
ENRICO GAMBA QUOTAZIONI
Le quotazioni di Enrico Gamba, pittore torinese dell’Ottocento e di formazione accademica, possono rappresentare un riferimento utile per collezionisti o possessori di un suo dipinto. Lavorò sia a olio sia ad acquarello, realizzando numerosi bozzetti e studi preparatori per le sue grandi tele. Fu particolarmente apprezzato per i soggetti storici e le scene di genere, ma si cimentò anche nel paesaggio e nel ritratto.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Le sue opere su carta (acquarelli, disegni a matita ecc.) sono generalmente meno richieste dal mercato e vengono stimate, in media, tra i €200 e gli €800. I dipinti a olio di Enrico Gamba, invece, presentano solitamente quotazioni tra i €500 e i €3.000, con punte anche superiori per lavori di qualità elevata o di maggior impegno. Le valutazioni variano generalmente in base a diversi fattori, in particolare: importanza dell’opera, dimensioni, qualità esecutiva e soggetto rappresentato.
Il record di vendita per un dipinto di Gamba è attualmente di €11.403, raggiunto nel 2001 con l’opera Sul Tago a Belem (35 x 62 cm). Si tratta di un suggestivo paesaggio portoghese con la celebre Torre di Belem in primo piano e sullo sfondo il fiume, scena animata da diverse figure. Questo risultato, ottenuto grazie alla qualità del dipinto e alla presenza di un soggetto iconico (la Torre è patrimonio dell’UNESCO), è stato raggiunto in un momento particolarmente favorevole per il mercato dell’arte ottocentesca.
Le quotazioni fornite hanno valore puramente indicativo. Per una valutazione accurata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nella pittura piemontese dell’Ottocento.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €3.000
VALORE DELLE OPERE SU CARTA
€200 – €800
VALORE DEI DIPINTI
€500 – €3.000
RECORD DI VENDITA
€11.403
Solitudine invernale
Enrico Gamba Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Enrico Gamba: Un Pittore Tra Purismo e Accademia
Tra le figure di spicco dell’arte accademica in Piemonte, Enrico Gamba è stato un interessante pittore del XIX secolo. Il suo stile purista univa rigore formale, padronanza tecnica e un forte senso narrativo. Le sue opere, spesso a tema storico o religioso, erano concepite con intenti educativi e celebrativi.
Grazie alle sue origini aristocratiche — e quindi a una solida sicurezza economica — poté viaggiare ampiamente in Europa, sviluppando uno stile cosmopolita che portò con sé nelle rassegne italiane e nell’ambiente accademico torinese.
Oggi, il mercato delle opere di Enrico Gamba è principalmente concentrato in Piemonte, dove il suo nome è maggiormente noto e apprezzato dai collezionisti. Tuttavia, le sue quotazioni sono piuttosto contenute, complice il calo di interesse che sta attraversando la pittura italiana dell’Ottocento, in particolare quella di carattere accademico.
La cura che Gamba riservava a ogni lavoro ha limitato la quantità complessiva della sua produzione. È raro che dipinti di particolare rilievo compaiano sul mercato, mentre sono più frequentemente reperibili i bozzetti preparatori.
Enrico Gamba Valutazione Gratuita e Senza Impegno
Vuoi far valutare la tua opera di Enrico Gamba?
Basta inviarci delle immagini ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. In massimo 24 ore ti forniremo una valutazione accurata, gratuita e senza impegno.
La stima sarà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei pittori piemontesi del XIX secolo. In particolare, abbiamo una profonda conoscenza del mercato delle opere di Gamba, che ci permette di fornire valutazioni coerenti con le attuali quotazioni. Esamineremo attentamente diversi fattori, tra cui: dimensioni, qualità esecutiva, medium e soggetto.
Generalmente, gli oli su tela o tavola raggiungono stime superiori rispetto alle opere su carta. Nel suo repertorio sono particolarmente apprezzate le grandi composizioni con scene storiche o di genere, dipinte con notevole studio, attenzione ai dettagli e sensibilità narrativa. Sarà quindi importante valutare attentamente la qualità dell’opera, le sue dimensioni e l’impegno esecutivo per determinarne il valore.
Non esitare a contattarci.
Enrico Gamba Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Accademico Piemontese
Vuoi vendere un dipinto di Enrico Gamba?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci delle foto chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Garantiamo la massima riservatezza delle informazioni ricevute.
Siamo interessati all’acquisto dei quadri più significativi e impegnativi di Enrico Gamba, in particolare delle grandi scene storiche o di genere. Riteniamo che sia stato uno dei protagonisti dell’accademismo ottocentesco in Piemonte, autore di opere di grande qualità narrativa e valore artistico. È un nome che oggi presenta quotazioni molto basse, il che può rappresentare un’interessante opportunità per i collezionisti.
Il potenziale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri specialisti. La nostra competenza sulle quotazioni di Gamba ci consente di condurre trattative sempre in linea con i valori di mercato attuali. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.
Enrico Gamba In Vendita
Vuoi acquistare un quadro di Enrico Gamba? Contattaci.
Biografia di Enrico Gamba Pittore
Enrico Gamba nacque il 3 gennaio 1831 a Torino, figlio di Alberto e Marta Borgnis, in un ambiente familiare piemontese. Seguì le orme del fratello maggiore Francesco, anch’egli pittore, e si iscrisse all’Accademia Albertina, dove fu avviato alla pittura da Carlo Arienti. Successivamente, trascorse un biennio allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, dove perfezionò la sua formazione.
Al termine del suo percorso formativo, intraprese numerosi viaggi, soggiornando in diverse città tedesche, olandesi, belghe e italiane. In queste esperienze, strinse un forte legame con l’artista britannico Frederic Leighton. Nel 1855, espose l’opera I funerali di Tiziano all’Accademia di Brera, mentre l’anno successivo partecipò alla Promotrice di Torino, dove divenne un assiduo espositore.
Oltre alla sua carriera artistica, si dedicò all’insegnamento del disegno all’Accademia Albertina, consolidando la sua figura di riferimento nell’accademismo ottocentesco.
Morì a Torino nell’ottobre del 1883.
Sul Tago a Belem
Enrico Gamba Opere – Stile e Caratteristiche
L’Armonia della Tecnica e della Narrazione: Tra Rigore Accademico e Sensibilità Pittorica
Fin dagli esordi, Enrico Gamba sviluppò una pittura improntata a una rigorosa coerenza accademica, distinguendosi per l’accuratezza del disegno. La sua è un’arte di stampo purista, che si concentra soprattutto su soggetti storici e composizioni di genere. I suoi quadri, spesso animati da intenti celebrativi e didattici, si caratterizzano per l’equilibrio delle proporzioni e l’armonia complessiva.
Ogni sua opera nasceva da un attento studio preliminare, testimoniato dai numerosi bozzetti preparatori che il pittore torinese realizzava. Il suo stile è il frutto di un’approfondita ricerca e di una piena adesione ai principi dell’accademismo, di cui divenne un convinto rappresentante.
Gamba cercò sempre di coniugare il rigore formale con una viva sensibilità narrativa, dando vita a opere che sono vere e proprie narrazioni visive di episodi storici e religiosi. La sua notevole perizia tecnica, sostenuta da una solida formazione, emergeva in ogni dipinto. Qualche sperimentazione più libera si ritrova nei paesaggi — soprattutto piemontesi e montanari — e nei ritratti.
Negli ultimi anni, si dedicò con particolare cura alla decorazione e all’affresco, lavorando soprattutto su edifici religiosi, con soggetti a tema sacro.
Quadri
- Solitudine invernale
- I funerali di Tiziano
- San Matteo
- Il riposo
- In oriente
- Sul Tago a Belem
- Vittorio Amedeo II soccorre i danneggiati dalla guerra
- Al pozzo, campagna romana
- Goldoni studia le sue commedie dal vero