Canonica Pietro

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Pietro Canonica

PIETRO CANONICA QUOTAZIONI

Le quotazioni di Pietro Canonica, raffinato ed elegante scultore italiano attivo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, possono rappresentare un riferimento per chi possiede una sua opera. Lavorò sia il bronzo che il marmo, raggiungendo con quest’ultimo superfici di straordinaria levigatezza. I suoi soggetti prediletti erano busti femminili e volti infantili, ma si dedicò in generale al ritratto, oltre a realizzare scene di ispirazione letteraria e religiosa.

Attualmente, le sculture di Pietro Canonica presentano quotazioni che variano in genere tra i €600 e i €3.500, a seconda del soggetto, del materiale, della qualità esecutiva e delle dimensioni. Le opere più importanti – come i ritratti o i nudi femminili, soprattutto se di grandi dimensioni e scolpiti in marmo – possono raggiungere valori compresi tra i €4.000 e i €12.000. Il record di vendita per una sua opera è stato registrato nel 2007, con Testa di Cristo, aggiudicata per €71.318. Si tratta tuttavia di un risultato risalente a diversi anni fa: l’opera è tornata sul mercato in tempi più recenti, ma senza confermare quelle cifre.

Le quotazioni riportate hanno carattere puramente indicativo. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nella scultura italiana del primo Novecento.

FASCIA DI PREZZO:€600 - €12.000

Pietro Canonica Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il Mercato di Pietro Canonica: Scultore del Classicismo Novecentesco

Pietro Canonica è stato uno dei più importanti scultori italiani del primo Novecento, celebre per la sua raffinata arte figurativa di ispirazione classica. Maestro del ritratto e autore di monumenti commemorativi, seppe coniugare realismo e idealizzazione, raggiungendo un ampio riconoscimento a livello internazionale. La sua produzione si distingue per l’eleganza formale e la forza espressiva delle emozioni.

Predilesse il marmo, che lavorava con straordinaria abilità, creando superfici lisce e levigate capaci di esaltare la bellezza e l’armonia delle forme. Operò in diversi paesi europei e fu docente all’Accademia di Belle Arti di Roma. La sua carriera fu costellata di successi e contraddistinta da una profonda dedizione all’arte.

La sua produzione scultorea, pur non vasta come quella di un pittore, risulta comunque numericamente rilevante. Canonica è quindi una firma discretamente presente sul mercato, anche se le sue opere più ambite — come le sculture in marmo di grande formato — sono oggi piuttosto rare. Tra i collezionisti riscuotono particolare apprezzamento i ritratti e i nudi femminili, sempre caratterizzati da grande gusto e sensibilità formale.

Il mercato di Pietro Canonica è oggi piuttosto di nicchia, ma continua a suscitare interesse tra gli estimatori della scultura italiana dell’epoca, con un consento preferenziale nel suo Piemonte, dove gode di un seguito affezionato. Pur essendo stato, in vita, un artista di primo piano, le sue quotazioni attuali restano solide ma contenute, anche a causa di un gusto classico oggi meno ricercato.

Pietro Canonica QuotazioniRitratto della Contessa Annina Morosini

Pietro Canonica Valutazione Rapida e Gratuita

Vuoi richiedere una valutazione della tua opera di Pietro Canonica?

Inviaci delle foto nitide (riprendendola a tutto tondo) e le dimensioni della scultura. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. In breve tempo ti forniremo una stima gratuita e accurata.

La valutazione sarà curata dai nostri esperti, specializzati nella scultura italiana del primo Novecento. Abbiamo una profonda conoscenza dell’opera di Pietro Canonica, che ci consente di realizzare stime sempre in linea con i valori di mercato. Per valutare accuratamente la tua opera, esamineremo: dimensioni, materiale, soggetto e qualità.

Nella produzione di Pietro Canonica, raggiungono le valutazioni più alte le sculture di grandi dimensioni – specialmente quelle in marmo, considerato il medium con cui ha saputo esprimersi al meglio. Nel suo vasto repertorio di soggetti, sono particolarmente ricercati i ritratti e i nudi femminili. Tuttavia, ogni opera va valutata singolarmente.

Non esitare a contattarci.

Pietro Canonica Vendita e Acquisto

Acquistiamo le Sculture di Questo Raffinato Artista Piemontese

Desideri vendere una scultura di Pietro Canonica?

Inviaci delle immagini chiare (riprendendola a tutto tondo) e le dimensioni dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail o compilando il modulo in fondo alla pagina. Garantiamo la massima riservatezza per il materiale ricevuto.

Siamo interessati ad acquistare le sculture più importanti di Pietro Canonica, specialmente le grandi opere in marmo con soggetti affascinanti. Riteniamo che sia stato uno degli interpreti più autorevoli della scultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, distinguendosi per uno stile elegante e raffinato in una carriera prestigiosa e longeva.

Il potenziale acquisto della tua scultura verrà esaminato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Pietro Canonica. Tale competenza ci consente di condurre trattative sempre aggiornate ai prezzi di mercato odierni. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi della parte logistica.

Pietro Canonica In Vendita

Sei interessato ad acquistare una scultura di Pietro Canonica? Contattaci.

Biografia di Pietro Canonica Scultore

Pietro Canonica nacque il 1° marzo 1869 a Moncalieri, un comune alle porte di Torino. Giovanissimo, entrò all’Accademia Albertina di Torino, dove risulta iscritto già nel 1881. Qui si formò nella scultura sotto la guida di Odoardo Tabacchi e frequentò anche i corsi di disegno di Enrico Gamba.

Debuttò nel 1889 alla Promotrice di Torino con una statuetta raffinata ed elegante, e negli anni successivi compì viaggi di perfezionamento a Roma e Firenze. Nel 1891 espose alla Triennale di Brera e, nel 1893, partecipò al Salon de Paris, dove ottenne una menzione d’onore. In quell’occasione, l’opera presentata venne acquistata dal celebre mercante d’arte Adolphe Goupil: un evento che segnò l’inizio della sua affermazione sulla scena internazionale.

Pur continuando a vivere e lavorare a Torino, Canonica iniziò a farsi conoscere anche all’estero, partecipando regolarmente alla Biennale di Venezia dal 1895 al 1912, anno in cui gli venne dedicata una sala personale. Durante la Grande Guerra si dedicò alla musica e alla composizione, coltivando un talento che affiancò alla sua attività artistica. Numerose furono le opere monumentali realizzate in quegli anni, tra cui la statua di Simón Bolívar in Piazza Thorwaldsen a Roma, la statua del Tirreno nel complesso del Vittoriano e il monumento ai Cavalieri d’Italia in piazza Castello a Torino.

Parallelamente, Canonica eseguì ritratti di illustri personaggi del suo tempo, monumenti funerari e opere a soggetto religioso. Insegnò prima all’Accademia di Venezia e poi a quella di Roma, che arrivò anche a dirigere. La sua fama oltrepassò i confini italiani: ricevette importanti commissioni all’estero, tra cui i monumenti allo zar Alessandro II e a re Faysal dell’Iraq.

La carriera di Canonica si distinse per il successo costante e l’instancabile dedizione al lavoro, che lo accompagnarono fino alla fine. Morì a Roma nel giugno del 1959.

Pietro Canonica ScultoreL’abisso

Pietro Canonica Opere – Stile e Caratteristiche

L’arte di Pietro Canonica: l’eleganza della forma e la profondità dell’animo

La scultura di Pietro Canonica unisce classicismo, rigore formale e una profonda sensibilità emotiva. Fin dagli esordi – come dimostra la ballerina piangente intitolata Contrasti, che gli procura le prime affermazioni – emerge la grazia del suo linguaggio plastico. Il suo straordinario talento nel modellare la materia, in particolare il marmo, gli consente di ottenere superfici di straordinaria levigatezza.

Il suo è un linguaggio duraturo, come dimostra la lunga carriera che l’ha accompagnato per decenni, segnato da una costante delicatezza nel trattare i materiali: riesce a rendere morbido persino un materiale duro come il marmo. I suoi busti femminili e i volti infantili sono raffinati, dolci, armoniosi – e trasmettono un’intensa carica emotiva.

Notevole anche la sua produzione come ritrattista, che gli valse fama internazionale. Canonica scolpì i volti di molti tra i personaggi più illustri della sua epoca, cercando sempre di fondere un rigoroso realismo fisionomico con l’eleganza delle forme classiche, ispirandosi ai canoni del Rinascimento fiorentino. Al tempo stesso, tentava di cogliere l’aspetto più introspettivo e psicologico dei suoi effigiati.

Singolare la sua accuratezza d’esecuzione, evidente nei dettagli dei vestiti (dove mette in risalto i drappeggi), nelle mani, nelle pose e in ogni minimo particolare delle sue sculture. Emblematica è la celebre opera L’Abisso, ispirata ai personaggi danteschi di Paolo e Francesca: un’opera di grande forza iconografica, profonda, intensa, emotivamente coinvolgente.

Sculture

  1. L’abisso (o Paolo e Francesca)
  2. Ritratto di Donna Franca Florio
  3. Istinto materno
  4. Rimembranza
  5. Lyda Borelli
  6. Sogno di primavera
  7. Estate
  8. S.A.R. La duchessa di Genova
  9. Sogno di primavera
  10. Testa di bimbo
  11. La gioia della vita
  12. Ritratto della Contessa Annina Morosini
  13. Testa di Cristo
  14. Nudo seduto
  15. Dopo il voto

VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.

    ×