
Giosetta Fioroni (1932)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Giosetta Fioroni per i dipinti sono in linea di massima dai €500 ad oltre i €10.000. Il record di vendita della pittrice è di circa €70.000 (nel 2017). Le opere più ricercate di Giosetta Fioroni sono i quadri degli anni ’60, che presentano i risultati di vendita migliori. Le quotazioni della pittrice romana per le opere su carta sono inferiori rispetto alle tele.
N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte della pittrice Giosetta Fioroni.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti, acquarelli e disegni di Giosetta Fioroni.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Giosetta Fioroni è nata a Roma nel 1932 da una famiglia di artisti, dove suo padre Mario era uno scultore e sua madre Francesca era una pittrice e marionettista. Crescendo, è stata esposta al mondo dell’arte e ha studiato presso il liceo artistico sotto la guida di Giuseppe Capogrossi. Successivamente, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, dove l’incontro con il suo professore Toti Scialoja è stato un elemento importante per il suo futuro come artista.
Alla fine del 1958, si è trasferita a Parigi dove le è stato ceduto lo studio da Tristan Tzara. Durante il suo soggiorno a Parigi, ha frequentato molti artisti come Jean Paul Riopelle e Alberto Giacometti, e ha anche conosciuto Samuel Beckett. Nel 1964, ha incontrato Goffredo Parise, che sarebbe diventato il suo compagno di vita. Si è circondata di amicizie con scrittori e poeti come Guido Ceronetti, Andrea Zanzotto, Cesare Garboli e Valerio Magrelli.
Giosetta Fioroni è stata l’unica figura femminile a far parte della Scuola di Piazza del Popolo con Mario Schifano, Franco Angeli e Tano Festa. Come artista eclettica, ha amato utilizzare media diversi, passando dagli Argenti degli anni ’60, alle tele e ai disegni realizzati con smalti e vernici industriali, all’alluminio, alle sperimentazioni con la fotografia e infine a una vasta produzione di ceramiche, dal 1993 realizzate nella Bottega Gatti di Faenza, frequentata anche da Mimmo Paladino e Luigi Ontani. Le sue opere sono dedicate alle fiabe, alla magia e al mondo fantastico, tenendo mostre personali nelle principali gallerie in Italia ed all’estero.