Ballesio Francesco

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Francesco Ballesio

FRANCESCO BALLESIO QUOTAZIONI

Le quotazioni di Francesco Ballesio, pittore di fine dell’Ottocento, specializzato in scene di genere orientaliste, possono essere oggetto di interesse per chi possiede una sua opera. Predilesse la tecnica dell’acquarello su carta, che padroneggiava con grande raffinatezza, ma trattò anche, seppur più raramente, la pittura a olio. I suoi soggetti principali sono ambientazioni esotiche – come odalische, venditori di tappeti, bazar, ecc. – ma non mancano rappresentazioni in eleganti costumi settecenteschi o raffigurazioni di contadini tiburtini.

In linea generale, gli acquarelli di Francesco Ballesio presentano valutazioni comprese tra i €400 e i €5.000, con le cifre più alte riservate ai migliori temi orientalisti. Il record di vendita per una sua opera è di €42.303, ottenuto nel 2018 dal grande olio su tela Riflesso, ritraente un’odalisca sdraiata mentre si specchia con vanità. Risulta invece più complesso definire parametri di mercato per i dipinti a olio, poiché decisamente meno frequenti.

Si ricorda che le quotazioni indicate hanno solo valore orientativo. Per una stima personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nell’Orientalismo in Italia.

FASCIA DI PREZZO:€400 - €5.000

Francesco Ballesio Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Francesco Ballesio: acquarellista dell’Orientalismo

Originario di Torino, Francesco Ballesio è stato un pittore italiano specializzato nella pittura di genere e nell’Orientalismo. Attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, interpretò con gusto decorativo soggetti esotici mai osservati direttamente, lavorando prevalentemente con la tecnica dell’acquarello. La sua produzione si distingue per l’accuratezza dei dettagli e per una gradevole eleganza iconografica.

Durante la sua carriera partecipò raramente alle rassegne espositive, poiché già riceveva numerose commissioni da gallerie e mercanti internazionali, che ne apprezzavano lo stile e la raffinatezza. Ancora oggi, il suo gusto decorativo incontra maggior favore presso il collezionismo straniero rispetto a quello italiano.

Ballesio è un nome piuttosto frequente sul mercato dell’arte, in particolare per gli acquarelli orientalisti (spesso con soggetti ripetuti), le scene settecentesche e le raffigurazioni della vita popolare a Tivoli. Sebbene le sue quotazioni siano oggi inferiori rispetto al passato, restano solide per le opere esotiche di alta qualità pittorica.

parola chiaveI venditori di tappeti

Francesco Ballesio Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi richiedere una valutazione della tua opera di Francesco Ballesio?

Inviaci foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.

La valutazione verrà curata dai nostri esperti, specializzati nel genere orientalista in Italia. La nostra competenza su Francesco Ballesio – vita, opere e mercato – ci consente di realizzare stime in linea con i valori di mercato. Per valutare correttamente il tuo dipinto, esamineremo soggetto, tecnica, qualità, dimensioni e stato di conservazione.

La prima indagine sarà rivolta a ciò che raffigura il quadro – tra scene di genere orientaliste, settecentesche e tiburtine. I quadri con soggetto esotico che rappresentano attimi della quotidianità della vita araba mediorientale – siano essi a olio o ad acquarello – sono quelli che suscitano il maggior interesse commerciale. Nelle opere su carta, lo stato di conservazione è un fattore fondamentale.

Non esitare a contattarci.

Francesco Ballesio Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Orientalista Italiano

Vuoi vendere un quadro di Francesco Ballesio?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure del quadro. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Siamo interessati all’acquisto di opere significative della produzione di Francesco Ballesio, sia acquarelli che oli. Pur non essendo mai stato in Medio Oriente – e quindi non testimone diretto della cultura araba – riteniamo che le sue creazioni rappresentino con grande perizia tecnica la visione occidentale delle tradizioni orientali, attraverso attimi folkloristici vivaci e colorati.

Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Francesco Ballesio. La nostra competenza nel mercato del pittore orientalista torinese ci consente di condurre trattative in linea con i valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi degli aspetti logistici.

Francesco Ballesio In Vendita

Vuoi acquistare un’opera di Francesco Ballesio? Contattaci.

Biografia di Francesco Ballesio Pittore

Francesco Ballesio nacque a Torino nel 1860. Intraprese gli studi artistici all’Accademia Albertina di Belle Arti e li completò all’Accademia di Roma, dove si stabilì definitivamente, trovando nella Città Eterna l’ambiente ideale per sviluppare la propria arte.

Si specializzò nella tecnica dell’acquerello e si dedicò con particolare intensità al genere orientalista, pur senza mai recarsi in Medio Oriente: le sue scene esotiche furono quindi frutto di una ricostruzione immaginaria, spesso costruita su cliché pittorici e letterari in voga all’epoca.

Questa produzione, dal sapore scenografico e decorativo, gli assicurò un buon successo, spingendolo a realizzare un numero crescente di opere. Nel 1883 partecipò all’Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma, inaugurata da Re Umberto I, e l’anno seguente espose all’Esposizione Generale d’Arte Italiana di Torino.

Grazie al sostegno di mercanti stranieri – in particolare alla collaborazione con la galleria newyorkese Dudensing and Son – le sue opere trovarono ampio apprezzamento nel mercato internazionale, soprattutto tra i collezionisti esteri. La crescente richiesta lo indusse a ridurre progressivamente la partecipazione alle esposizioni, per concentrarsi sulla produzione destinata a una clientela ormai consolidata.

Tra le sue altre apparizioni in rassegne periodiche, si segnala quella del 1900 alla Società Amatori e Cultori di Roma. A partire dal 1912 si trasferì a Tivoli, dove trascorse gli ultimi anni di vita e si spense nel 1923.

Francesco Ballesio PittoreRiflesso della bellezza dell’harem

Francesco Ballesio Opere – Stile e Caratteristiche

L’Oriente immaginato: la seduzione dell’esotico nella pittura di Francesco Ballesio

Le opere di Francesco Ballesio raffigurano con grande accuratezza scene di genere, realizzate principalmente con la tecnica dell’acquarello su carta. Le più note appartengono al filone orientalista, ma l’artista si è cimentato anche in rappresentazioni dell’elegante vita aristocratica settecentesca o della gente popolare tivolese.

Le sue scene orientaliste, soprattutto ad acquarello ma anche a olio, si distinguono per l’elevata perizia tecnica. Non avendo mai visitato il Medio Oriente, Ballesio costruisce i suoi soggetti arabi ed esotici su una visione idealizzata, frutto dello studio di illustrazioni, dipinti e opere di altri artisti a lui contemporanei.

Le sue opere non mirano a un realismo documentario, ma piuttosto a soddisfare il gusto del collezionista occidentale, spesso influenzato da cliché e aspettative romantiche. Temi ricorrenti – quasi emblematici – sono le odalische, i mercanti di tappeti, i bazar, le danzatrici e le scene quotidiane che mettono in risalto usi, costumi e tradizioni locali.

Pur non essendo un testimone diretto della cultura araba, Ballesio dimostra una raffinata precisione tecnica e una notevole capacità di interpretare i gusti dell’epoca, sostenuta da uno studio approfondito delle atmosfere e dei dettagli orientali.

Quadri

  1. Odalisca
  2. Preparativi per la danza
  3. Danzatrice orientale
  4. I venditori di ceramiche
  5. Pomeriggio ozioso
  6. Il commerciante di tappeti
  7. Riflesso della bellezza dell’Harem
  8. Preghiere arabe
  9. Nudo addormentato
  10. Il venditore di tappeti
  11. Ceramiche in vendita

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.