
Carla Badiali (1907 - 1992)
- QUOTAZIONI PITTRICE
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Carla Badiali sono in linea di massima di €1000/5000, talvolta superiori per le opere importanti degli anni ’30. È apprezzata anche la sua produzione di collage e di tempere ma i valori sono relativamente minori.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Carla Badiali.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, collage e disegni della pittrice comasca Carla Badiali.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Novedrate (Como) nel 1907, ha vissuto a Como; pittrice e disegnatrice di tessuti. Studia dapprima in Francia, a Saint-Etienne, dove si era trasferita la famiglia e dove è vissuta a lungo, fin dall’infanzia, dedicandosi già alla pittura e alla musica. Successivamente continua gli studi in Italia, a Como, dove segue i corsi di disegno artistico presso l’Istituto nazionale di setificio. Con Radice, Rho e Galli è tra i primi pittori astratti comaschi. Parallelemente all’attività artistica si dedica all’arte applicata nel campo del disegno tessile, anche coordinando uno dei maggiori laboratori specializzati del settore.
Partecipa alla fondazione del gruppo di «Valori Primordiali» nel ’38. È presente nel ’40, con il gruppo futurista della seconda generazione, alla III Mostra del Sindacato nazionale delle belle arti al palazzo dell’Arte a Milano e nel 1942 alla Biennale di Venezia. Nel 1943 espone alla IV Quadriennale di Roma. L’attività artistica della pittrice, dopo una sosta durante gli anni della seconda guerra mondiale, quando vive a Milano partecipando attivamente alla Resistenza, riprende nell’immediato dopoguerra.