
Mario Ceroli (1938)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Mario Ceroli per le sculture vanno dai €1000 ad oltre i €15.000. Le sculture in legno degli anni ’60 sono le sue opere più ricercate e con valori di mercato maggiori. Il record di vendita dell’artista è stato nel 2014 di circa €73.000. È apprezzata anche la sua produzione di mobili, specialmente i tavoli in legno.
N.B: Le stime sono puramente indicative ed andrebbero approfondite con la valutazione gratuita di un nostro esperto
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore italiano Mario Ceroli.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di sculture, installazioni e opere d’arte di Mario Ceroli.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Mario Ceroli è uno scultore e scenografo italiano conosciuto per la sua produzione artistica basata sull’uso di materiali come legno, ceramica e metalli. Ha iniziato la sua carriera come scultore di ceramica, ma è stato successivamente attratto dall’uso del legno come materiale espressivo prediletto. Nel corso degli anni Sessanta, ha intagliato grandi sagome umane nel legno grezzo spesso ripetute in modo seriale, diventando un segno distintivo della sua produzione.
Ha partecipato alle mostre del gruppo dell’Arte povera e ha realizzato allestimenti scenici per il teatro, il cinema e la televisione. Ha anche progettato chiese e il loro arredo interno, e ha curato l’arredo della chiesa di Porto Rotondo e di Santa Maria Madre del Redentore di Tor Bella Monaca. Ha svolto anche un’intensa attività di scenografo, collaborando con il Teatro Stabile di Torino e con la Scala di Milano. Il Centro studi e archivio della comunicazione di Parma conserva un fondo dedicato a Ceroli, consistente di 2 sculture, pubblico e parzialmente consultabile per motivi conservativi.