
PIETRO GABRINI QUOTAZIONI
Le quotazioni di Pietro Gabrini, pittore romano dell’Ottocento noto per le sue allegre scene di genere, rappresentano un utile riferimento per collezionisti e proprietari di sue opere. La sua produzione, composta prevalentemente da oli e acquerelli, si concentra su animate e spensierate rappresentazioni della vita quotidiana e popolare. Non mancano, tuttavia, incursioni in soggetti sacri, ritratti ed episodi di carattere storico-letterario.
Prezzi Correnti delle Sue Opere
Attualmente, gli acquerelli di Gabrini sono valutati tra i €200 e i €700, a seconda della qualità e dell’impatto visivo della scena rappresentata. Gli oli, invece, presentano stime comprese tra i €500 e i €15.000, con le quotazioni più alte riservate ai dipinti di maggiore complessità compositiva, ricchi di personaggi e dal forte fascino narrativo. Va detto, tuttavia, che questo genere pittorico incontra oggi una certa difficoltà di collocazione sul mercato collezionistico.
Il record di vendita corrente per un’opera di Pietro Gabrini è di €25.810, raggiunto nel 1994 con il dipinto La visita reale (150 x 84 cm), una scena medievale di ampie dimensioni ambientata nella corte di un castello e animata da numerose figure.
Si ricorda che le quotazioni riportate sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione accurata della tua opera, ti consigliamo di rivolgerti ai nostri esperti, specializzati nell’arte del XIX secolo a Roma.
FASCIA DI PREZZO:€200 - €15.000
VALORE DEGLI ACQUARELLI
€200 – €700
VALORE DEGLI OLI
€500 – €15.000
RECORD DI VENDITA
€25.810
Di nuovo a casa, Napoli
Pietro Gabrini Quotazioni, Prezzi e Valore Opere
Analisi del Mercato di Pietro Gabrini: Un Artista Apprezzato all’Estero, Meno in Italia
Pietro Gabrini fu un pittore italiano attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, noto per le sue scene di genere ambientate in paesaggi italiani ed esotici. Esordì con soggetti storici e letterari, per poi affermarsi con opere dai toni sereni e folkloristici. Lavorò anche su commissione per edifici religiosi, distinguendosi per la qualità tecnica e la delicatezza cromatica.
È sempre stato un artista più apprezzato all’estero che in patria, trovando una discreta notorietà soprattutto nel mercato anglosassone. Le sue quotazioni sono buone per i dipinti che incontrano il gusto del collezionismo internazionale, dove compare con una certa frequenza; al contrario, le opere minori registrano valutazioni più basse e attirano un interesse prevalentemente nazionale.
Il suo nome è quindi presente su entrambi i mercati, ed è ricercato non tanto per il prestigio della firma quanto per la gradevolezza dei soggetti, spesso apprezzati all’estero. In Italia, invece, questo genere pittorico gode oggi di minori consensi, essendo considerato superato e di limitato valore artistico. Le valutazioni sono quindi inferiori rispetto al passato.
Nonostante ciò, le opere di Pietro Gabrini si distinguono ancora oggi per una notevole piacevolezza visiva.
Pietro Gabrini Valutazione Rapida e Gratuita
Vuoi richiedere una valutazione della tua opera di Pietro Gabrini?
Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le misure del quadro. In massimo 24 ore ti forniremo una stima gratuita, professionale e accurata.
La valutazione verrà eseguita dai nostri esperti, specializzati nei pittori romani dell’Ottocento. Abbiamo una profonda conoscenza dell’opera di Pietro Gabrini, in particolare delle sue quotazioni. Questa competenza ci consente di elaborare stime in linea con i valori di mercato.
Per valutare la tua opera prenderemo in considerazione: tecnica, soggetto, qualità e dimensioni, fattori fondamentali per analizzare un dipinto di Gabrini. Nel suo repertorio, gli oli sono preferiti rispetto agli acquerelli e presentano generalmente stime più elevate. Nonostante il mercato dei quadri del XIX secolo non stia attraversando un buon momento, le composizioni migliori del pittore possono raggiungere discreti valori. Sono preferiti i quadri di grande formato, con scene piacevoli, particolarmente elaborate e ricche di personaggi; meno ambite le più sciocche e banali.
Non esitare a contattarci.
Pietro Gabrini Vendita e Acquisto
Acquistiamo i Quadri di Questo Pittore di Genere Romano
Vuoi vendere un dipinto di Pietro Gabrini?
È sufficiente inviarci fotografie ben leggibili (fronte, retro e firma) e le misure dell’opera. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via email o compilando il modulo in fondo alla pagina. Tutto ciò che riceveremo sarà gestito con la massima attenzione alla riservatezza.
Siamo interessati all’acquisto dei migliori dipinti di Pietro Gabrini, con particolare attenzione alle scene di genere più felici e complesse, di grandi dimensioni e ricche di figure. In ogni caso, valuteremo singolarmente ogni opera che ci verrà proposta. Pur non essendo stato un pittore di particolare ricerca introspettiva, le sue opere si distinguono per piacevolezza, qualità pittorica e cura del dettaglio.
Il potenziale acquisto del quadro in tuo possesso sarà valutato dai nostri esperti, che vantano un’approfondita conoscenza dell’arte a Roma nell’Ottocento. Se l’opera verrà ritenuta di nostro interesse, avvieremo una trattativa mirata a soddisfare entrambe le parti, coerente con le attuali quotazioni di Gabrini. Una volta trovato un accordo, ci occuperemo noi della logistica.
Pietro Gabrini In Vendita
Sei interessato all’acquisto di un’opera di Pietro Gabrini? Contattaci.
Viaggiatori nella campagna romana
Biografia di Pietro Gabrini Pittore
Pietro Gabrini nacque a Roma nel 1856. Frequentò l’Accademia di Belle Arti della sua città, dove fu allievo del pittore Guglielmo De Sanctis. In seguito, partecipò a numerose rassegne nazionali, debuttando nel 1874 con un’opera giovanile dal gusto accademico, Un episodio dell’Inquisizione.
Nel 1883 prese parte alla mostra della Società Amatori e Cultori di Roma, dove si aggiudicò la medaglia d’argento. A questa collettiva espose per altre otto edizioni, figurando per l’ultima volta nel 1913. Ottenne un altro importante riconoscimento all’Esposizione Internazionale di Chicago, conquistando il primo premio con il dipinto Cristoforo Colombo. Fu notevole anche la sua produzione sacra, alla quale si dedicò per gran parte della carriera.
Pietro Gabrini morì a Roma nell’aprile del 1926.
Ritratto di giovane uomo elegante
Pietro Gabrini Opere – Stile e Caratteristiche
L’Arte Spensierata e Accessibile di Pietro Gabrini: Scene di Vita tra Folklore e Paesaggio
Pietro Gabrini si dedicò principalmente alle scene di genere, ambientate in contesti diversi come le marine napoletane, le lagune veneziane, i paesaggi della campagna romana o suggestive ambientazioni orientali. Le sue opere evocano momenti spensierati della vita quotidiana, rappresentati con leggerezza e sensibilità, sia a olio che ad acquerello. Le scene raffigurate, spesso intrise di elementi folkloristici, si distinguono per un tono sereno e piacevole.
Nei suoi dipinti non si percepisce una particolare ricerca introspettiva: l’intento principale sembra essere quello di soddisfare il gusto dello spettatore con immagini armoniose e facilmente accessibili. Inizialmente, Gabrini si era orientato verso soggetti storici e letterari, rappresentando con vivacità episodi tratti dal mondo classico e dall’antica Roma. In seguito, si consacrò alla pittura di genere, che segnò il successo della sua carriera grazie alla costante ricerca di una resa scenica gradevole. Ne sono esempio opere come Viaggiatori nella campagna romana, Di nuovo a casa, Napoli, Il Canal Grande e Venditore di tappeti: tutte caratterizzate da atmosfere luminose e personaggi felici, differenti solo per l’ambientazione scelta.
A partire dal 1895, il pittore romano arricchì la sua produzione con opere di soggetto religioso, realizzate soprattutto su commissione per chiese. Sebbene questo filone non rappresenti la parte più rilevante del suo repertorio, ne evince comunque la sua notevole abilità tecnica e la cura dei dettagli. I volti degli effigiati nelle opere di Gabrini sono sempre resi con delicatezza, tanto da sembrare di porcellana.
Nel corso della sua carriera affrontò diversi generi, mantenendo sempre una pittura di qualità.
Quadri
- Vendita all’asta nell’antica Roma
- La visita reale
- Ritratto di giovane uomo elegante
- Bellezza orientale
- Il ritorno di Ottavia
- Venezia, pescatori e barche in laguna
- Il Canal Grande
- Venditore di tappeti
- Viaggiatori nella campagna romana
- Festa contadina
- Di nuovo a casa, Napoli
- Nel golfo di Napoli
- Una barca da pesca, con il Vesuvio sullo sfondo
Firma