattarci.
Costantino Barbella Sculture in Vendita
Se sei un collezionista interessato ad acquistare un’opera dello scultore Costantino Barbella, ti invitiamo a contattarci inviandoci un’e-mail in cui ci spieghi il tuo interesse e le tue richieste specifiche, come ad esempio una scultura in particolare che desideri acquistare.
Sarai iscritto alla nostra newsletter, un servizio che ti terrà costantemente aggiornato sui nuovi arrivi e la disponibilità delle opere di Costantino Barbella. Riceverai informazioni dettagliate sulle opere attualmente disponibili, comprese foto, misure e documentazione. Questo ti fornirà una visione completa delle opzioni disponibili per la tua collezione. Inoltre, potrai decidere di visitare la nostra galleria di persona per vedere le opere dal vivo.
Ti consigliamo di fissare un appuntamento prima della tua visita. In questo modo, saremo pronti ad accoglierti e a fornirti tutte le informazioni necessarie.
Biografia di Costantino Barbella Scultore
Nato il 31 gennaio 1852 a Chieti e morto il 5 dicembre 1925 a Roma, Barbella ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha affinato la sua maestria artistica. Tuttavia, è stata la sua affinità con la terra e la gente dell’Abruzzo, sua terra natia, a guidarlo lungo il cammino della creazione artistica.
Fin dai suoi primi anni nell’ambiente artistico abruzzese, Barbella ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con due figure di spicco: il pittore Francesco Paolo Michetti e lo scrittore Gabriele D’Annunzio. Questi due artisti, così come Barbella, condividevano un profondo attaccamento alla cultura e alla vita del popolo abruzzese. Barbella si è specializzato nella scultura di genere, un medium attraverso cui ha saputo trasmettere le storie aneddotiche e il folclore contadino abruzzese.
Le opere di Barbella erano caratterizzate da una fattura preziosa, in cui riusciva a esprimere i forti sentimenti e le virtù del popolo abruzzese, proprio come avevano fatto Michetti e D’Annunzio. Questi tre artisti abruzzesi hanno contribuito a creare un connubio unico tra arte e cultura popolare.
Uno dei primi capolavori di Barbella ad ottenere grande successo fu il gruppo in terracotta intitolato “Canzone d’amore”, presentato all’Esposizione di Napoli del 1877. Quest’opera raffigurava tre contadinelle abruzzesi che camminavano abbracciate e cantando, suscitando un’emozione tangibile negli spettatori. Questo lavoro ha portato Barbella oltre i confini dell’Abruzzo e della Campania, facendolo conoscere in tutto il paese.
Da quel momento in poi, Barbella ha continuato a creare una serie di scenette tratte dalla vita quotidiana, in cui ha saputo trasmettere tenerezza e sentimento. Le sue opere, realizzate con grande precisione e utilizzando materiali come terracotta, bronzo e marmo, sono state acclamate dalla critica e amate dal pubblico. Alcune delle sue opere più famose includono “La confidenza”, premiata nel 1879 a Parigi, “La partenza del coscritto” e “Il ritorno del soldato”, che attualmente si trovano alla Pinacoteca Comunale di Ascoli Piceno, e “La gioia dell’innocenza”, una scultura in bronzo di squisita fattura esposta presso il museo napoletano di Capodimonte.
La città natale di Barbella, Chieti, gli ha dedicato una Pinacoteca che ospita numerose opere dell’artista, tra cui “Bacio galante”, il gruppo “Disperazione” e il busto di Pietro Mascagni. Inoltre, il Museo Civico di Chieti porta il nome di Barbella.
Barbella ha trascorso gran parte della sua vita a Roma, dove si è stabilito e ha continuato a creare opere di straordinaria bellezza. È in questa città che l’artista è morto.