
Arturo Martini (1889 - 1947)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- NOTE BIOGRAFICHE
quotazioni
Le quotazioni delle sculture di Arturo Martini vanno dai €700 ad oltre i €20.000. Nel 2005 una scultura in marmo dell’artista ha fatto una cifra record di vendita di oltre i €2.000.000. I disegni hanno valori medi di €500/1500.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Arturo Martini.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Acquistiamo sculture (in bronzo, acciaio, terracotta), quadri, dipinti, disegni e ceramiche dello scultore italiano Arturo Martini.
Garantiamo la massima privacy sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Frequenta la Scuola serale di Arti e Mestieri e successivamente, nel 1907, la Scuola Libera di Nudo al l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1909 è a Monaco, dove entra in contatto con gli artisti della Secessione Franz von Stuck e Ivan Mestrovic. Il suo primo soggiorno romano risale al 1913 mentre è del 1914 la partecipazione alla II Mostra della Secessione romana alla quale espone Il Buffone, Uomo spesse volte incontrato e La puttana. Il periodo romano è per Martini un momento di grande fermento in cui entra in contatto con il gruppo futurı- sta e la Galleria di Giuseppe Sprovieri, continuando a guardare le opere di Mestrovich di cui ammira la grande forza espressiva.
Nel 1916 a Milano conosce Margherita Sarfatti e Mario Broglio, con il quale inizierà a collaborare sulla rivista “Valori Plastici” II linguaggio dello scultore si va definendo in questi anni verso una scultura primitiva, arcaica, secondo una linea di continuità tra tradizione e modernità. II nuovo soggiorno romano, durante il quale per un breve periodo ottiene uno studio a Villa Strohl- Fern, è caratterizzato da gravi difficoltà economiche. Dal 1924 al 1929 lavora ad Anticoli Corrado accettando di collaborare, per necessità, con lo scultore di origine polacca Maurice Sterne, che in quegli anni stava eseguendo alcuni lavori negli Stati Uniti.
Da questo momento ottiene sempre maggior successo lavorando anche a grandi imprese monumentali: esegue un altorilievo per il Palazzo di Giustizia di Milano, il Cristo Re per l’omonima chiesa romana e la statua della Minerva per la città universitaria di Roma. Nel 1942 ottiene la cattedra di Scultura all’Accade- mia di Belle Arti di Venezia e tre anni più tardi pubblicherà i suoi pensieri sull’arte nel volume “La scultura lingua morta – Prima raccolta di pensieri”
Bibliografia: la Famiglia nell'arte; storia e immagini nell'Itlia del XX secolo
Altri scultori moderni di nostro interesse:
- Mirko Basaldella
- Mario Ceroli
- Ettore Colla
- Gino Marotta
- Umberto Mastroianni
- Pietro Consagra
- Fausto Melotti
- Arnaldo Pomodoro
- Giò Pomodoro