Cesare Andreoni pittore Quotazioni.

Cesare Andreoni (1903 - 1961)

QUOTAZIONI

Le opere più ricercate dell’artista sono i suoi quadri futuristi di aeropittura. Le quotazioni dei dipinti di Cesare Andreoni sono in linea di massima dai €500 ai €2500. Le stime per gli oli più importanti per dimensione, datazione e soggetto potrebbero anche essere superiori. I disegni e i bozzetti possono avere valori compresi tra i €200 e i €1000.

Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Cesare Andreoni. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, disegni, tempere, pastelli ed altre tipologie di oggetti d’arte del pittore Cesare Andreoni.

Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Nasce a Milano nel 1903, e vi muore nel 1961; pittore. Autodidatta, fiumano, iscrittosi ad un corso di architettura entra a far parte del movimento futurista nel 1926.  Prende parte alla Mostra futurista del ’30 dell’architetto Sant’Elia e 23 pittori futuristi alla galleria Pesaro a Milano. Nel 1931 tiene a Genova la sua prima personale. Prende parte, tra le altre, nel 1931 alla I Mostra internazionale d’arte coloniale a Roma e alla Mostra futurista di aeropittura e di scenografia alla galleria Pesaro a Milano; l’anno dopo alla mostra Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens alla galerie de la Renaissance, a Parigi, e nel 1938 ad Aeropittura futurista alla galleria del Milione a Milano.

Con i futuristi espone nel 1932 alla XVIII Esposizione internazionale d’arte biennale di Venezia, nel 1934 alla XIX, nel 1936 alla XX e nel 1938 alla XXI. Nel 1933 e nel 1936 partecipa alla Ve alla VI Triennale di Milano. Prende parte alla II Quadriennale nazionale d’arte a Roma, nel 1939 alla III e nel 1943 alla IV.  È presente alla I e alla II Mostra di plastica murale a Genova e a Roma, e nel 1934 sottoscrive il manifesto La plastica murale. Tiene nel ’40 alla galleria La Rotonda una personale, e un’altra, nel 1941, alla Casa degli artisti, sempre a Milano, presentato da Marinetti. Dopo la campagna di Russia svolge una notevole attività pittorica e di disegno.

Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano

Contatti

Collegamenti esterni



    Altri artisti futuristi:
    Send via WhatsApp