Baccarini Domenico

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Domenico Baccarini

DOMENICO BACCARINI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Domenico Baccarini, geniale ma sfortunato pittore e scultore faentino attivo nei primi del Novecento, possono essere un argomento di grande interesse tra i collezionisti. Artista poliedrico, si espresse attraverso pittura, disegno, scultura e ceramica, utilizzando dunque una vasta gamma di tecniche. Tuttavia, la sua prematura scomparsa limitò fortemente la quantità di opere realizzate.

Predilesse la figura umana, in particolare gli autoritratti e i ritratti, ma si cimentò anche in altri generi, sempre con uno stile personale, suggestivo e sorprendentemente moderno.

La rarità delle sue opere sul mercato rende difficile stabilire parametri di valutazione precisi, proprio per la scarsità di riferimenti affidabili. In linea generale, i lavori di Domenico Baccarini — disegni, sculture, ceramiche e piccoli dipinti — presentano quotazioni comprese tra i €200 e i €3.000, mentre per capolavori pittorici si possono raggiungere cifre tra i €5.000 e i €12.000.

Si ricorda che le quotazioni fornite sono puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nell’arte italiana di inizio XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€200 - €12.000

Domenico Baccarini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Domenico Baccarini: genialità e tormento nell’arte italiana del primo Novecento

Domenico Baccarini è stato un pittore e scultore del primo Novecento, artista di straordinaria precocità e sorprendente versatilità. Nato a Faenza, si perfezionò a Firenze e Roma, sviluppando un linguaggio personale che univa il classicismo post-macchiaiolo a suggestioni liberty, divisioniste, preraffaellite e simboliste. Nonostante una carriera brevissima, riuscì a lasciare un’impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo.

Scomparso a soli 24 anni, la sua lapide recita: “conquistò la gloria, non la fortuna…”. Una sintesi perfetta di un artista tormentato e geniale. La sua opera, intensa e visionaria, contribuisce a farne una figura mitica, sospesa tra fascino e inquietudine.

Oggi il nome di Baccarini è una rarità assoluta sul mercato, soprattutto per quanto riguarda gli oli finiti, praticamente assenti dalle vendite. Questa scarsità rende difficile anche stabilirne delle quotazione. Leggermente più accessibili risultano le sue sculture in ceramica e i disegni, pur sempre rari.

Il suo pubblico di riferimento è costituito da una nicchia raffinata di collezionisti appassionati dell’arte italiana dei primi due decenni del Novecento, con un favore più marcato nel mercato emiliano-romagnolo. Sebbene la difficoltà nel reperire le sue opere ne limiti la visibilità, Baccarini è una figura affascinante e da scoprire, tra le più interessanti della sua epoca.

Domenico Baccarini QuotazioniLa bitta e Maria Teresa nel panierone

Domenico Baccarini Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi richiedere una valutazione per un quadro o una scultura di Domenico Baccarini?

Inviaci delle foto (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo, ti forniremo una stima gratuita e accurata.

La valutazione verrà elaborata dai nostri esperti, specializzati nell’arte italiana dei primi anni del Novecento. Siamo specializzati nell’opera e nel mercato di Domenico Baccarini, nonostante sia una firma rara sul mercato, consentendoci di realizzare delle stime coerenti con le quotazioni dell’autore faentino. Per valutare correttamente una sua opera, esamineremo: tecnica, dimensioni, soggetto e qualità.

Nel poliedrico ma limitato corpus di opere di Domenico Baccarini, sono preferiti i dipinti a olio – con soggetti suggestivi e affascinanti. Amato il suo repertorio di figura, ma anche incursioni nel genere paesaggista – con atmosfere oniriche e misteriose – possono essere apprezzati. Ogni opera verrà esaminata singolarmente, per comprenderne al meglio la forza artistica.

Non esitare a contattarci.

Domenico Baccarini Vendita e Acquisto

Acquistiamo Quadri e Sculture di Questo Raffinato Artista Faentino 

Vuoi vendere la tua opera di Domenico Baccarini?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Inviaci immagini ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto o della scultura. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Siamo interessati all’acquisto di opere significative della produzione di Domenico Baccarini, in particolare dipinti suggestivi e ricchi di fascino, caratterizzati da quell’apertura alle correnti nuove della sua epoca. Riteniamo che l’artista faentino sia stato una figura geniale del primo Novecento, seppur per una parentesi molto breve.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Domenico Baccarini. La nostra competenza in materia ci consente di condurre trattative sempre in linea con i valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo direttamente anche degli aspetti logistici.

Domenico Baccarini In Vendita

Stai cercando un’opera in vendita di Domenico Baccarini? Contattaci.

Biografia di Domenico Baccarini Pittore

Domenico Baccarini nacque a Faenza, in Emilia-Romagna, il 16 dicembre 1882. Figlio di Tomaso e Maddalena Bassi, si formò alla Scuola d’Arte locale, dove apprese i primi rudimenti del disegno e della scultura. Nel 1901, grazie alla vincita di un pensionato, si trasferì a Firenze per perfezionarsi all’Accademia di Belle Arti, nel cuore di quella che veniva chiamata l’Atene italiana.

Qui entrò in contatto con altri giovani artisti, con i quali condivise idee, fermenti e aspirazioni moderniste. Tra questi si distinsero Giovanni Costetti, Adolfo De Carolis, Lorenzo Viani e Raul Dal Molin Ferenzona. Nel 1903 si stabilì a Roma, accompagnato da Elisabetta Santolini (detta La bitta), modella e musa ispiratrice di molte sue opere.

Nella capitale strinse legami significativi con numerosi artisti, in particolare con Giovanni Prini, che a sua volta gli presentò personalità d’avanguardia come Giacomo Balla. La sua prima esposizione documentata risale al 1904, presso la Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, dove tornò a esporre nel 1907.

Nel 1905 fece ritorno a Faenza e prese parte alla prestigiosa VI Biennale di Venezia, rassegna che stava emergendo come uno degli appuntamenti più importanti del panorama artistico internazionale. L’anno successivo fu presente all’Esposizione Nazionale di Milano, e nel 1910 partecipò a quella della Società di Belle Arti di Firenze.

La sua carriera, promettente e intensa, si interruppe tragicamente nel gennaio del 1907, quando morì di tubercolosi a soli ventiquattro anni.

Domenico Baccarini OpereVolata

Domenico Baccarini Opere – Stile e Caratteristiche

Un lampo d’arte: sperimentazione, sentimento, inquietudine in Domenico Baccarini

Descrivere l’arte di Domenico Baccarini è un compito tanto arduo quanto affascinante. La sua produzione, seppur breve, è di straordinaria intensità. Si espresse attraverso la pittura, il disegno, la scultura e la ceramica, prima che una morte prematura ne interrompesse il percorso. Il suo stile, profondamente personale, sfugge a una classificazione univoca.

Alla solida impostazione classica – frutto anche del suo perfezionamento a Firenze e riconducibile a un post-macchiaiolismo – si affiancano suggestioni veriste, liberty, divisioniste, preraffaellite e simboliste. La sua ricerca è continua, e il linguaggio che sviluppa è pienamente novecentesco, aperto all’innovazione e all’esplorazione di forme artistiche nuove e ancora in divenire.

Temi familiari, autoritratti, ritratti e paesaggi suggestivi costituiscono il nucleo del suo repertorio, breve ma ricchissimo. In ognuna delle sue opere – anche nei disegni più rapidi – emerge un linguaggio elegante, raffinato e di forte impatto emotivo. Il realismo che lo caratterizza è solo apparente: dietro ogni immagine si celano significati profondi, spesso legati alla dimensione sociale e umana.

In alcune opere, le ambientazioni assumono toni onirici e misteriosi, rivelando una sottile inquietudine. Con uno stile denso di introspezione, Baccarini ritrae spesso se stesso o la donna che più ha amato: Elisabetta Santolini, detta La bitta. È lei il volto di molti suoi ritratti, musa ispiratrice ma anche fonte di dolore, poiché lo abbandonerà, lasciandolo solo con la loro figlia.

Quadri

  1. La bitta e Maria Teresa nel panierone
  2. La bitta
  3. Le voci della pineta
  4. Le passioni umane (L’umanità dinnanzi alla vita)
  5. Estasi (La bitta)
  6. La bitta che allatta
  7. Autoritratto con testa piegata
  8. Notte d’amore
  9. Pavonessa
  10. Ritratto di Odoardo Neri nel suo studio
  11. Autoritratti con mantello
  12. Passeggiata nel parco
  13. Allo specchio

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×