
GIOACCHINO PAGLIEI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Gioacchino Pagliei, pittore romano dell’Ottocento, possono rappresentare un interessante punto di riferimento interessante per chi possiede un suo dipinto. L’artista si dedicò soprattutto alle scene di genere, alternando ricche ambientazioni settecentesche e soggetti neopompeiani. La sua prematura scomparsa ne ha limitato la produzione, rendendo oggi le sue opere piuttosto rare sul mercato.
Stabilire parametri di riferimento precisi risulta quindi complesso. In linea generale, i dipinti di Gioacchino Pagliei presentano quotazioni comprese tra i €1.000 e i €15.000, a seconda di qualità, soggetto e dimensioni. Se un tempo erano molto apprezzati i ricchi interni con scene settecentesche, oggi incontrano maggiore interesse le composizioni di carattere mitologico, purché mantengano una forte valenza decorativa.
Il record di vendita per un’opera di Gioacchino Pagliei è stato raggiunto nel 2000, quando Corteggiamento (olio su tela, 95 x 141 cm) è stato aggiudicato a €46.354. Si tratta di un dipinto tipico del suo repertorio, caratterizzato da estrema cura nei dettagli, anche se il risultato appare distante dal gusto attuale dei collezionisti.
Le quotazioni riportate hanno valore puramente indicativo. Per una stima personalizzata è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti.
FASCIA DI PREZZO:€1.000 - €15.000
VALORE DEI QUADRI
€1.000 – €15.000
RECORD DI VENDITA
€46.354
Gioacchino Pagliei Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Il mercato di Gioacchino Pagliei: pittore di genere dal gusto internazionale
Originario di un paesino in provincia di Roma, Gioacchino Pagliei fu un pittore attivo nella seconda metà del XIX secolo. Formatosi all’Accademia di San Luca, si specializzò nelle scene di genere, soprattutto a tema neopompeiano o ambientate in costumi settecenteschi. La sua produzione si distingue per una grande decoratività e per l’accuratezza dei dettagli, qualità che, unite alla scelta dei soggetti, erano pensate per suscitare l’interesse del pubblico straniero.
Ancora oggi il repertorio di Gioacchino Pagliei risulta più apprezzato all’estero che in Italia, in particolare nei paesi anglosassoni. La notevole perizia delle sue opere, unita alla brevità della sua carriera, rende la sua firma piuttosto rara sul mercato. In generale, però, le sue quotazioni non raggiungono valori elevati e negli ultimi anni si è registrato un calo di interesse.
Oggi la pittura di genere ottocentesca gode di minore considerazione rispetto al passato e, di conseguenza, i prezzi dei lavori di Pagliei risultano più contenuti. Ciononostante, la sua abilità come disegnatore e colorista, nonché la capacità di creare opere di grande effetto decorativo, gli consentono talvolta di ottenere buoni risultati di vendita.
Al ballo
Gioacchino Pagliei Valutazione Rapida e Gratuita
Desideri richiedere una valutazione del tuo quadro di Gioacchino Pagliei?
È sufficiente inviarci alcune immagini (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni del dipinto. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo riceverai una stima gratuita e professionale.
La valutazione sarà effettuata dai nostri esperti, profondi conoscitori della pittura di genere a Roma nella seconda metà dell’Ottocento. Siamo specializzati nella vita, nelle opere, nel mercato e nelle quotazioni di Gioacchino Pagliei, e possiamo quindi fornire stime in linea con i prezzi correnti dell’artista. Per valutare correttamente la tua opera prenderemo in considerazione soggetto, dimensioni e qualità.
Il repertorio di Gioacchino Pagliei è composto principalmente da scene di genere – ambientate nell’Antica Roma o nel Settecento – e da più rare composizioni di soggetto mitologico. Oggi queste ultime risultano particolarmente ricercate, mentre in passato avveniva il contrario. In ogni caso, è la forza decorativa della singola opera a determinare l’interesse del collezionismo. Per questo motivo ogni dipinto va analizzato con attenzione, così da coglierne appieno il potenziale valore.
Non esitare a contattarci.
Gioacchino Pagliei Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore di Genere Romano
Vuoi vendere un dipinto di Gioacchino Pagliei?
Contattaci tramite WhatsApp, e-mail oppure compilando il modulo a fondo pagina. Inviaci fotografie nitide dell’opera (fronte, retro e firma) insieme alle dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquisire le opere più significative di Gioacchino Pagliei: affascinanti composizioni ricche di figure, caratterizzate da quella cura del dettaglio e dalla raffinatezza decorativa che contraddistinguono la mano del pittore di Subiaco. Lo riteniamo un interprete di rilievo nel panorama artistico romano della seconda metà dell’Ottocento.
L’eventuale acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Gioacchino Pagliei. La nostra esperienza sul mercato dell’artista ci permette di condurre trattative sempre in linea con i valori correnti. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.
Gioacchino Pagliei In Vendita
Sei interessato ad acquistare un’opera di Gioacchino Pagliei? Contattaci.
Corteggiamento
Biografia di Gioacchino Pagliei Pittore
Gioacchino Pagliei nacque nel piccolo comune di Subiaco, in provincia di Roma, nel 1852. Si formò all’Accademia Romana di Belle Arti di San Luca, dove si distinse per il suo talento. Nel 1871, a soli diciannove anni, un suo disegno ottenne il primo premio in un’esposizione periodica dell’istituto.
In quegli anni fu allievo del pittore romano Francesco Grandi, con il quale affrescò la basilica di San Lorenzo in Damaso: una collaborazione decisiva per la sua maturazione artistica. Le notizie biografiche successive rimangono scarse, se non per una decorazione al Quirinale e per la partecipazione ad alcune esposizioni della Società di Belle Arti di Roma, dove figurò nel 1880 e nel 1895.
Morì a Roma nell’agosto del 1896.
I fiori
Gioacchino Pagliei Opere – Stile e Caratteristiche
L’arte di Gioacchino Pagliei: fantasia scenografica e raffinatezza pittorica
La produzione poliedrica e la breve carriera caratterizzano l’opera di Gioacchino Pagliei. Dopo gli esordi con temi sacri – probabilmente per incontrare il gusto del mercato internazionale – sviluppa un linguaggio rivolto a scene di vario genere. Alterna così composizioni neopompeiane a ricchi scenari, soprattutto interni, ambientati nel Settecento.
Nelle scene neopompeiane Pagliei evoca con precisione e accuratezza il mondo dell’antica Roma, unendo rigore nel dettaglio e momenti di fantasia capaci di suscitare interesse. Lo spettatore è quindi catapultato in quel periodo storico, riconoscendone fedeltà a costumi e ambientazioni. Altro filone è invece quello degli interni settecenteschi, dove prevalgono scene di balli, feste o corteggiamenti in sfarzosi salotti.
In entrambi i casi emerge la ricerca del piacevole, del suggestivo, di ciò che può attrarre il cliente finale. Non si tratta dunque di un verismo iconografico, ma di scenari costruiti secondo cliché, volti a creare fascino. Una costante rimane però l’accuratezza tecnica: una pittura di altissima qualità, con figure rese con grande realismo nella fisionomia e nei costumi, seppur in contesti idealizzati.
Guardando l’intera produzione di Gioacchino Pagliei, si deve riconoscere la sua abilità di scenografo nell’inventare ambientazioni ricche di personaggi, capaci di raggiungere esiti di straordinaria decoratività.
Quadri
- I fiori
- Ancora un momento…
- Il riposo della suonatrice di lira
- Corteggiamento
- La conversazione
- Al ballo
- Naiadis
- Sant’Agostino
- L’apparizione di un angelo a Cornelio, centurione romano
- Lo spacca pietre
- Guardiana di tacchini
- Ragazze che ballano vicino a una fontana