Baldassini Guglielmo

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Guglielmo Baldassini

GUGLIELMO BALDASSINI QUOTAZIONI

Le quotazioni di Guglielmo Baldassini, pittore marinista ligure attivo nella prima metà del Novecento, possono rappresentare un tema d’interesse per i collezionisti. Predilesse la pittura a olio, pur cimentandosi anche nell’incisione, e si specializzò nella raffigurazione di marine e paesaggi. Attraverso cromie materiche e raffinati giochi di luce, affrontò questi generi con un linguaggio pittorico che funge da ponte tra la tradizione ottocentesca e alcune tendenze novecentesche.

Negli ultimi anni, il valore di mercato delle sue opere ha registrato un netto calo. Le quotazioni dei dipinti più comuni di Guglielmo Baldassini oggi oscillano tra i €200 e i €1.000, mentre marine rare o vedute veneziane — realizzate con grande cura, di ampio formato e notevole impatto visivo — possono superare i €2.000. Il suo attuale record di vendita è di €5.183, raggiunto nel 1998 con Scorcio chioggiotto.

Si ricorda che le quotazioni riportate sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile consultare i nostri esperti, specializzati nella pittura di marine tra XIX e XX secolo.

FASCIA DI PREZZO:€200 - €2.000

Guglielmo Baldassini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il mercato di Guglielmo Baldassini: pittore di marine tra XIX e XX secolo

Guglielmo Baldassini è stato un pittore italiano attivo nella prima metà del Novecento, noto per le sue suggestive marine e vedute paesaggistiche. Dopo aver studiato all’Accademia di Brera, sviluppò uno stile personale da autodidatta, caratterizzato da pennellate materiche e atmosfere contemplative. La sua pittura, riconducibile a un post-impressionismo, rivisita in chiave moderna la tradizione marinista dell’Ottocento.

Fu particolarmente attivo nella scena artistica nazionale fino agli anni ’30, periodo in cui espose regolarmente nelle principali rassegne dell’Italia settentrionale. In seguito si trasferì in Sud America, dove visse e operò fino alla morte – una fase della sua vita oggi poco documentata.

Il suo nome è piuttosto presente sul mercato, anche se le sue quotazioni risultano contenute. Negli ultimi anni, il valore delle sue opere ha registrato un netto calo, dovuto in parte ad un interesse ridotto verso l’arte figurativa. Il suo mercato è prevalentemente regionale, con una discreta attenzione per gli scorci della riviera ligure.

Le vedute veneziane, invece, possono suscitare un interesse più ampio, anche al di fuori del contesto locale.

Guglielmo Baldassini QuotazioniScorcio di Chioggia

Guglielmo Baldassini Valutazione Rapida e Gratuita

Desideri richiedere una valutazione del tuo dipinto di Guglielmo Baldassini?

È necessario inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo ti verrà fornita una stima gratuita e accurata.

La valutazione verrà realizzata dai nostri specialisti, esperti dei pittori liguri tra Otto e Novecento. La nostra competenza su Guglielmo Baldassini, specialmente in merito a vita, opere e mercato, ci consente di elaborare stime reali e coerenti con le quotazioni correnti dell’autore genovese. Per valutare accuratamente la tua opera, esamineremo: qualità, soggetto e dimensioni.

Nel repertorio di Baldassini sono maggiormente richieste le marine liguri e gli scorci lagunari veneziani. Raggiungono le valutazioni migliori i quadri di grande formato, di raffinata esecuzione e di piacevolezza complessiva. Ogni opera andrà valutata singolarmente.

Non esitare a contattarci.

Guglielmo Baldassini Vendita e Acquisto

Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore Ligure di Marine 

Sei interessato a vendere un’opera di Guglielmo Baldassini?

Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Inviaci delle immagini nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni del quadro. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Siamo interessati all’acquisto di opere significative di Guglielmo Baldassini, come grandi marine o panorami veneziani di raffinata esecuzione e gradevole composizione. Riteniamo che, pur essendo un nome minore della sua epoca, sia stato un artista interessante per il suo genere pittorico.

Il potenziale acquisto dell’opera in tuo possesso verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Guglielmo Baldassini. La nostra competenza sul mercato di questo autore ci consente di condurre trattative coerenti con i prezzi correnti. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi degli aspetti logistici.

Guglielmo Baldassini In Vendita

Vuoi acquistare un quadro di Guglielmo Baldassini? Contattaci.

Biografia di Guglielmo Baldassini Pittore

Guglielmo Baldassini nacque a Genova nel 1885. A soli sedici anni iniziò a studiare all’Accademia di Brera di Milano, dove sviluppò uno stile pittorico incentrato principalmente sul paesaggio. Fin da subito si distinse per la sua vivace partecipazione alla scena artistica nazionale, esponendo con regolarità in numerose rassegne.

Debuttò nel 1914 alla Società di Belle Arti di Genova, lo stesso anno in cui espose anche alla Permanente di Milano, dove tornò regolarmente fino alla sua ultima apparizione nel 1932. Nel 1915 venne nominato socio honoris causa dall’Accademia di Brera, l’istituzione in cui si era formato. Nel 1916 partecipò alla mostra Impressioni di Guerra, tenutasi a Milano, e nel 1920 fu presente alla rassegna Artisti grigio-verdi di Napoli.

Due anni dopo, nel 1922, prese parte sia alla Primaverile Fiorentina sia alla Biennale Nazionale di Milano, dove figurò anche nel 1925. Nel 1924 espose alla Mostra di Guerra di Monza e alla Promotrice di Torino, rassegna a cui partecipò fino al 1932. Fu inoltre presente all’Esposizione Fiumana Internazionale nelle edizioni del 1925 e del 1927.

A partire dalla metà degli anni Trenta si trasferì in Sud America, dove si persero gradualmente le sue tracce biografiche. Morì nel 1952 a Valparaíso, in Cile.

Guglielmo Baldassini PittoreScogliera ligure

Guglielmo Baldassini Opere – Stile e Caratteristiche

Tra onde e colori: l’anima del mare secondo Baldassini

Dopo aver frequentato per tre anni l’Accademia di Brera, Guglielmo Baldassini sceglie di distaccarsi dagli insegnamenti accademici per intraprendere un percorso più personale, affinando il proprio stile da autodidatta. Si dedica al paesaggio e, in particolare, alla marina. Onde e scogliere della riviera ligure diventano il fulcro della sua produzione, accanto ad alcuni scorci lagunari veneziani.

La sua pittura si distingue per una pennellata materica, caratterizzata da stesure dense e pastose. Questo approccio conferisce spessore e fisicità alla superficie pittorica e, nei passaggi vagamente divisionisti, accentua ulteriormente la forza espressiva della tecnica.

Come già accennato, il mare è il grande protagonista delle opere di Baldassini. Ispirandosi alla tradizione marinista dell’Ottocento, ne rinnova i codici con interpretazioni più intime e suggestive, fondate su giochi di luce e raffinate armonie cromatiche, in una chiave che si può ricondurre al post-impressionismo.

Le sue atmosfere, spesso silenziose e contemplative, sono prive di figure umane: solo onde che si infrangono contro la costa, evocando un senso di quiete e solennità.

Quadri

  1. Scorcio di Chioggi
  2. Il privilegio dell’orizzonte
  3. Riflessi
  4. Maria con scogli
  5. Scogliera ligure
  6. Place de l’Ile de Beauté a Nizza
  7. Venezia
  8. Hotel Diana, Milano

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.