
SIRIO TOFANARI QUOTAZIONI
Le valutazioni di Sirio Tofanari per le sculture “animalier” variano da €2.000 a oltre €15.000. Ci sono diverse caratteristiche che influenzano la valutazione di un’opera dello scultore fiorentino, tra cui le dimensioni, il soggetto e la qualità della fusione. Alcuni dei suoi bronzi più importanti possono superare anche i valori menzionati in precedenza.
I disegni e i bozzetti, invece, hanno un valore medio di circa €200 – €500. Il record di vendita noto dell’artista risale al 2006, quando una scultura raffigurante un’avvoltoio è stata venduta per oltre €50.000. È importante sottolineare che queste stime sono indicative e sarebbe opportuno approfondirle attraverso una valutazione gratuita da parte di un nostro esperto.
Possibile quotazione€3.000 - €8.000
Lepre a covo
STIMA: €2.000 – €3.000
Falco
STIMA: €7.000 – €9.000
Antilope
STIMA: €6.000 – €8.000
Sirio Tofanari Valore sculture
Sirio Tofanari è riconosciuto come uno dei più importanti scultori animalier italiani del primo Novecento. La sua maestria nel creare sculture che raffigurano animali è ammirata sia in patria che all’estero. Le sculture di Tofanari hanno dei valori che dipendeno da diversi fattori, ciascuno dei quali contribuisce a determinarne il prezzo finale.
Uno dei fattori chiave è il soggetto raffigurato nelle sue opere. Alcuni animali sono particolarmente ricercati dai collezionisti e dagli amanti dell’arte, come gli scimpanzé e le pantere. Queste sculture tendono ad avere un valore più elevato rispetto ad altre.
La qualità della fusione è un altro fattore determinante. Le opere che presentano una fusione impeccabile, frutto di una grande abilità tecnica, hanno un valore superiore rispetto a quelle con una fusione di qualità inferiore. È importante sapere che le fusioni realizzate dopo la morte dell’artista hanno valori decisamente inferiori rispetto a quelle prodotte durante la sua vita.
La presenza di opere di Tofanari in importanti pubblicazioni, come monografie dedicate all’artista o cataloghi di esposizioni di rilievo, può influenzare il valore delle sue sculture. La partecipazione a mostre prestigiose o la pubblicazione in importanti riviste d’arte aumenta la visibilità e la reputazione dell’opera, contribuendo così a un aumento della stima.
La rarità di una scultura è un altro aspetto da considerare. Alcuni soggetti rari e difficili da trovare possono essere molto ricercati dai collezionisti, e di conseguenza il loro valore può essere più alto rispetto a sculture di animali più comuni. Le dimensioni dell’opera sono un fattore determinante: sculture di grandi dimensioni richiedono un maggiore impegno e risorse per la loro realizzazione, il che può influenzare il loro prezzo.
La datazione dell’opera è anche un elemento importante. Le sculture realizzate da Tofanari negli anni ’10 e ’20, che rappresentano i primi anni della sua carriera, sono spesso molto richieste dai collezionisti, poiché sono considerate opere pionieristiche e testimonianze del talento emergente dell’artista.
Infine, la provenienza dell’opera può influire sul suo valore. Le sculture che provengono da importanti collezioni o che sono state esposte in contesti prestigiosi possono avere un valore aggiunto. La storia e la provenienza dell’opera possono conferire un’aura di autenticità e prestigio, che può essere riflessa nel suo valore di mercato.
In conclusione, il valore di Sirio Tofanari sculture dipende da una combinazione di fattori che includono il soggetto raffigurato, la qualità della fusione, la presenza in pubblicazioni e mostre, la rarità, le dimensioni, la datazione e la provenienza dell’opera. La valutazione di tali elementi richiede una valutazione approfondita da parte di esperti del settore, che possono offrire una stima accurata del valore di ogni singola scultura di Tofanari.
Sirio Tofanari Valutazione Gratuita opere
Offriamo un servizio di valutazione gratuito e veloce per le sculture dell’artista Sirio Tofanari. Se desideri ottenere una stima senza impegno entro un massimo di 24 ore, siamo qui per aiutarti. Basta inviarci delle foto nitide della scultura, compresa la firma, insieme alle dimensioni e, se disponibili, documentazione relativa all’opera, come provenienza e/o pubblicazioni.
Puoi inviare il materiale tramite WhatsApp, all’indirizzo email dedicato o utilizzando il modulo di contatto presente nella parte inferiore della pagina. Desideriamo sottolineare che garantiamo la massima privacy e riservatezza per tutto il materiale ricevuto.
La valutazione delle opere di Sirio Tofanari scultore sarà basata sui prezzi di mercato attuali, ai quali i nostri esperti sono costantemente aggiornati. Terremo in considerazione diversi fattori per determinare il valore dell’opera, tra cui il soggetto raffigurato, la qualità della fusione, eventuali pubblicazioni, la rarità dell’opera, le dimensioni e la datazione.
Siamo consapevoli dell’importanza di fornire una valutazione accurata e obiettiva delle opere d’arte, e il nostro team di esperti lavorerà diligentemente per fornirti un’analisi completa. Vogliamo assicurarci che tu riceva una valutazione equa e basata su criteri professionali.
Non esitare a contattarci e inviarci il materiale richiesto. Saremo lieti di offrirti la nostra competenza nel campo dell’arte e fornirti una stima gratuita delle sculture di Sirio Tofanari entro il minor tempo possibile.
Sirio Tofanari Vendita ed Acquisto sculture
Siamo specializzati nell’acquisto e nella vendita di sculture dell’artista fiorentino Sirio Tofanari. Il nostro interesse è riferito alle opere di Tofanari possedute da privati, e siamo lieti di valutare le sculture che desideri vendere.
Per facilitare il processo di valutazione, ti offriamo diverse opzioni per inviarci le informazioni necessarie. Puoi inviarci il materiale tramite WhatsApp, utilizzando l’email dedicata o compilando il modulo di contatto presente nella parte inferiore della pagina. È fondamentale che le foto siano ad alta risoluzione e nitide, in modo da consentirci di apprezzare appieno l’opera, inclusa la firma, e di valutarne le dimensioni.
Siamo consapevoli dell’importanza della riservatezza nelle trattative d’arte, pertanto garantiamo la massima privacy per tutte le transazioni. Siamo impegnati a trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti dal punto di vista economico, cercando di garantire una transazione equa e vantaggiosa per te come venditore.
Ci impegniamo ad offrire un servizio completo e professionale nel campo dell’arte. Siamo orgogliosi di poter fornire una piattaforma che permette ai collezionisti di connettersi con opere d’arte di grande valore e significato. Lavoriamo con cura ed esperienza per garantire che ogni transazione sia gestita con la massima serietà e attenzione ai dettagli.
Non esitare a contattarci se hai delle sculture di Sirio Tofanari da vendere o se sei interessato ad aggiungere le sue opere alla tua collezione. Siamo entusiasti di offrirti la nostra competenza e la nostra passione per l’arte, assicurandoti un servizio di alta qualità e una valutazione accurata delle opere di questo talentuoso scultore.
Iscrizione alla Newsletter
Se sei un collezionista appassionato delle opere di Sirio Tofanari, ti invitiamo a contattarci inviando un’email a info@acquistoarte.it. Sarai aggiunto alla nostra newsletter, attraverso la quale riceverai costanti aggiornamenti sui nuovi arrivi e le disponibilità delle opere di Tofanari. Ti invieremo inoltre informazioni dettagliate sulle opere attualmente disponibili, comprese foto, misure e documentazione delle opere.
Biografia dello scultore animalier Sirio Tofanari
Sirio Tofanari, nato il 9 aprile 1886 a Firenze, fin da subito fu un autodidatta straordinario. Il suo nome è legato al titolo onorifico di principe degli scultori animalisti, riconoscimento che rende giustizia alla sua abilità e alla sua maestria nell’arte di modellare il bronzo. La sua fama ha varcato i confini italiani, raggiungendo ogni angolo d’Europa, grazie alla perfezione con cui sapeva cesellare i suoi lavori.
I primi passi di Sirio Tofanari come scultore li compì proprio nella sua città natale, Firenze, dove dedicò molti anni alla sua arte. Successivamente, spostò la sua attività a Milano, città che lo accolse a braccia aperte e che divenne il suo nuovo centro di lavoro e di ispirazione. Qui, Tofanari continuò a lavorare instancabilmente, partecipando alle più importanti esposizioni artistiche dell’epoca e consolidando il suo status di artista rinomato.
La sua carriera artistica decollò definitivamente nel 1909, quando fece il suo esordio alla Biennale di Venezia. Quella mostra fu una vetrina che gli permise di farsi conoscere a livello internazionale, rivelando il suo talento nell’unire un’osservazione attenta della natura con una personale interpretazione artistica. Le sue opere trasmettevano un senso di precisione e maestria, talvolta con un tocco leggero di ironia, che lo distinse dagli altri scultori del suo tempo.
La fama di Tofanari non si limitò all’Italia, ma si diffuse anche oltre i confini europei. Trascorse lunghe parentesi lavorative a Londra e Parigi, lasciando il segno con le sue creazioni. Alcune delle sue opere più celebri includono “Antilope moribonda”, un bronzo a grandezza naturale realizzato nel 1936, che esprime un’intensa drammaticità; “Tigre”, una magnifica scultura ora esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Altre opere: Coniglio in amore”, che si può ammirare al Museo di Bruxelles; “L’avvoltoio”, esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze, e un altro esemplare in bronzo al Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires; “La lupa”, che trova la sua dimora nel Museo Capitolino di Roma; “Caccia al cervo”, che si può apprezzare nel Museo Moderno di Lima; “La nutrice”, che si trova al Museo di San Francisco; e infine “Gufi reali”, che risplendono nel Museo di Barcellona.
La Galleria d’Arte Moderna di Milano ospita tre dei suoi bronzi più affascinanti: “Saggi consigli”, un tenero ritratto di una mamma orsa che gioca con il suo orsacchiotto; “Cucciolo”, che cattura l’innocenza e la tenerezza di un cucciolo di animali; e un gruppo di due asinelli che sembrano prendere vita sotto le abili mani di Tofanari.
Nel 1969, nell’apice della sua carriera, si spense a Milano.
Un evento significativo che si verificò molti anni dopo la sua morte fu la mostra “Scultura italiana del primo Novecento”, tenutasi nella primavera-estate del 1992 a Mesola. In questa occasione, tre delle sue opere provenienti da collezioni private, ovvero “Il nido delle cicogne”, “Pantera” e “Antilope”, furono esposte al pubblico, confermando ancora una volta la rilevanza e l’impatto duraturo di Sirio Tofanari nell’ambito dell’arte scultorea.
La figura di Sirio Tofanari è un simbolo di talento, dedizione e maestria nell’arte della scultura di animali e del primo novecento. Il suo contributo al panorama artistico italiano del Novecento è indiscutibile e le sue opere sono testimonianza tangibile della sua bravura.
Abilità e Passione
Sirio Tofanari possedeva una prospettiva unica riguardo alla scultura degli animali. Per lui, gli animali non erano semplici soggetti da catturare in un’immagine, ma creature vive e pulsanti di energia. Credette che gli animali non posassero a comando, ma che fosse necessario individuare il momento giusto e sfruttarlo appieno, lasciandosi guidare dalla loro anima. Scherzosamente, Tofanari affermava che l’artista era simile a un maiale che diventa prelibato solo dopo la morte. Tuttavia, il suo destino e la sua fama presero una piega molto diversa.
Tofanari, con il suo lavoro delicato e paziente, si dedicò a scolpire animali con una maestria quasi da gioielliere. Ogni fase del processo creativo, dalla modellazione della cera affidata al fonditore, alla cesellatura e alla patinatura del bronzo, rappresentava per lui un’opportunità per infondere vita e luce alle sue opere. Era estremamente attento e lavorava con dedizione, riuscendo a conferire alle pelli degli animali una vibrazione di luce e materia.
La sua abilità nel ritrarre gli animali in bronzo, conferendo loro un aspetto vivido e realistico nonostante l’immobilità del materiale, lo rese famoso oltre i confini italiani, raggiungendo l’Europa e persino l’America Latina. Le sue opere toccarono il cuore di numerosi spettatori che si sentirono affascinati e connessi con la vitalità che Tofanari era in grado di trasmettere.
Mostre ed Esposizioni
Sono stati registrati molti eventi espositivi in cui Sirio Tofanari ha preso parte, sia mostre personali o con una o più sale interamente dedicate a lui. Eccone alcune delle più rilevanti a cui ha partecipato:
Tofanari espose alla VIII Biennale d’Arte di Venezia del 1909, suscitando grande interesse. La sua presenza continuò a farsi notare nelle edizioni successive, come la XII, XIV, XV, XVI, XIX e XX.
Nel 1916, si tenne una mostra presso il Golden Gate Memorial Museum (M. H. de Young Museum) a San Francisco, in cui Tofanari presentò le sue opere, attrarre gli occhi degli spettatori americani.
La Galleria Pesaro di Milano ospitò una mostra individuale (1923) che vide la partecipazione di Serafino Macchiati, Sirio Tofanari e Mario Sotgia. L’esposizione fu un evento di grande rilevanza artistica.
Nello stesso anno, Tofanari partecipò all’Esposizione d’Arte Italiana presso il Salon Nacional de Bellas Artes a Buenos Aires, conquistando l’attenzione del pubblico argentino con la sua arte unica.
Nel 1925, la sua opera fu inclusa nella III Biennale Romana d’Arte a Roma, un importante evento nel panorama artistico dell’epoca.
La Galleria d’Arte Kodak di Bruxelles accolse le creazioni di Tofanari, portando la sua arte anche in Europa.(1928)
Nel 1931, Tofanari partecipò alla prima Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, consolidando ulteriormente il suo status come artista di spicco.
L’anno successivo la Galleria Vitelli di Genova ospitò una mostra personale di Tofanari insieme al celebre Galileo Chini, creando un dialogo artistico unico e stimolante.
La Galleria Guglielmi di Milano presentò una mostra personale con opere di Annibale Scaroni e Sirio Tofanari, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare il loro straordinario talento. (1941)
Infine, nel 1957, la Galleria Cocchini di Livorno ospitò una mostra personale interamente dedicata a Sirio Tofanari, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nel suo mondo artistico.