LUIGI RATINI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Luigi Ratini, pittore trentino di scarsa fama, possono rappresentare un dato rilevante per i possessori di sue opere. Si dedicò principalmente alla grafica, con opere d’ispirazione classica tratte dai grandi poemi, ma lavorò anche con la tecnica a olio. Nei dipinti si specializzò soprattutto nei ritratti, oltre a quadri di soggetto ellenistico o mitologico, distinguendosi per uno stile decorativo e moderno.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
La limitata notorietà dell’artista trentino influisce negativamente sui valori delle sue opere, che risultano oggi molto accessibili. Le quotazioni di Luigi Ratini per le opere grafiche variano generalmente dai €50 ai €300. I dipinti, invece, presentano stime comprese tra i €500 e i €3.000, a seconda del soggetto, della qualità e, in particolare, del carattere decorativo.
Ricordiamo che le quotazioni fornite per le opere di Luigi Ratini sono puramente orientative. Per una stima specifica della tua opera, ti invitiamo a consultare i nostri specialisti, esperti negli interpreti dell’Art Nouveau in Italia.
FASCIA DI PREZZO:€50 - €3.000
VALORE DELLE GRAFICHE
Le grafiche dell’artista trentino, principalmente acqueforti, sono generalmente valutate tra i €50 e i €300. La maggior parte raffigura soggetti ispirati ai principali poemi dell’Antica Grecia.
VALORE DEGLI OLI
I dipinti a olio di Luigi Ratini, ritratti o scene classico-mitologiche, presentano generalmente quotazioni tra i €500 e i €3.000, in relazione a soggetto, qualità e carattere decorativo.
Perseo con la testa di Medusa
Luigi Ratini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Arte e Mercato: Analisi del Valore dell’Opera di Luigi Ratini – Un Talento da Scoprire tra Grafica e Pittura
Artista trentino attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Luigi Ratini è stato un interprete italiano della corrente dell’Art Nouveau. Non fu un pittore prolifico, partecipando solo sporadicamente a manifestazioni artistiche. Si specializzò principalmente nella produzione grafica, un mestiere appreso dal padre, ma i suoi risultati in pittura, seppur limitati, furono di grande qualità.
Ratini riuscì a unire la tradizione classica, evidente nei soggetti scelti, con la modernità del decorativismo che caratterizzava i suoi lavori, alcuni dei quali realizzati con tecnica divisionista. Oggi il mercato delle sue opere è nazionale ma di nicchia, concentrato prevalentemente nella sua regione natale. Le sue creazioni pittoriche sono particolarmente rare sul mercato, una caratteristica che le rende poco note e apprezzate perlopiù dal pubblico trentino.
Scomparso giovane, si dedicò soprattutto alla grafica, rendendo i suoi oli significativi difficili da reperire. Le quotazioni di Luigi Ratini riflettono la sua scarsa notorietà, risultando basse rispetto al valore della sua arte, che meriterebbe una maggiore rivalutazione. Per la sua interpretazione del Liberty in Italia, raggiunse risultati singolari, ma né durante la sua vita né successivamente si è fatto molto per promuovere il suo lavoro.
Negli ultimi anni, tuttavia, questo stile è stato molto rivalutato, essendo considerato il primo passo verso la modernità nell’arte. Si auspica che questa rivalutazione possa favorire una riscoperta e una maggiore diffusione delle opere di Luigi Ratini.
Particolare di un disegno
Luigi Ratini Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi far valutare una tua opera di Luigi Ratini?
Inviaci fotografie ben leggibili del quadro in tuo possesso, includendo immagini del fronte, del retro e della firma, insieme alle dimensioni. Puoi contattarci tramite WhatsApp, e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Entro 24 ore riceverai una stima gratuita, senza alcun impegno.
La tua opera sarà esaminata dai nostri esperti, specializzati nei pittori trentini attivi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Sebbene Luigi Ratini sia un artista minore e poco conosciuto, disponiamo di un’approfondita competenza sulla sua figura, le sue opere e le attuali quotazioni di mercato. Questo ci consente di fornire valutazioni accurate e coerenti con i prezzi correnti.
Siamo esperti delle dinamiche che caratterizzano il mercato, seppur di nicchia, delle opere di Ratini. Ad esempio, le sue grafiche, spesso acqueforti, presentano quotazioni contenute in quanto opere multiple, ma risultano interessanti per i soggetti ispirati a capolavori classici come l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide. Gli oli, invece, sono estremamente rari e sottovalutati, ma i suoi capolavori liberty, che spaziano dai ritratti alle scene mitologiche, possono suscitare un notevole interesse.
Non esitare a contattarci.
Luigi Ratini Vendita ed Acquisto
Acquistiamo Dipinti e Disegni di Questo Pittore Liberty Trentino
Desideri vendere un’opera di Luigi Ratini?
Per proporci un quadro o un disegno a firma di Luigi Ratini, puoi contattarci tramite WhatsApp, via mail o compilando il modulo a fondo pagina. Ti basterà inviarci immagini chiare della tua opera (fronte, retro e firma) e indicare le sue dimensioni. Garantiamo la massima riservatezza delle informazioni che riceviamo.
Nonostante Luigi Ratini sia un artista poco conosciuto e di nicchia, con conseguenti quotazioni basse, riteniamo che sia stato un interprete degno di nota del Liberty in Italia. È un artista che, per svariati motivi, oggi risulta sottovalutato. Siamo quindi alla ricerca dei suoi lavori per promuoverne la riscoperta. Selezioniamo e acquistiamo i quadri più interessanti di questo autore.
Cerchiamo soprattutto i suoi dipinti, in particolare ritratti affascinanti e ricchi di motivi decorativi o scene tratte dal mondo classico, opere in cui spicca la sua sensibilità Liberty. L’acquisto della tua opera sarà valutato dai nostri esperti, profondi conoscitori dell’arte in Trentino e delle influenze Liberty in Italia. Se il tuo quadro sarà ritenuto di nostro interesse, gestiremo una trattativa coerente con gli attuali valori di mercato di Luigi Ratini.
Una volta trovato un accordo, ci occuperemo interamente del ritiro e della logistica.
Luigi Ratini In Vendita
Stai cercando un’opera da acquistare di Luigi Ratini? Contattaci.
Ritratto di donna ellenica
Biografia di Luigi Ratini Pittore
Luigi Ratini nacque l’8 maggio 1880 nella città di Trento. Figlio del litografo Costante e di Anna Ducati, crebbe in una famiglia locale. La passione artistica, che ereditò dal padre, e il talento innato lo portarono a seguire corsi di pittura nella sua città natale. All’età di diciotto anni, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, nucleo del fermento culturale centro-europeo.
In questo istituto, Luigi Ratini seguì le lezioni di diversi maestri della pittura tedesca, come Johann Caspar Herterich e Von Marr. Completò nel 1901 la sua formazione all’Istituto di Vienna, per poi recarsi a Roma. Il suo esordio espositivo avvenne invece nel 1906, quando partecipò all’Internazionale di Milano. Alla sua attività di pittore affiancò quella didattica, insegnando in diversi istituti tra Trento e Rovereto.
Luigi Ratini strinse numerosi legami nell’ambiente artistico trentino, frequentando il Circolo Artistico e legandosi al suo conterraneo Luigi Bonazza. Non figurò in altre manifestazioni artistiche, salvo l’esposizione collettiva alla Ca’ Pesaro di Venezia nel 1923. Si ammalò giovane, e i problemi di salute lo portarono alla morte prematura nel dicembre del 1934, all’età di cinquantaquattro anni.
Il banchetto
Luigi Ratini Opere – Stile e Caratteristiche
Tra Mito e Modernità- Il Mondo Classico e l’Art Nouveau nelle Opere di Luigi Ratini
Specializzato nella pittura di figura, Luigi Ratini si distinse in ritratti e scene tratte dalla mitologia. La sua è un’arte colta, che si manifesta sia nei dipinti che nelle opere grafiche, traendo ispirazione dai grandi poemi e dal mondo classico, arricchendoli di elementi decorativi tipici dell’Art Nouveau. Il linguaggio di questo artista trentino, di discendenza klimtiana, raggiunse ottimi esiti.
La pittura di Luigi Ratini rappresenta un connubio tra classicismo e modernità, ispirandosi all’ellenismo e alla mitologia, con decorazioni floreali liberty, suggestioni simboliste mitteleuropee e una tecnica talvolta divisionista, volta a esaltare l’effetto visivo. Numerosi sono i ritratti realizzati; tra i più noti spicca quello dell’Avvocato Gerola.
Oltre alla sua abilità ritrattistica, in questo quadro l’attenzione è rivolta allo sfondo, che il pittore trentino arricchisce con luminosi, dorati e sfarzosi motivi decorativi. In altri dipinti di Luigi Ratini, come Perseo con la testa di Medusa, emerge il suo talento nel coniugare la tradizione dei miti omerici (Iliade e Odissea) e dell’Eneide con uno stile pittorico affascinante e moderno.
Quadri
- Perseo con la testa di Medusa
- Danzatrice
- La Dea Roma
- Autoritratto
- Ritratto di donna
- Ritratto dell’Avvocato Gerola