Carla Accardi quotazioni

Carla Accardi (1924 - 2014)

QUOTAZIONI

Le quotazioni di Carla Accardi per gli oli su tela sono in linea di massima dai €5000 ad oltre i €70.000. Le sue opere più ricercate sono i quadri degli anni ’50 e ’60. Il record di vendita dell’artista è di €240.000 nel 2018. Le quotazioni di Carla Accardi per le opere su carta sono inferiori rispetto a quelle dei dipinti su tela ed hanno valori compresi tra i €2500 ed i €20.000. Il valore delle opere dell’artista e pittrice di Trapani dipende da vari fattori tra cui datazione, qualità e grandezza.

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Carla Accardi.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, disegni e sculture della pittrice Carla Accardi.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Carla Accardi è nata a Trapani il 9 ottobre 1924 e si è trasferita a Roma nel 1946 dove ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita. Dopo aver conseguito la maturità artistica, ha frequentato corsi all’Accademia di Belle Arti di Palermo e Firenze. Ha sposato il pittore Antonio Sanfilippo e insieme hanno frequentato il circolo dell’Art Club e lo studio di Pietro Consagra, dove hanno incontrato altri artisti come Attardi, Dorazio, Guerrini, Perilli e Turcato, con i quali hanno firmato nel 1947 il manifesto del gruppo Forma 1.

Anni ’50

Durante gli anni ’50, il suo linguaggio artistico si è evoluto verso un’astrazione sempre più minimalista, basata sull’utilizzo del segno e del bianco e nero, simile alle ricerche degli artisti dell’Informale. Michel Tapié, critico e promotore di questo movimento, l’ha invitata a partecipare alle sue mostre in Italia e all’estero tra il 1954 e il 1959. Negli anni ’60, con l’adesione al gruppo Continuità, la sua arte ha recuperato il colore, con riferimenti alla cultura metropolitana ed effetti optical. La sua ricerca è stata costantemente sperimentale, culminando nell’uso di supporti plastici trasparenti che accentuavano la natura del quadro come un diaframma luminoso.

Anni ’80

Durante gli anni ’80, tornando a dipingere su tela, il suo linguaggio è cambiato ancora, attraverso l’uso di segni e giustapposizioni cromatiche. Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1988 e ha esposto in molte delle principali mostre storiche sull’arte italiana, tra cui “The Italian Metamorphosis 1943-1968” al Museo Solomon R. Guggenheim di New York nel 1994. Nel 1996 è stata nominata membro dell’Accademia di Brera e l’anno successivo è diventata consigliere della Commissione per la Biennale di Venezia.

Le sue opere sono presenti in molte importanti collezioni, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, le Gallerie Civiche di Modena e Bologna, il Palazzo Reale di Milano e il Museo Civico di Torino. Accardi è morta a Roma il 23 febbraio 2014.



    Altri Artisti del Gruppo Forma 1:
    Send via WhatsApp