Pagliano Eleuterio

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Eleuterio Pagliano

ELEUTERIO PAGLIANO QUOTAZIONI

Le quotazioni di Eleuterio Pagliano, pittore piemontese dell’Ottocento, possono rappresentare un argomento d’interesse per chi possiede una sua opera. Affrontò diversi generi: scene di storia antica, episodi risorgimentali, soggetti di genere – sia contemporanei che settecenteschi – e numerosi ritratti. Il suo stile unisce l’impronta accademica a una crescente attenzione al realismo.

Attualmente, i dipinti di Eleuterio Pagliano sono generalmente valutati tra i €300 e i €5.000, con punte eccezionali per i lavori di particolare pregio. Tra i più ricercati figurano i soggetti di figura, soprattutto quelli complessi, di ampio respiro compositivo e ben rifiniti. Il record di vendita per un’opera dell’artista è di €93.750, ottenuto per una coppia di tele in pendant, Le giocatrici di volano (1896): due eleganti ritratti di giovani donne con la racchetta, colte nell’atto di colpire il volano.

Si ricorda che le quotazioni indicate hanno valore puramente orientativo. Per una stima personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nella pittura piemontese del XIX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€300 - €5.000

Eleuterio Pagliano Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Eleuterio Pagliano: pittore accademico e ardente patriota

Eleuterio Pagliano è stato un interessante pittore dell’Ottocento italiano, esponente di rilievo della pittura accademica nella seconda metà del secolo nel Settentrione. Formatosi nell’ambiente accademico milanese, seppe coniugare rigore classico, sensibilità romantica e una sobria vena verista nelle sue opere storiche, patriottiche e di genere.

Patriota appassionato oltre che artista, fu attivamente coinvolto nei moti risorgimentali, partecipando con convinzione alle battaglie per l’unità d’Italia. Oggi il suo nome è piuttosto raro sul mercato, ma conserva un certo interesse soprattutto nell’Italia settentrionale, in particolare tra i collezionisti lombardi. Le sue quotazioni restano contenute, anche perché il genere accademico del XIX secolo è oggi meno richiesto.

Tuttavia, i suoi dipinti migliori – opere molto curate, che mettono in risalto la sua abilità tecnica – possono ancora oggi suscitare un discreto interesse. In particolare, i ritratti più riusciti e le complesse scene patriottiche potrebbero riservare piacevoli sorprese in ambito collezionistico.

Eleuterio Pagliano QuotazioniGhiffa

Eleuterio Pagliano Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi richiedere una valutazione per la tua opera di Eleuterio Pagliano?

Inviaci delle immagini (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.

La valutazione verrà elaborata dai nostri esperti, specializzati nei pittori piemontesi dell’Ottocento. La nostra competenza nelle opere, nel mercato e nelle quotazioni di Eleuterio Pagliano ci consente di fornire stime in linea con i prezzi di mercato dell’autore. Per una valutazione corretta della tua opera, esamineremo il soggetto, le dimensioni e la qualità esecutiva.

I prezzi più elevati sono raggiunti dagli oli finiti di grande impegno, con soggetti figurativi eseguiti con notevole meticolosità. I più ricercati sono quindi i ritratti (in cui l’artista dimostra la sua abilità tecnica) e le scene di vita quotidiana, a patto che si tratti di opere di alta qualità pittorica. Ogni opera sarà valutata con attenzione e riguardo, per comprendere appieno il suo potenziale sul mercato.

Non esitare a contattarci.

Eleuterio Pagliano Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Poliedrico Pittore dell’Ottocento Piemontese 

Desideri vendere un dipinto di Eleuterio Pagliano?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail oppure compilando il modulo in fondo alla pagina. Ti chiediamo di inviarci alcune foto dell’opera (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.

Siamo interessati all’acquisto di dipinti di Eleuterio Pagliano, in particolare quelli con soggetti di figura — ritratti, scene di genere contemporanee o episodi di storia antica — caratterizzati da una pittura finita e minuziosa. Lo consideriamo una figura significativa della pittura piemontese dell’Ottocento, capace di fondere gli insegnamenti accademici con un’espressione personale.

Il potenziale acquisto verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Eleuterio Pagliano. La nostra profonda conoscenza del mercato di questo autore ci consente di condurre trattative sempre in linea con i reali valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della logistica.

Eleuterio Pagliano In Vendita

Sei interessato ad acquistare un quadro di Eleuterio Pagliano? Contattaci.

Biografia di Eleuterio Pagliano Pittore

Eleuterio Pagliano nacque il 5 maggio 1826 a Casale Monferrato, in Piemonte. Figlio di Felice e Angela Bonzanino, a soli dieci anni fu ammesso all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, dove studiò sotto la guida di Luigi Sabatelli. Prese parte attivamente alla lotta per la liberazione del Regno Lombardo-Veneto dal dominio austriaco, arruolandosi come volontario. 

In seguito compì un viaggio di perfezionamento attraverso l’Italia, durante il quale conobbe il pittore napoletano Domenico Morelli, con cui strinse una profonda amicizia. Si stabilì a Milano, partecipando con regolarità alle mostre annuali di Brera, ed espose anche in diverse rassegne periodiche piemontesi. Decise poi di arruolarsi nuovamente per prendere parte ad alcune campagne garibaldine.

Profondamente segnato dall’esperienza della guerra, riprese a dedicarsi alla pittura con rinnovato impegno. Negli anni Settanta dell’Ottocento fu una presenza attiva e riconosciuta nella scena artistica nazionale, ottenendo una fama sempre crescente. Nel 1878 vinse il primo premio all’Esposizione Universale di Parigi.

Tra le sue ultime apparizioni pubbliche si ricordano le partecipazioni alla Permanente di Milano tra il 1890 e il 1910, all’Esposizione Nazionale di Milano nel 1891 e nel 1897, e all’Esposizione d’Arte Sacra di Torino nel 1898.

Morì a Milano nel gennaio del 1903.

Eleuterio Pagliano PittoreLa filatrice

Eleuterio Pagliano Opere – Stile e Caratteristiche

Il linguaggio di Eleuterio Pagliano: tra storia, accademia e sentimento patriottico

La pittura di Eleuterio Pagliano si forma precocemente sotto l’influenza degli insegnamenti accademici ricevuti da Sabatelli. I suoi esordi si concentrano su temi storici, nei quali emergono rigore compositivo, impronta classica e una certa disinvoltura romantica. Il forte ideale unitario, testimoniato dalla partecipazione come volontario a diverse battaglie risorgimentali, lo spinge ad ampliare il proprio repertorio con scene patriottiche.

Nel corso della maturità, si apre a una pittura di figura più articolata, alternando ritratti, scene di genere contemporanee ad altre ambientate in un elegante Settecento ricreato con gusto teatrale. Il suo linguaggio rivela l’intento — condiviso, seppur nel caso di Pagliano con minor incisività, con Domenico Morelli — di fondere racconto storico e accademismo con una nuova sensibilità verista.

In tutta la sua produzione si avverte una grande cura descrittiva, che dà vita a composizioni armoniose e sobrie. Sempre presente è una lucidità narrativa che lo trattiene dall’eccesso, segno distintivo di un’espressione artistica autentica e raffinata.

Pittore di storia, interprete del sentimento patriottico, poi ancora ritrattista e autore di scene d’ambiente settecentesco: l’opera di Eleuterio Pagliano ha esplorato diversi ambiti tematici, mantenendo però costante uno stile sobrio e una visione pittorica limpida e coerente.

Quadri

  1. La morte della figlia del Tintoretto (1861)
  2. Un pubblico esigente (1867)
  3. La filatrice (1869)
  4. Ritratto di gentiluomo con guanti bianchi (1871)
  5. Venditrice di frutta (1871)
  6. Giappone (1874)
  7. Giocatrici di volano (1876)
  8. Donna distesa con ventaglio (1876)
  9. Ritratto di gentildonna con strumento musicale (1878)
  10. Ghiffa (1880)
  11. Lezioni di geografia (1880)
  12. L’ultimo commiato di Michelangelo a Vittoria Colonna (1886)
  13. Ritratto di Erminia Bonacossa (1891)

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.