
Gastone Novelli (1925 - 1968)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni dei quadri di Gastone Novelli vanno mediamente dai €10.000 ad oltre i €60.000. I risultati di vendita più alti si registrano per le opere di grandi dimensioni degli anni ’60. Il record di vendita dell’artista “informale” è di €290.000 nel 2019. Le opere su carta hanno valori di mercato decisamente inferiori. Le quotazioni di Gastone Novelli per i disegni e gli acquarelli in linea di massima sono dai €500 fino a €10.000.
N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte del pittore italiano Gastone Novelli.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Gastone Novelli.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Gastone Novelli nasce a Vienna nel 1925. Nel 1943, a 18 anni, partecipa alla Resistenza, viene arrestato, imprigionato e torturato. Fu condannato a morte ma la pena fu commutata in ergastolo grazie all’intervento della madre e fu liberato dalle truppe alleate a Roma il 4 giugno 1944. Si trasferì a Firenze dove si laureò in Scienze Politiche e Sociali Scienze. Compie il suo primo viaggio in Brasile, dove inizia la sua attività artistica. Nel ’50 torna in Italia e tiene la sua prima personale al Teatro Sistina di Roma, dove espone una serie di dipinti di matrice espressionista.
Si stabilisce successivamente a Roma dove entra ben presto a far parte dell’ambiente culturale della città. Ha sperimentato varie tecniche, come la pittura a spruzzo e la fotografia diretta. Nel 1957 tiene una personale alla galleria La Salita di Roma e fonda con Achille Perilli la rivista “L’esperienza moderna”. Viaggia spesso e le sue mostre personali si tengono sia in Italia che all’estero. Progetta e pubblica l’ “Antologia del possibile” e nel 1964 è tra i fondatori della rivista “Grammatica”. Nel ’63 acquista un terreno a Saturnia dove costruisce una casa che diventa luogo di ritrovo per amici scrittori e artisti.