
GIORGIO BELLONI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Giorgio Belloni, pittore e paesaggista lombardo di matrice impressionista, possono rappresentare un’informazione ricercata da chi possiede una sua opera. Dipinse quasi esclusivamente a olio, alternando alle sue più celebri marine vedute di montagna o urbane. È possibile imbattersi anche in nature morte o ritratti, sebbene rappresentati in misura decisamente minore.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Attualmente, le quotazioni dei paesaggi di piccole e medie dimensioni di Giorgio Belloni si collocano tra i €500 e i €5.000, a seconda del soggetto, della qualità, delle dimensioni e del periodo. Le sue vedute più piacevoli e impegnative, per qualità pittorica e misure, possono raggiungere stime comprese tra i €5.000 e i €30.000. Sono considerate al vertice della sua produzione le migliori marine o vedute naturalistiche di grande formato, realizzate tra il 1885 e il 1914, soprattutto quando emerge una profonda ricerca poetica.
Il record di vendita per un’opera di Giorgio Belloni è attualmente di €171.930, raggiunto nel 2004 dal quadro Contadinella nel campo fiorito, di 119 x 138 cm. Si tratta di un pezzo unico della sua produzione che, pur con un soggetto diverso rispetto alle sue iconiche marine, ritrae con intimità una donna del popolo immersa nella natura, mentre passeggia in una prateria fiorita. Le dimensioni importanti, unite alla piacevolezza dell’opera, hanno generato un interesse inatteso.
Si ricorda che le quotazioni indicate sono puramente orientative. Per una stima accurata della tua opera, è consigliabile rivolgersi ai nostri specialisti, esperti dei pittori lombardi dell’Ottocento.
FASCIA DI PREZZO:€500 - €30.000
VALORE DEI PAESAGGI DI PICCOLO E MEDIO FORMATO
€500 – €5.000
VALORE DELLE VEDUTE PIÙ PIACEVOLI E IMPEGNATIVE
€5.000 – €30.000
RECORD DI VENDITA
€171.930
Porto olandese
Giorgio Belloni Quotazioni, Prezzi e Valore Opereù
Analisi del Mercato di Giorgio Belloni: Un Paesaggista Lombardo tra Luce e Atmosfera
Specializzato nella pittura di paesaggio en plein air, Giorgio Belloni è stato uno dei protagonisti lombardi della seconda metà dell’Ottocento. Acquisì notorietà soprattutto come marinista — la marina fu infatti il tema centrale e prevalente della sua produzione — ma si dedicò anche a vedute montane e scorci urbani. Influenzato dalla sensibilità impressionista, sviluppò uno stile personale, fondato su luce, riflessi e atmosfere crepuscolari, in cui si fondono realismo naturalista e suggestione lirica.
Espose regolarmente alle principali rassegne italiane, tra cui la Biennale di Venezia, la Promotrice di Torino e la Permanente di Milano. All’epoca, ogni collezionista meneghino di paesaggi lombardi ambiva a possedere almeno una sua veduta, tanto che oggi le sue opere sono diffuse prevalentemente nell’Italia settentrionale.
Il suo nome è tuttora piuttosto presente nel mercato, sostenuto da un pubblico fedele, composto da collezionisti del Nord che ricercano le opere più rappresentative del suo repertorio paesaggistico. L’interesse si concentra in particolare sui dipinti di grande formato, specialmente quelli eseguiti prima del 1914.
Negli ultimi anni, le sue quotazioni hanno registrato un calo, riconducibile alla diminuzione d’interesse generale per la pittura italiana dell’Ottocento. Nonostante ciò, Belloni resta una firma solida e apprezzata.
Contadinella nel campo fiorito
Giorgio Belloni Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi far valutare gratuitamente il tuo quadro di Giorgio Belloni?
Basta inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo, ti forniremo una stima accurata e professionale.
La valutazione della tua opera verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati nei pittori lombardi tra XIX e XX secolo. Abbiamo una profonda competenza nelle quotazioni di Giorgio Belloni, che ci permette di realizzare stime in linea con i valori di mercato correnti. Esamineremo attentamente diverse caratteristiche specifiche delle opere inviateci, come soggetto, dimensioni, qualità e periodo.
Nella produzione di Giorgio Belloni sono indubbiamente più amate le marine, considerate la specializzazione del pittore di Codogno. È comunque apprezzata tutta la sua paesaggistica, tra vedute di montagna e scorci milanesi. Sono più ambite le opere di grandi dimensioni e realizzate prima della Grande Guerra, poiché poi la sua maniera di dipingere viene considerata “superata”.
Non esitare a contattarci.
Giorgio Belloni Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Paesaggista Lombardo Filo-Impressionista
Sei interessato a vendere un’opera di Giorgio Belloni?
Per proporci l’acquisto del quadro in tuo possesso, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini ben leggibili (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Garantiamo la massima riservatezza per tutto ciò che riceveremo.
Siamo interessati ad acquistare opere di Giorgio Belloni, specialmente paesaggi e marine di grande impegno. Riteniamo che sia stato uno dei migliori interpreti della pittura di paesaggio nel Nord Italia della sua epoca, riuscendo a unire il naturalismo lombardo a suggestioni impressioniste, con esiti di grande qualità. Il nostro obiettivo è acquisire le sue opere e promuovere il suo nome.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dal nostro team, costantemente aggiornato sulle quotazioni di Giorgio Belloni. Tale competenza ci consente di condurre trattative in linea con i valori di mercato. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.
Giorgio Belloni In Vendita
Sei interessato all’acquisto di un quadro di Giorgio Belloni? Contattaci.
Particolare di Torna il sereno
Biografia di Giorgio Belloni Pittore
Giorgio Belloni nacque il 13 dicembre 1861 a Codogno, un piccolo comune della Lombardia. Compì i primi studi artistici a Verona, per poi proseguire la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Qui si perfezionò sotto la guida del pittore Giuseppe Bertini, avvicinandosi nel contempo agli esiti pittorici della Scapigliatura lombarda, che in quegli anni occupava un ruolo centrale nella scena artistica milanese.
Debuttò in ambito espositivo nel 1883 alla Nazionale di Milano, dove si distinse subito per l’interesse verso la pittura di paesaggio, genere che accompagnò l’intero suo percorso artistico. Da quel momento prese avvio una lunga e costante partecipazione a importanti rassegne nazionali. Tra il 1890 e il 1934 prese parte a ben ventiquattro edizioni della Permanente di Milano.
Partecipò inoltre con regolarità alla Biennale di Venezia, presente in diciassette edizioni tra il 1895 (anno della sua fondazione) e il 1932. Fu altrettanto assiduo alla Promotrice di Torino, alla Società Amatori e Cultori di Roma e, naturalmente, alla Nazionale di Milano. Tra le sue presenze più sporadiche si ricordano: la Generale d’Arte Italiana di Torino nel 1898; le mostre della Società di Belle Arti di Genova nel 1899 e nel 1902; Impressioni di Guerra a Milano nel 1916; Arte Marinara a Roma nel 1925 e 1926; e la Biennale di Roma nel 1926.
Giorgio Belloni si spense ad Azzano di Mezzegra, sul Lago di Como, nell’aprile del 1944.
Riflessi
Giorgio Belloni Opere – Stile e Caratteristiche
La Poetica del Paesaggio En Plein Air: Tra Naturalismo e Suggestione Lirica
Il nome di Giorgio Belloni è indissolubilmente legato alla pittura di paesaggio realizzata en plein air. Predilige la rappresentazione di marine, paesaggi montani e scorci urbani. Inizialmente si dedica a un paesaggismo oggettivo, per poi approdare progressivamente a visioni più liriche. Unisce così la lezione naturalista lombarda a un’intensa dimensione poetica e introspettiva, che gli consente di sviluppare un linguaggio espressivo personale.
Sebbene siano le marine a garantirgli il maggiore successo, non mancano significativi scorci milanesi e vedute montane nella sua produzione. Sulla scia dell’impressionismo, Belloni predilige rappresentare momenti crepuscolari, utilizzando la luce per conferire profondità e lirismo alle sue opere.
In alcuni passaggi, raggiunge esiti vicini alla ricerca divisionista, scomponendo il colore in filamenti. Pur non potendo essere considerato un autentico divisionista, ne condivide in parte l’approccio. Il suo merito risiede proprio nella capacità di fondere una struttura tradizionale, radicata nel verismo e nel naturalismo, con un’indagine pittorica più moderna e suggestiva.
Con un linguaggio originale, in sintonia con i cambiamenti artistici a cavallo tra Ottocento e Novecento, Belloni sceglie di raccontare la marina – e più in generale il paesaggio – attraverso riflessi, tonalità grigie e atmosfere crepuscolari, non lontane dalla sensibilità impressionista.
Quadri
- Contadinella nel campo fiorito
- Nel porto
- Litorale di Genova
- Calma
- Crepuscolo
- Ore mistiche
- Nervi
- Porto olandese
- Navi nel Porto di Genova
- Marina con nuvole
- Solitudine
- Torna il sereno
- Preparativi per la regata
Firma