
Lina Arpesani
- BIOGRAFIA
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- QUOTAZIONI
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Lina Arpesani per le sculture di grandezza media vanno dai €500 ai €2500. I valori precedenti sono per le opere di dimensioni comuni, sculture di dimensioni importanti possono valere cifre superiori. La qualità, inoltre, è un fattore fondamentale nei criteri di valutazione delle opere della scultrice.
N.B: Le stime precedenti sono indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte della scultrice Lina Arpesani.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di sculture in bronzo, marmo, terracotta e gesso di Lina Arpesani.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nata a Milano il 23 aprile 1888, frequentò l’Accademia milanese di Brera e fu allieva di Giuseppe Graziosi. Svolse la sua attività artistica prevalentemente in Milano, dove insegnò al Liceo artistico di Brera. Partecipò attivamente alle varie Mostre d’arte in Italia e a Parigi, Londra e Bruxelles: all’Esposizione internazionale del 1920 (dodicesima biennale) di Venezia espose il gruppo in marmo.
Il Vincitore, dalla bella e sensuale figura muliebre, e a quella del 1924 espose l’opera in bronzo “Rondine”, nella stessa sala (la terza, decorata da Augusto Sezanne) in cui erano esposte opere in marmo e in gesso del suo maestro Graziosi. Nella Galleria milanese d’arte moderna è conservata la sua opera colossale “La Vittoria fascista”, simboleggiata dalla figura di donna alata, maestosamente eretta, reggente il fascio littorio; la statua, fusa in metallo denominato “anticorodal”, è alta due metri e mezzo.
Nel maggio-luglio 1992 è stata attuata al Castello Estense di Mesola un’importante mostra della “Scultura italiana del primo Novecento'”, progettata e magnificamente realizzata da Laura Gavioli. Fra le numerose opere esposte figuravano la pregevole statua in bronzo La donna e la maschera” ed una bella coppia di busti femminili in terracotta patinata, eseguite da Lina Arpesani negli anni dal 1925 al 1935.