Gruppo CoBrA
CoBrA è un gruppo artistico europeo attivo tra il 1948 e il 1951. Il nome del gruppo deriva dalle città di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam, dove i suoi fondatori vivevano e lavoravano. Il gruppo CoBrA è stato una delle principali espressioni dell’arte espressionista astratta del dopoguerra in Europa e ha avuto un grande impatto sull’arte contemporanea.
I membri del gruppo CoBrA erano artisti di diversi paesi, tra cui Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Francia e Norvegia. Tra i fondatori del gruppo ci sono stati Asger Jorn, Karel Appel, Constant, Corneille e Christian Dotremont. I membri del gruppo condividevano un’estetica comune basata sull’espressione emotiva, l’uso di colori vivaci e forme primitive e un’attitudine anti-accademica.
Le opere del gruppo CoBrA sono caratterizzate da un’estetica primitiva e infantile, con un uso espressivo dei colori e delle forme. Gli artisti del gruppo hanno spesso dipinto figure umane o animali in modo caricaturale e hanno utilizzato una gamma di tecniche, tra cui pittura, incisione e scultura.
Il gruppo CoBrA ha organizzato mostre in tutta Europa, ma nonostante il loro successo, si sono sciolti nel 1951 a causa di divergenze interne. Tuttavia, l’influenza del gruppo sull’arte contemporanea è stata significativa e le loro opere sono ancora molto apprezzate oggi.
In generale, il gruppo CoBrA è stato un’espressione di una forte volontà di superare la tradizione accademica e di creare un’arte nuova e originale, basata su un’estetica primitiva e infantile, con un uso espressivo dei colori e delle forme. In questo modo, ha rappresentato una delle principali espressioni dell’arte espressionista astratta del dopoguerra in Europa e ha avuto un grande impatto sull’arte contemporanea.