Enrico Prampolini Quotazioni.

Enrico Prampolini (1894 - 1956)

QUOTAZIONI

Le opere più ricercate dell’artista sono i suoi quadri tra gli anni ’20 e ’30, con record di vendita di quasi €200.000 nel 1990. Le quotazioni di Enrico Prampolini per i suoi dipinti sono in media di €3000/15.000. I bozzetti ed i disegni hanno valori di €1000/2000. Le quotazioni di Enrico Prampolini aumentano notevolmente per le tele e le carte del periodo futurista.

Le stime descritte sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione gratuita di un nostro esperto.

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte

I NOSTRI SERVIZI

VALUTAZIONE GRATUITA

Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore Enrico Prampolini.

Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni. 

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Acquisto con pagamento immediato dei quadri, dei dipinti, dei disegni, delle sculture, degli acquarelli e degli arazzi di Enrico Prampolini.

Garantiamo la massima privacy sulle trattative.

Whatsapp: +39 3933795727

Mail: info@acquistoarte.it

BIOGRAFIA

Nasce a Modena nel 1894, muore a Roma nel 1956; pittore, scrittore e scenografo. In rapporto con i futuristi dal 1912, a metà degli anni Dieci scrive significativi manifesti di architettura, pittura, scultura e Scenografia futuriste, lavorando ampiamente come scenografo. Partecipe del dadaismo ed esponente europeo dell’«arte meccanica» (manifesto del 1922), è protagonista negli anni Venti del secondo futurismo, in un intenso rapporto con le avanguardie europee, stabilendosi nel 1925 a Parigi.

Aeropittura

Negli anni Trenta la sua attività é sempre molto fitta. In particolare prende parte con i futuristi alle Biennali di: Venezia del 1930, 1932, 1934, 1936, 1938, 1940, alle Quadriennali di Roma del 1931, 1935, 1939, nel 190 alla Mostra futurista architetto Sant’Elia e 23 pittori futuristi alla galleria Pesaro di Milano, nel 1931 alla Mostra d’aeropittura a Firenze e alla Mostra futurista di aeropittura e scenografia alla galleria Pesaro, dove espone l’anno seguente nella mostra di aeropittura futurista.

Alcune delle sue esposizioni

Sempre nel 1932 è protagonista di Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens alla galerie de la Renaissance a Parigi, dove nel 1935 è in Les futuristes italiens, alla galerie Bernheim Jeune Prende parte alla Triennale di Milano nel 1933 e 1936. Nel 1934 e 1936 partecipa alle mostre di plastica murale a Genova e a Roma. Lo stesso anno pubblica Scenotecnica, Milano, Hoepli.  Tiene un’ampia personale alla galleria di Roma nel ’41.  Tre anni dopo pubblicherà Arte polimaterica (verso un ‘arte collettiva?), Roma, OET. La sua attività dal dopoguerra alla morte è molto intensa.

Bibliografia: ANNITRENTA a cura del Comune di Milano



    Artisti simili:
    Send via WhatsApp