Futurismo

Il futurismo è un movimento artistico e culturale che si è sviluppato in Italia all’inizio del XX secolo. Il futurismo è stato fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909 con la pubblicazione del manifesto del Futurismo. Il movimento ha abbracciato una visione modernista della tecnologia, della velocitĂ  e della meccanizzazione, e ha celebrato la vita urbana e il progresso industriale.

I futuristi hanno sperimentato con diverse forme d’arte, tra cui la pittura, la scultura, la poesia, il teatro e l’architettura. La pittura futurista ha spesso presentato immagini di macchine, edifici e paesaggi urbani, rappresentati in modo dinamico e astratto per evocare la sensazione di movimento e velocitĂ . La scultura futurista ha spesso utilizzato materiali moderni come il metallo e il vetro, e ha cercato di creare forme che rispecchiavano l’energia e la meccanizzazione dell’era moderna.

Il futurismo ha anche influenzato l’architettura, proponendo forme innovative e inedite, come grattacieli, edifici in vetro e metallo e grandi strutture pubbliche.

In generale, i futuristi volevano rompere con il passato e creare qualcosa di completamente nuovo e moderno. Il loro obiettivo era quello di rappresentare il mondo in modo nuovo e dinamico, riflettendo l’energia e la velocitĂ  dell’era moderna.

Il futurismo è stato un movimento di grande importanza nello sviluppo dell’arte moderna, e ha influenzato molte altre correnti artistiche successive, tra cui il cubismo, l’espressionismo e il dadaismo.

Pittori e Scultori futuristi

Cesare Andreoni.
Send via WhatsApp