
LUCIO DEL PEZZO QUOTAZIONI
Le quotazioni di Lucio Del Pezzo, artista napoletano attivo nel secondo dopoguerra e noto per uno stile a cavallo tra Pop Art e Metafisica, possono essere oggetto di interesse da parte dei collezionisti e dei possessori di sue opere. La sua produzione è stata ampia e articolata, spaziando tra diversi linguaggi espressivi. In particolare, nei celebri Casellari o Visual Box, fonde in modo originale pittura e scultura.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Le sue opere grafiche — come acqueforti, litografie e serigrafie — hanno generalmente valutazioni comprese tra i €50 e i €300. Si tratta tuttavia di un ambito in cui non vantiamo una specializzazione approfondita. Diverso il discorso per i pezzi unici, le cui quotazioni di Lucio Del Pezzo si collocano tra i €1.000 e i €15.000, a seconda della composizione, dell’epoca di realizzazione e delle dimensioni. Le opere più ricercate risalgono agli anni ’60: grandi composizioni tridimensionali in cui emergono gioco, simbolismo e concettualità.
Attualmente, il record di vendita per un’opera di Lucio Del Pezzo è di €68.750, cifra raggiunta nel 2015 dalla monumentale Rosso veneziano (1965), di 133 x 263 cm. Si tratta di una composizione in legno, interamente dipinta di rosso, in cui — su una mensola — sono disposti elementi come palline, birilli e forme geometriche. Per originalità, dimensioni e qualità esecutiva, è considerata una delle sue opere più importanti.
Si ricorda che le quotazioni riportate sono indicative. Per una valutazione puntuale e professionale, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nei protagonisti della scena artistica milanese degli anni ’60.
FASCIA DI PREZZO:€50 - €15.000
VALORE DELLE GRAFICHE
€50 – €300
VALORE DEI PEZZI UNICI
€1.000 – €15.000
RECORD DI VENDITA
€68.750
Lucio Del Pezzo Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Lucio Del Pezzo: Una Firma Importante del Secondo Novecento Italiano
Lucio Del Pezzo è stato un artista italiano del XX secolo, noto per una produzione al confine tra pittura, scultura e oggetto. Ha saputo coniugare l’ironia della Pop Art con il rigore geometrico e simbolico della Metafisica, dando vita a opere tridimensionali in cui oggetti comuni assumono significati nuovi e sorprendenti.
Protagonista della vivace scena artistica milanese negli anni ’60, la sua ricerca visiva, ludica e concettuale lo ha reso una figura originale e riconoscibile nel panorama dell’arte italiana del secondo Novecento. Pur avendo vissuto a lungo a Parigi, ha partecipato a importanti eventi espositivi in Italia — come la Biennale di Venezia — e in numerosi contesti internazionali.
Oggi il mercato delle sue opere è prevalentemente italiano, con un interesse particolare da parte del pubblico milanese, ma una diffusione crescente in tutta la penisola. La sua produzione è stata piuttosto ampia e variegata, sia per quantità che per tecniche impiegate.
Le quotazioni di Lucio Del Pezzo restano ancora contenute, inferiori rispetto a quelle di altri artisti con cui ha collaborato. Le opere più apprezzate dai collezionisti sono quelle realizzate negli anni ’60, periodo in cui ha maturato un linguaggio personale, innovativo e di forte originalità.
Si auspica, nel tempo, una rivalutazione coerente con il ruolo che ha occupato nel contesto dell’arte moderna italiana.
Lucio Del Pezzo Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi scoprire il valore della tua opera di Lucio Del Pezzo?
Basta inviarci delle foto ben leggibili (fronte, retro, firma e lati) e le dimensioni del pezzo in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo, ti forniremo una valutazione gratuita, professionale e accurata.
La stima verrà realizzata dai nostri esperti, specializzati negli artisti italiani del secondo dopoguerra. In particolare, abbiamo una profonda competenza nell’opera di Lucio Del Pezzo, con un focus sul mercato e sulle quotazioni attuali. Tramite le fotografie ricevute, esamineremo attentamente diverse caratteristiche specifiche, valutando la qualità della composizione, la datazione, le dimensioni e il medium utilizzato.
Ad esempio, le opere realizzate negli anni ’60, specialmente se di grande formato, sono quelle che raggiungono le stime più elevate. Sono particolarmente ricercati i suoi Casellari, cioè le composizioni geometriche in cui, nei vari riquadri, inserisce elementi snaturandoli dalla loro funzione usuale. Particolarmente ambiti, quindi, i pezzi tridimensionali, non riconducibili a un unico concetto disciplinare.
Non esitare a contattarci.
Lucio Del Pezzo Vendita e Acquisto
Acquistiamo le Opere di Questo Artista Milanese tra Metafisica e Pop
Vuoi vendere un’opera di Lucio Del Pezzo?
Per proporci l’acquisto della tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure. Garantiamo la massima riservatezza per tutte le informazioni ricevute.
Siamo interessati ad acquistare pezzi unici di Lucio Del Pezzo, in particolare le sue composizioni Casellari o Visual Box. Il nostro interesse è rivolto soprattutto alle opere degli anni Sessanta, caratterizzate da tridimensionalità, rigore geometrico e da un connubio tra leggerezza visiva e profondità concettuale. Riteniamo che l’artista napoletano sia stato uno dei massimi esponenti della scena artistica milanese di quel decennio, nonché un nome di rilievo nell’arte moderna italiana.
Il potenziale acquisto della tua opera verrà valutato dai nostri esperti, costantemente aggiornati sulle quotazioni di Lucio Del Pezzo. Questa competenza ci consente di condurre trattative in linea con i valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi del ritiro e della logistica.
Lucio Del Pezzo In Vendita
Sei alla ricerca di un’opera in vendita di Lucio Del Pezzo? Contattaci.
Lucio Del Pezzo Biografia
Lucio Del Pezzo nacque il 13 dicembre 1933 a Napoli. Frequentò l’Accademia di Belle Arti della sua città e fu tra i fondatori del Gruppo 58, nato proprio in quell’anno. Stringendo un solido legame con Enrico Baj, si trasferì a Milano su suo consiglio. Qui debuttò sulla scena artistica con una mostra personale alla Galleria Schwarz. Nel 1960 inaugurò una personale anche a New York, segnando l’inizio di una carriera di successo.
Nel 1964 partecipò, insieme a Lucio Fontana e all’amico Baj, alla 13ª Triennale di Milano. Nello stesso anno fu presente anche alla 32ª Biennale di Venezia, esperienza che ripeté nell’edizione successiva. In seguito si stabilì a Parigi, allora centro delle nuove tendenze artistiche europee.
La sua carriera proseguì con una fitta attività espositiva, tra mostre collettive e personali in Italia e all’estero, confermando il riconoscimento ottenuto nel panorama artistico internazionale. Lucio Del Pezzo si spense a Milano nell’aprile del 2020.
Lucio Del Pezzo Opere – Stile e Caratteristiche
Tra il Gioco e il Concetto: L’Arte Tridimensionale di Lucio Del Pezzo
Quello di Lucio Del Pezzo è un linguaggio artistico del tutto originale, in cui convivono elementi della pittura metafisica e della Pop Art. Le sue opere si compongono di assemblaggi di oggetti comuni, inseriti in composizioni tridimensionali. Privati della loro funzione originaria, questi oggetti assumono un nuovo significato all’interno dell’opera.
Visual Box o Casellari sono le sue creazioni più iconiche. In questi lavori — caratterizzati da una tridimensionalità in cui pittura e scultura si fondono — gli oggetti del quotidiano vengono ordinatamente collocati in apposite caselle. Si tratta di opere ludiche e ironiche, contraddistinte da una rigorosa geometria e da colori vivaci. Composizioni visivamente leggere, che celano significati più profondi e una marcata dimensione concettuale.
La produzione di Del Pezzo invita così a entrare in una dimensione artistica unica e innovativa, dove oggetti comuni si trasformano in elementi di un gioco visivo ricco di ordine, ironia e riflessione.
Opere
- Grande base bianca (1963)
- Gnomone (1963)
- Omaggio a Conrad Grahle (1963)
- Ebdomero (1963)
- Tutto rosso (1964)
- Mensola barocca (1964)
- Rosso veneziano (1965)
- Grande casellario (1965)
- Scala cromatica (1966)
- Re Mida (1967)
- Segnali (1967)
- Campana e sfera (1968)
- Grande pavimento (1972)