
ITALICO BRASS QUOTAZIONI
Le quotazioni di Italico Brass, vedutista veneziano di fine Ottocento originario di Gorizia, possono essere un dato ricercato dai possessori di una sua opera. Il suo repertorio è composto principalmente da vedute e scene di vita veneziana, dipinte a olio, che costituiscono la quasi totalità della sua produzione. Più raramente si incontrano anche alcuni ritratti.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
In linea generale, le quotazioni dei dipinti a olio di Italico Brass variano tra i €600 e i €5.000. La stima precisa di un’opera dipende da alcuni fattori, come soggetto, qualità, misure e periodo. Sono particolarmente ricercati gli scorci veneziani dipinti entro i primi due decenni del Novecento, soprattutto quelli animati da scene festive della tradizione locale.
Il record di vendita di un quadro di Brass è attualmente di €21.757, raggiunto nel 2000 con l’opera Carnevale in Piazzetta, Venezia (91 x 72 cm). Si tratta di un dipinto di grande rilievo nella sua produzione, che ritrae uno scorcio veneziano celebre, ricco di folklore e popolato da numerosi personaggi mascherati. Un risultato ottenuto nel periodo d’oro del suo mercato.
Le quotazioni indicate sono da considerarsi puramente orientative. Per una valutazione accurata, si consiglia di consultare i nostri esperti.
FASCIA DI PREZZO:€600 - €5.000
VALORE DEI QUADRI
€600 – €5.000
RECORD DI VENDITA
€21.757
Il Ponte di Rialto
Italico Brass Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analizzando il Mercato di Italico Brass: Tra Quotazioni e Fascino Senza Tempo
Originario di Gorizia, Italico Brass fu uno dei massimi esponenti del vedutismo veneziano di fine ‘800. Legato all’impressionismo, si distinse per i suoi paesaggi e scorci veneziani dipinti en plein air. Con una pennellata rapida e luminosa, rappresentò la vita quotidiana e il folklore della Venezia del suo tempo.
La sua formazione internazionale, tra Monaco e Parigi, unita allo studio dei grandi maestri veneziani del XVIII secolo, contribuì a fondere nel suo stile modernità e tradizione. Nel corso della carriera espose regolarmente alla Biennale di Venezia e in altre importanti rassegne italiane.
Oggi, il mercato di Italico Brass è attivo sia in Italia sia all’estero. La richiesta internazionale per i suoi dipinti si deve soprattutto al fascino universale degli scorci veneziani, fulcro della sua produzione. Le sue opere sono presenti sul mercato, anche se quelle di maggiore rilievo compaiono solo sporadicamente.
Le quotazioni di Brass, come quelle della gran parte della pittura ottocentesca italiana, hanno subito un calo, ma i dipinti più impegnativi e ricchi di suggestioni veneziane conservano comunque buone valutazioni.
Italico Brass Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi scoprire il valore del tuo dipinto di Italico Brass?
È sufficiente inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. In massimo 24 ore ti forniremo una stima professionale, gratuita e senza impegno.
Il valore della tua opera verrà determinato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni del vedutista goriziano Italico Brass. Abbiamo una profonda conoscenza dei maggiori esponenti della pittura di paesaggio a Venezia di fine Ottocento, in particolare del loro mercato, che ci permette di fornire stime accurate e aggiornate.
Per valutare la tua opera di Brass prenderemo in considerazione: soggetto, qualità, dimensioni e periodo. Il soggetto più ricercato del suo repertorio è ovviamente Venezia, specialmente scorci iconici (Basilica di San Marco, Canal Grande, Palazzo Ducale, ecc.) ripresi in momenti animati e festosi, come ad esempio il carnevale. Raggiungono le stime più alte i quadri di grande formato, anteriori al 1920.
Non esitare a contattarci.
Italico Brass Vendita e Acquisto
Acquistiamo le Opere di Questo Vedutista Veneziano di Gorizia
Vuoi vendere un quadro di Italico Brass?
Per proporci l’acquisto della tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni del dipinto. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.
Siamo interessati ad acquistare opere significative della produzione di Italico Brass, specialmente scorci veneziani animati. Riteniamo che sia stato uno degli interpreti più interessanti del vedutismo veneziano tardo-ottocentesco, distintosi per uno stile personale di matrice post-impressionista.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri specialisti, esperti dell’opera di Brass. La nostra competenza sulle sue quotazioni ci permette di condurre trattative in linea con i prezzi di mercato attuali. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.
Italico Brass In Vendita
Sei interessato all’acquisto di un quadro di Italico Brass? Contattaci.
Campo della Bragora, Venezia
Biografia di Italico Brass Pittore
Italico Brass nacque il 14 dicembre 1870 a Gorizia, all’epoca parte dell’Austria-Ungheria. Figlio di Michele e Maria Happacher, mostrò fin da subito un’inclinazione per l’arte e decise di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, dove si formò a livello pittorico. Successivamente si trasferì a Parigi, dove completò gli studi e perfezionò la propria tecnica.
Verso la fine del secolo, Brass scelse di stabilirsi a Venezia. Qui entrò immediatamente nella scena artistica della città, esponendo alla I Biennale di Venezia nel 1895, anno della sua fondazione. Divenne un espositore regolare di questa importante rassegna, destinata a conquistare un ruolo di primo piano nel panorama internazionale, partecipando praticamente a tutte le edizioni fino al 1940.
Tra il 1897 e il 1916 prese parte a cinque edizioni dell’Esposizione Nazionale di Milano. Nel 1898 espose anche all’Esposizione Generale d’Arte Italiana di Torino. Fu molto attivo nell’ambiente romano, dove dal 1908 al 1930 partecipò per diverse volte alle mostre della Società Amatori e Cultori di Belle Arti, mentre nel 1921 e nel 1925 fu presente anche alla Biennale di Roma.
Italico Brass si spense a Venezia nell’agosto del 1943.
Gondole alla regata
Italico Brass Opere – Stile e Caratteristiche
Impressionismo Venziano tra Luce e Movimento: L’Arte di Italico Brass
In linea con la pittura veneziana di fine Ottocento, Italico Brass sviluppò uno stile di matrice impressionista. Si specializzò nella rappresentazione di scorci della città lagunare, catturando atmosfere luminose con una pennellata rapida. Come i pittori francesi, realizzava le sue opere interamente dal vero (en plein air).
Nei suoi paesaggi, scorci e scene di vita veneziana, l’attenzione ricadeva anche sulla resa dinamica dei personaggi che animavano le tele. Mantenendo sempre il senso di “impressione”, i protagonisti non erano particolarmente dettagliati, ma dipinti con rapidità. Ciò rendeva evidente il movimento e l’azione.
Le composizioni di Italico Brass risultano complesse e articolate, ispirate ai grandi maestri veneziani del Settecento come Canaletto e Guardi. Una caratteristica distintiva dei suoi lavori è l’attenzione alla luce, vera protagonista dei suoi quadri. Dipingere dal vero gli consentiva di cogliere tutte le variazioni luminose con grande sensibilità.
Pur essendo originario di Gorizia, Brass rappresentò soprattutto Venezia, ritraendone con autenticità la vita quotidiana e gli eventi folkloristici, come le regate e le feste popolari. La sua formazione tra Monaco e Parigi gli offrì inoltre l’opportunità di perfezionare il suo stile, potendolo arricchire con influenze molto diverse tra loro.
Quadri
- Carnevale in piazzetta
- Le ricamatrici
- Barche alla regata
- Canale a Venezia
- Maschere a San Barnaba
- Gondole alla salute
- Venezianina
- Campo San Trovaso
- Scorcio di Venezia
- Zattere
- Alla dogana
- Fuochi d’artificio
Firma