De Strobel Daniele

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Daniele De Strobel

DANIELE DE STROBEL QUOTAZIONI

Le quotazioni di Daniele De Strobel, pittore emiliano attivo tra Otto e Novecento, possono interessare i possessori di una sua opera. La sua produzione fu varia per temi e stili, ma si distinse soprattutto nei ritratti e nelle scene di ispirazione storico-letteraria. Partito da una formazione accademica, tipica dell’Ottocento, si avvicinò progressivamente a una pittura più libera, moderna e suggestiva. Lavorò con diverse tecniche, ma predilesse in particolare l’olio su tela.

Prezzi Correnti delle Sue Opere

Oggi, i dipinti di Daniele De Strobel hanno generalmente delle quotazioni comprese tra i €500 e i €10.000. La varietà della sua produzione rende difficile stabilire parametri fissi per ciascuna opera, e il valore dipende soprattutto dalla qualità artistica. In generale, sono particolarmente apprezzati gli oli di grande formato risalenti ai primi anni del Novecento, spesso dedicati a soggetti storici.

Il record di vendita per un’opera di De Strobel è attualmente di €16.200, ottenuto nel 2003 con il dipinto Giovanna d’Arco (165 x 145 cm): un imponente ritratto dell’eroina francese, rappresentata a cavallo, in armatura, mentre regge una bandiera bianca sulle spalle. Un’opera intensa, di dimensioni museali, realizzata con uno stile onirico e moderno.

Ricordiamo che le quotazioni riportate sono indicative. Per una valutazione accurata della tua opera, ti consigliamo di contattare i nostri esperti, specializzati nei pittori dell’Emilia-Romagna.

FASCIA DI PREZZO:€500 - €10.000

Daniele De Strobel QuotazioniParticolare di Spiaggia

Daniele De Strobel Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Chi era Daniele De Strobel: Il Mercato e il Valore delle Opere

Daniele De Strobel è stato un pittore attivo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Si formò tra Parma e Roma, distinguendosi per un’evoluzione stilistica in sintonia con i profondi cambiamenti artistici che caratterizzarono il passaggio tra i due secoli. Fu principalmente ritrattista e autore di opere ispirate a soggetti storici, letterari e religiosi.

Tra le sue passioni vi era anche la raffigurazione dei cavalli, soggetto ricorrente nelle sue tele, in particolare nei ritratti dei vincitori del Gran Premio Ippico di San Siro. Partecipò a importanti rassegne artistiche nazionali, come la Biennale di Venezia, e insegnò presso l’Accademia di Brera.

Oggi il mercato delle sue opere ha una diffusione prevalentemente nazionale, con un interesse particolarmente marcato nella sua regione d’origine, l’Emilia-Romagna, dove gode ancora di un discreto seguito. Le sue opere sono piuttosto rare sul mercato, probabilmente per via di una produzione non particolarmente estesa.

Le quotazioni dell’artista parmense sono mediamente buone, soprattutto per le opere di maggiore rilevanza. Tuttavia, lo scarso passaggio sul mercato rende difficile avere una panoramica completa del suo valore attuale. Resta comunque un interprete solido e interessante della pittura a cavallo tra XIX e XX secolo.

Daniele De Strobel Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi scoprire il valore della tua opera di Daniele De Strobel?

Basta inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore ti forniremo una stima gratuita, professionale e senza impegno.

La valutazione verrà curata dai nostri specialisti, profondi conoscitori dei pittori emiliani tra XIX e XX secolo. In particolare, vantiamo un’ampia competenza sulle quotazioni di Daniele De Strobel, che ci permette di fornire stime sempre in linea con i valori di mercato correnti. Esamineremo attentamente qualità, soggetto, misure e periodo.

Come già detto, la poliedricità dell’opera di De Strobel rende complesso fornire parametri precisi per le valutazioni. In linea generale, sono più apprezzate le opere realizzate agli inizi del Novecento, caratterizzate da un linguaggio artistico più libero e moderno. Ricercati soprattutto gli oli di grande formato, specialmente con soggetti affascinanti. In ogni caso, andrà valutata singolarmente l’opera specifica.

Non esitare a contattarci.

Daniele De Strobel Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Emiliano tra Otto e Novecento

Vuoi vendere un quadro di Daniele De Strobel?

Per proporci la tua opera, è sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Garantiamo la massima riservatezza per tutto ciò che riceveremo.

Siamo interessati ad acquistare opere di Daniele De Strobel, in particolare i suoi dipinti più significativi e affascinanti. Riteniamo che sia stato un nome rilevante nella pittura emiliana e un esempio del cambiamento dell’arte tra i due secoli.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni correnti di De Strobel. Cercheremo di condurre una trattativa in linea con i valori di mercato e soddisfacente per entrambe le parti. Una volta raggiunto un accordo, gestiremo noi la logistica.

Daniele De Strobel In Vendita

Vuoi acquistare un’opera di Daniele De Strobel? Contattaci.

Daniele De Strobel PittoreGiovanna d’Arco

Biografia di Daniele De Strobel Pittore

Daniele De Strobel nacque a Parma il 30 marzo 1873. Figlio di Pellegrino, celebre ornitologo, e di Adelinda Valdagni, crebbe in un ambiente familiare che gli garantì una solida formazione culturale. Studiò nella sua città natale, dove, dal 1887, risulta iscritto all’Accademia di Belle Arti, frequentando i corsi di pittura tenuti da Cecrope Barilli.

Debuttò ufficialmente nel 1890, partecipando alla mostra della Società d’Incoraggiamento di Parma. In seguito si trasferì a Roma, dove si perfezionò tra l’Accademia di Belle Arti e l’Accademia di Francia. Nella vivace scena artistica capitolina esordì nel 1893, esponendo alla mostra annuale della Società Amatori e Cultori, dove tornò anche nel 1895, 1909, 1910, 1912, 1913 e 1922.

Durante il soggiorno romano, fu fondamentale l’incontro con Antonio Mancini, pittore geniale che influenzò profondamente la sua evoluzione artistica. La carriera di De Strobel proseguì con numerose partecipazioni a rassegne di rilievo nazionale, tra cui l’Esposizione Generale d’Arte di Torino del 1898 e tre edizioni della Biennale di Venezia (1899, 1903 e 1905). Fu inoltre molto attivo nell’ambiente artistico milanese, dove prese parte ripetutamente alle Esposizioni Nazionali e alle mostre della Permanente.

Tra il 1925 e il 1938 si dedicò anche all’insegnamento, ricoprendo il ruolo di docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Camogli, dove si spense nel giugno del 1942.

Daniele De Strobel OpereSpiaggia

Daniele De Strobel Opere – Stile e Caratteristiche

Volti, Storia e Cavalli: L’Universo Pittorico di Daniele De Strobel

La pittura di Daniele De Strobel rappresenta un esempio significativo del passaggio artistico tra Ottocento e Novecento, grazie alla sua evoluzione stilistica e tematica lungo tutta la carriera. Fu principalmente ritrattista e autore di scene storico-letterarie, ma si cimentò anche in altri generi. In un primo momento, la sua espressione artistica si orientò verso un realismo sognante e opere dal forte contenuto sociale.

A partire dal 1910, si percepiscono nel suo linguaggio pittorico le influenze del Divisionismo, espresse attraverso un uso delicato della scomposizione del colore in filamenti. Il cuore della sua produzione si concentra su soggetti storici, letterari e religiosi — come Giovanna d’Arco o San Giorgio — scegliendo protagonisti emblematici del passato e reinterpretandoli con uno stile novecentesco, capace di infondere loro un’aura di attualità.

Parallelamente, mantenne per tutta la vita una costante attività ritrattistica, spesso su commissione. Il suo stile mutò con il tempo: i primi ritratti mostrano un’impostazione accademica, mentre quelli più tardi si distinguono per un tratto più moderno e libero. Tra i più celebri spicca il Ritratto di Luigia Vecchi De Strobel, sua moglie, dipinto nel 1919.

Un altro tema a lui caro fu la rappresentazione dei cavalli, presenza ricorrente nei suoi lavori. A partire dal 1925, infatti, De Strobel ritrasse ogni anno i vincitori del Gran Premio Ippico di San Siro, testimoniando così la sua passione per il mondo equestre.

Quadri

  1. Giovanna d’Arco
  2. Ritratto di Luigia Vecchi De Strobel
  3. Spiaggia
  4. Rogo degli eroi
  5. Ultimi raggi
  6. San Giorgio
  7. Forte dei Marmi
  8. Ritratto di Gardina Tosi
  9. Paesaggio notturno

Daniele De Strobel FirmaFirma


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×