
MARIO SCHIFANO QUOTAZIONI
Mario Schifano, uno dei più prolifici artisti del XX secolo in Italia, ha raggiunto quotazioni significative. I valori delle sue opere su carta vanno da €800 a oltre €15.000. Gli acrilici su tela di Schifano, invece, possono raggiungere quotazioni ancora più elevate, da €3.000 fino a oltre €100.000. Il valore delle sue opere dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la datazione, il soggetto raffigurato e la documentazione (archiviazioni).
Tra le opere di Schifano più ricercate dai collezionisti si trovano le sue grandi tele degli anni ’60. Nel 2022, è stato registrato un record di vendita notevole per un dipinto del 1962, che è stato venduto per circa €1.900.000. Tuttavia, è importante sottolineare che le stime di valore fornite sono puramente indicative e dovrebbero essere accompagnate da una valutazione gratuita da parte di un nostro esperto qualificato.
QUOTAZIONI MEDIE€5.000 - €25.000
Valore dipinti anni ’60
Le opere realizzate da Mario Schifano negli anni ’60 sono estremamente rare e ricercate sul mercato. Le quotazioni per queste opere possono variare considerevolmente, partendo da €10.000 e raggiungendo anche oltre €200.000. La valutazione di tali opere dipende da diversi fattori, tra cui la tecnica artistica utilizzata, il soggetto rappresentato e la presenza di documentazione.
In particolare, i suoi Monocromi e le prime opere che raffigurano il simbolo della Coca-Cola sono molto apprezzati dai collezionisti e spesso raggiungono quotazioni elevatissime.
Valore opere anni ’70 e ’80
Il valore delle opere uniche realizzate da Mario Schifano negli anni ’70 e ’80 può variare notevolmente, con quotazioni che vanno da €3.000 a oltre €25.000 per le tele più ambite. Questi due decenni rappresentano un periodo in cui le opere di Schifano sono più comuni sul mercato rispetto ad altri periodi della sua carriera.
Le opere più richieste di questo periodo includono i simboli della Esso, le rappresentazioni della Coca-Cola e opere caratterizzate da composizioni, colori e dimensioni particolarmente affascinanti. È importante notare che le opere su tela di Schifano sono generalmente più ricercate e presentano valori superiori rispetto alle opere su carta dello stesso periodo.
Valore quadri anni ’90
Le valutazioni delle opere di Mario Schifano risalenti agli anni ’90 tendono ad essere generalmente inferiori rispetto a quelle dei periodi precedenti. In questa fase della sua produzione artistica, i prezzi delle opere di Schifano solitamente si collocano in una fascia compresa tra €3.000 e €15.000.
Il valore di queste opere dipende principalmente da fattori come le dimensioni dell’opera, il soggetto rappresentato e la disponibilità di documentazione autentica. L’importanza di questi elementi contribuisce a definire il valore complessivo di un’opera d’arte anni ’90 di Schifano.
Mario Schifano Valore Opere
Per valutare adeguatamente un’opera di Mario Schifano, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori che influenzano il suo potenziale prezzo sul mercato. Questi fattori sono molteplici e coprono diversi aspetti dell’opera e della carriera dell’artista.
Uno dei principali elementi da considerare è la tecnica utilizzata da Schifano. Le opere realizzate su tela solitamente sono più apprezzate rispetto a quelle su carta, poiché richiedono un maggiore impegno e lavoro.
Un altro fattore significativo è la datazione dell’opera. Le opere realizzate negli anni ’60 sono generalmente le più ricercate, seguite da quelle degli anni ’70 e ’80, mentre quelle degli anni ’90 sono considerate meno prestigiose. L’epoca in cui è stata creata un’opera può avere un impatto sul suo valore, poiché alcune fasi della carriera di Schifano sono considerate particolarmente significative e innovative per il panorama dell’Arte Moderna italiana.
Le dimensioni dell’opera sono un altro aspetto importante da considerare. In generale, le opere di dimensioni più grandi tendono ad avere un valore superiore rispetto a quelle di dimensioni più ridotte. Le dimensioni possono influenzare l’impatto visivo dell’opera e la sua presenza nello spazio, fattori che possono essere considerati nella sua stima.
Il soggetto raffigurato nell’opera è un altro elemento che può incidere sul suo valore. Alcuni soggetti sono particolarmente ricercati, come i Monocromi, Esso e Coca Cola. Tuttavia, Schifano ha esplorato una vasta gamma di soggetti nella sua produzione artistica, tra cui Palme, paesaggi anemici, tele emulsionate, gigli d’acqua, futuristi, acerbi, querce e molti altri. La rarità e l’originalità del soggetto possono avere un impatto sulla valutazione dell’opera.
La qualità artistica dell’opera è un elemento cruciale da considerare. Schifano spesso ripeteva i soggetti delle sue opere, ma ci sono casi in cui alcune opere con lo stesso soggetto si distinguono per i colori utilizzati e la composizione, risultando esteticamente più belle rispetto ad altre. L’abilità artistica dimostrata dall’artista può influire notevolmente sul valore di un’opera.
La documentazione è un fattore di fondamentale importanza nella valutazione di un’opera di Mario Schifano pittore. Per essere vendute, le opere devono essere accompagnate dalla documentazione che attesti la loro autenticità. La presenza di una documentazione accurata e completa può influenzare in modo significativo il valore dell’opera sul mercato.
Infine, la conservazione dell’opera è un aspetto da tenere in considerazione. L’opera deve essere mantenuta in buone condizioni nel corso del tempo, evitando danni e alterazioni. Un’opera ben conservata avrà generalmente un valore superiore rispetto a una che ha subito danni o deterioramenti.
È importante notare che i Mario Schifano prezzi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Questo è dovuto all’ampio apprezzamento della Pop Art sia a livello internazionale che in Italia. Schifano è considerato uno dei principali artisti italiani della Pop Art, il che ha contribuito ad aumentare i valori di mercato delle sue opere. Oggi è riconosciuto come uno dei più quotati artisti italiani dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
Mario Schifano Valutazione Gratuita
Procedimento Mario Schifano Valutazione Opere
Desideri ricevere una valutazione gratuita e immediata delle tue opere d’arte di Mario Schifano? Offriamo una stima rapida entro un massimo di 24 ore, senza alcun obbligo da parte tua. È sufficiente inviarci delle foto ad alta risoluzione del fronte dell’opera, della firma, dei dettagli e delle dimensioni, insieme a eventuali documenti correlati.
Puoi contattarci comodamente tramite WhatsApp al numero fornito, inviandoci un’e-mail all’indirizzo dedicato o utilizzando il modulo di contatto disponibile in fondo alla pagina. Il nostro team di esperti, costantemente aggiornato sugli attuali valori di mercato di Mario Schifano, sarà lieto di effettuare una valutazione accurata delle tue opere.
Le nostre valutazioni saranno coerenti con i prezzi di mercato attuali di Mario Schifano e terranno conto dei fattori menzionati nel paragrafo precedente, come la tecnica utilizzata, la datazione, il soggetto, la qualità artistica, la documentazione e la conservazione.
Siamo consapevoli che desideri una risposta rapida e faremo del nostro meglio per fornirti una valutazione entro un massimo di 24 ore dalla ricezione delle informazioni richieste. Tuttavia, ti preghiamo di tenere presente che la precisione e l’accuratezza della valutazione richiedono un tempo adeguato per l’analisi approfondita da parte del nostro team di esperti.
Garantiamo la massima rapidità nel fornire una risposta e ti assicuriamo la massima riservatezza e privacy per le fotografie e le informazioni che ci fornirai. Siamo consapevoli dell’importanza di proteggere i dati personali e rispettiamo la tua privacy in ogni fase del processo di valutazione delle opere d’arte.
Non esitare a contattarci per ricevere una valutazione gratuita dei tuoi dipinti di Mario Schifano.
Mario Schifano Acquisto Quadri
Siamo specializzatai nell’acquisto di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture, disegni e altro, dell’artista Mario Schifano. Ci rivolgiamo a privati che desiderano vendere opere d’arte del pittore e offriamo un processo di acquisto semplice e conveniente.
Per valutare le opere che ci vengono proposte, è importante inviarci foto nitide del fronte dell’opera, insieme alla firma dell’artista. Inoltre, ci aiuterà conoscere le dimensioni dell’opera, i suoi dettagli e, se disponibile, eventuale documentazione. È possibile contattarci tramite il numero WhatsApp fornito, inviare un’e-mail o utilizzare il modulo di contatto disponibile in fondo alla nostra pagina.
Desideriamo sottolineare che tutte le trattative sono completamente riservate e garantiamo la massima privacy ai nostri clienti. Il nostro obiettivo è raggiungere un accordo che soddisfi entrambe le parti: da una parte, desideriamo offrire ai venditori un prezzo equo, in linea con i valori di mercato di Mario Schifano opere, e dall’altra parte, intendiamo arricchire la nostra collezione con opere che possano suscitare l’interesse dei nostri clienti, garantendoci un margine di guadagno.
Una volta trovato l’accordo e finalizzata la transazione, ci occuperemo personalmente del ritiro e della logistica dell’opera. Affideremo il trasporto a ditte specializzate nel settore dell’arte, che garantiranno un’adeguata cura e sicurezza durante il trasporto.
Siamo particolarmente interessati a comprare opere uniche di Mario Schifano, soprattutto ai rarissimi quadri degli anni ’60. Questo periodo artistico rappresenta una fase cruciale nella carriera di Schifano e siamo consapevoli del valore e dell’importanza di tali opere. Pertanto, se possedete un dipinto o un disegno di Schifano risalente a questo periodo, siamo estremamente interessati a valutarlo per un eventuale acquisto.
Non esitate a contattarci se avete Mario Schifano quadri da vendere.
Mario Schifano Vendita
Se invece sei interessato all’acquisto di opere d’arte di Mario Schifano, ti invitiamo a inviarci una mail in cui segnali il tuo interesse e le tue richieste specifiche. Sarà un piacere inserirti nella nostra newsletter, così da tenerti costantemente aggiornato sui nuovi arrivi nella nostra galleria. Riceverai informazioni dettagliate sulle opere di Mario Schifano attualmente disponibili, comprese schede tecniche complete con misure, fotografie e documentazione correlata.
Se desideri vedere queste opere di persone, ti invitiamo a visitare la nostra galleria a Roma, situata in Via Monserrato 8 e 9. Tuttavia, per garantirti un servizio personalizzato, ti consigliamo di fissare un appuntamento in anticipo, in modo da poterti dedicare tutto il tempo necessario.
Biografia del pittore Mario Schifano
Schifano ha ottenuto un riconoscimento precoce nel mondo dell’arte negli anni ’60, quando ha presentato i suoi monocromi alla Galleria La Salita nella mostra “5 pittori- Roma 1960”, insieme ad altri artisti emergenti come Angeli, Festa, Lo Savio e Uncini. Questa esposizione ha attirato l’attenzione critica sulle opere di Schifano e ha segnato l’inizio della sua carriera artistica di successo.
Negli anni successivi, Schifano ha intrapreso un viaggio negli Stati Uniti, dove ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con la Pop Art e di esporre alla mostra “New Realists” a New York, insieme ad artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein. Questo periodo ha influenzato profondamente il suo stile artistico e ha portato all’incorporazione di elementi iconici dei mezzi di comunicazione di massa nelle sue opere. Schifano ha utilizzato riprese fotografiche, proiezioni sulla tela e interventi pittorici per esplorare e manipolare i messaggi visivi veicolati dai mass media.
Oltre alla sua ricerca artistica, Schifano ha dedicato parte della sua carriera all’esplorazione del cinema. Ha creato cortometraggi in bianco e nero negli anni ’60 e ha aperto la strada al primo spettacolo dal vivo multimediale italiano al Piper Club di Roma nel 1967. Questa interazione tra arte visiva e altre forme di espressione artistica ha caratterizzato il suo approccio eclettico e innovativo.
Nel corso degli anni, Schifano ha continuato a evolversi come artista, esplorando nuovi temi e stili. Ha dedicato una serie di opere al Futurismo italiano. Nel decennio successivo, il suo interesse si è spostato verso la televisione, e ha iniziato a utilizzare un processo di trasposizione delle immagini televisive sulla tela, seguito da interventi pittorici. Ha anche sperimentato nuovi materiali, come smalti industriali, che hanno dato vita a opere vibranti e trasparenti.
Nonostante la sua fama come artista prolifico ed esuberante, Schifano ha lottato contro l’abuso di droghe per gran parte della sua vita, guadagnandosi l’etichetta di “maledetto”. Tuttavia, la sua passione per l’arte e la sua dedizione al suo lavoro sono rimaste costanti. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Lissone nel 1961 e il Premio Fiorino per la Nuova Figurazione a Firenze nel 1963. Le sue opere sono state esposte in importanti mostre e retrospettive internazionali, tra cui quelle al Carnegie Institute di Pittsburgh, al National Museum of Modern Art di Tokyo e alla XL Biennale di Venezia.
La morte di Mario Schifano il 26 gennaio 1998, all’età di 63 anni, è stata un triste epilogo della sua vita artistica. È scomparso a causa di un infarto nel suo studio di Trastevere, a Roma.