Costa Toni

RICHIEDI VALUTAZIONE GRATUITA

WhatsApp  393 3795727 Tel 393 3795727 info@acquistoarte.it

Hai un'opera d'Arte e vuoi venderla?
Acquistiamo opere di questo artista.
Risposte anche in 48 ore!

Toni Costa

TONI COSTA QUOTAZIONI

Le quotazioni di Toni Costa, esponente del Gruppo N e figura di spicco dell’Arte Cinetica (o Arte Programmata), rappresentano un riferimento interessante per chi possiede una sua opera. La sua produzione, piuttosto contenuta, si concentra principalmente sull’indagine degli effetti ottico-visivi dinamici, realizzata attraverso l’uso di lamelle in PVC applicate su tavole romboidali o quadrate. La serie più iconica dell’artista è Dinamiche Visuali, realizzata tra gli anni ’60 e ’70.

Poiché le opere presenti sul mercato sono spesso simili per tipologia e periodo, le differenze di prezzo dipendono principalmente da fattori come dimensioni e palette cromatica. In linea generale, i pezzi unici di Toni Costa hanno quotazioni che variano tra i €3.000 e i €12.000. Il record di vendita per una sua opera è attualmente di €61.265, raggiunto nel 2016 da Dinamica Visuale (1966), un rombo bianco con lamella in PVC, di 130 x 130 cm.

Si ricorda che le quotazioni indicate sono da considerarsi puramente indicative. Per una valutazione personalizzata, è consigliabile rivolgersi ai nostri esperti, specializzati nell’Arte Cinetica in Italia.

FASCIA DI PREZZO:€3.000 - €12.000

Toni Costa Quotazioni, Prezzi e Valore Opere

Il Mercato di Toni Costa: Un Protagonista dell’Arte Cinetica italiana

Tra i protagonisti dell’Arte Cinetica in Italia, Toni Costa è stato un artista padovano e cofondatore del Gruppo N. Tra il 1959 e il 1965 fece parte del collettivo, per poi abbandonare gradualmente l’attività artistica a partire dalla seconda metà degli anni ’70. Le sue opere, intitolate Dinamiche Visuali, sono realizzate con lamelle in PVC – prevalentemente di forma romboidale – che generano effetti ottici in movimento, variabili a seconda della posizione dell’osservatore.

Oltre alle numerose esposizioni con il Gruppo N, partecipò nel 1964 alla XXXII Biennale di Venezia e, l’anno successivo, alla mostra The Responsive Eye al MoMA di New York. Per lungo tempo il suo lavoro è rimasto in ombra, ma a partire dagli anni Duemila è stato oggetto di una significativa riscoperta critica.

Dopo un picco commerciale raggiunto intorno al 2016 – anno del suo attuale record di vendita – l’interesse verso la sua opera, così come verso l’Arte Cinetica in generale, si è stabilizzato su valori più contenuti. Il suo nome compare raramente sul mercato, anche perché la sua produzione si è concentrata in un periodo piuttosto limitato.

Pur non essendo noto quanto altri esponenti della corrente, Toni Costa resta una figura di rilievo nell’ambito dell’Arte Cinetica italiana.

Toni Costa Valutazione Rapida e Gratuita

Quanto vale la tua opera di Toni Costa?

Per richiedere una stima, è necessario inviarci delle foto nitide (fronte, retro e firma) e le dimensioni del pezzo in tuo possesso. Puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail oppure compilando il modulo a fondo pagina. In breve tempo ti forniremo una valutazione gratuita e accurata.

La stima verrà curata dai nostri esperti, profondi conoscitori dell’Arte Cinetica in Italia e, in particolare, dei fondatori del Gruppo N. Siamo specializzati in Toni Costa – biografia, opere, mercato e quotazioni – e siamo quindi in grado di offrire stime sempre aggiornate ai valori di mercato.

La quasi totalità della produzione di Toni Costa è databile tra gli anni ’60 e ’70, periodo in cui ha condotto l’indagine sulle Dinamiche Visuali. Data la coerenza della sua ricerca – con pezzi molto simili che differiscono solo per colorazione e dimensioni – sono proprio queste ultime a determinarne il valore.

Non esitare a contattarci.

Toni Costa Vendita e Acquisto

Acquistiamo le Opere di Questo Artista Cinetico Padovano 

Vuoi vendere un’opera di Toni Costa?

Per proporci l’acquisto della tua opera, puoi contattarci tramite WhatsApp, via e-mail oppure compilando il modulo a fondo pagina. È sufficiente inviarci immagini chiare (fronte, retro e firma) e le dimensioni del pezzo. Garantiamo la massima riservatezza per tutto il materiale ricevuto.

Siamo interessati ad acquistare opere di Toni Costa, artista di rilievo nell’ambito dell’Arte Cinetica italiana e tra gli esponenti più rappresentativi del Gruppo N. In particolare, cerchiamo le sue Dinamiche Visuali, con un interesse specifico per le opere di grande formato.

Il potenziale acquisto verrà valutato dai nostri esperti, specializzati nelle quotazioni di Toni Costa. Questa competenza ci consente di condurre trattative in linea con i valori di mercato. Una volta raggiunto un accordo, ci occuperemo noi di tutti gli aspetti logistici.

Toni Costa In Vendita

Vuoi acquistare una Dinamica Visuale di Toni Costa? Contattaci.

Biografia di Toni Costa Artista

Giovanni Antonio Costa, detto Toni, nacque a Padova il 15 ottobre 1935. Dopo aver studiato disegno industriale, si dedicò alla ricerca artistica. Figura attiva nel panorama padovano, nel 1960 fu tra i fondatori del Gruppo N, insieme ad Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Edoardo Landi e Manfredo Massironi.

Negli anni successivi partecipò alle mostre del collettivo, in particolare nel 1960 e nel 1961. Nel 1962 espose alla mostra Nuove Tendenze a Zagabria. Due anni dopo prese parte alla XXXII Biennale di Venezia con un’installazione luminosa e, nel 1965, fu tra gli artisti selezionati per la celebre mostra sull’arte cinetica e programmata al MoMA di New York.

Fu proprio nel 1965 che il Gruppo N si sciolse. Da quel momento Costa continuò a coltivare la ricerca artistica, seppur in modo più marginale, partecipando sporadicamente a mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero.

Morì nella sua città natale, Padova, nell’aprile del 2013.

Toni Costa Opere – Stile e Caratteristiche

Le Dinamiche Visuali di Toni Costa: una breve ma incisiva indagine cinetica

La sperimentazione è uno degli elementi centrali nell’arte di Toni Costa, che concentra la sua ricerca sulla percezione visiva e sul dinamismo. La sua adesione all’Arte Cinetica (o Arte Programmata) si inserisce nel solco della ricerca portata avanti, parallelamente, dagli altri esponenti del Gruppo N, con la creazione di opere basate su effetti ottico-visivi dinamici, che variano a seconda della posizione dello spettatore.

Questa interazione visiva rende il fruitore parte integrante dell’opera: ogni cambiamento di prospettiva genera una nuova percezione, trasformando continuamente l’immagine. Ne deriva un linguaggio artistico fortemente innovativo, che si distingue per l’originalità e la coerenza sperimentale.

Costa impiegava principalmente lamelle in PVC applicate su tavole, utilizzando soluzioni formali che contribuiscono a definirne l’unicità. Gran parte della sua produzione cinetica si fonda su forme geometriche essenziali, spesso realizzate su supporti romboidali dai lati uguali. Elementi geometrici e colori primari diventano così i protagonisti visivi delle sue composizioni.

La fase più significativa della sua attività in ambito cinetico e programmato, sebbene relativamente breve, coincide con la realizzazione della celebre serie Dinamiche Visuali, negli anni Sessanta e Settanta. In queste opere, le lamelle – di forma quadrata o romboidale – sono disposte in modo da creare illusioni ottiche che attivano lo sguardo e lo costringono a un’esperienza visiva in continua evoluzione.


VALUTA GRATIS E VENDI SUBITO

INVIA UNA RICHIESTA DI VALUTAZIONE

Ricevi una quotazione da Acquisto Arte delle tue opere, compila il modulo e sarai ricontatto!

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Richiedi una valutazione GRATUITA

    Siamo esperti commercianti d'arte specializzati nel campo della pittura e della scultura. Offriamo servizi di valutazione gratuita e di acquisto di importanti opere d'arte.