
Gisberto Ceracchini (1899 - 1982)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Gisberto Ceracchini per gli oli su tela vanno in linea di massima dai €300 ai €2000. I dipinti più ricercati del pittore sono le grandi tele degli anni ’20 che possono raggiungere valori di oltre i €5000. I disegni di Gisberto Ceracchini hanno quotazioni medie di €200/400.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Gisberto Ceracchini. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di quadri, dipinti e disegni di Gisberto Ceracchini.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Foiano della Chiana (Arezzo) nel 1899; pittore. Fra i principali rappresentanti del realismo magico, è presente a entrambe le mostre milanesi del Novecento e ad alcune delle rassegne organizzate all’estero dal movimento (Amsterdam, 1927; Buenos Aires, 1930). Dal 1930 partecipa alle mostre promosse dal Sindacato fascista di belle arti del Lazio (si è infatti trasferito a Roma dal 1915) e alle Biennali veneziane, esponendo tre opere nelle edizioni del 1930, ’32, ’36, mentre più consistente è la sua partecipazione a quella del ’38 (sala personale con sette opere).
Nel 1935 espone alla II Quadriennale, nel 1936 all’Internazionale di Budapest e nel 1938 a Parigi, dove riceve una medaglia d’oro per l’opera Meriggio (1930). Dal 1940 si dedica intensamente all’arte sacra, eseguendo affreschi in numerose chiese romane, attività che prosegue negli anni Cinquanta. II periodo migliore della sua produzione e comunque il decennio 1925-35, caratterizzato dall’adesione alla poetica del primitivismo, intesa da Ceracchini come resa sintetica, fredda e lucida della realtà: ricordiamo Guardiani (1932), La colomba (1933-34), Pastore dormiente (1934).