
Mario Schifano (1934 - 1998)
- NOTE BIOGRAFICHE
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
QUOTAZIONI
È stato uno degli artisti più prolifici del XX secolo in Italia. Le quotazioni di Mario Schifano per le opere su carta vanno dai €800 ad oltre i €20.000. Gli acrilici su tela di Mario Schifano possono avere quotazioni dai €3000 fino a superare i €100.000. Il valore delle sue opere è influenzato dai seguenti fattori: dimensioni, datazione, soggetto raffigurato, unicità e tipologia di archiviazione. I dipinti più ricercati dai collezionisti sono le grandi tele degli anni ’60.
Le stime descritte sono puramente indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione gratuita di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Mario Schifano.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni ed eventualmente l’autentica.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Acquisto con pagamento immediato dei dipinti (acrilici), dei quadri, dei disegni e delle sculture dell’artista italiano Mario Schifano.
Garantiamo la massima privacy sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
NOTE BIOGRAFICHE
Mario Schifano ottiene una prima attenzione critica nel 1960, quando espone i suoi monocromi alla Galleria La Salita, in occasione della mostra 5 pittori- Roma 1960 (insieme ad Angeli, Festa, Lo Savio e Uncini). Nel 1962 compie un primo viaggio negli Stati Uniti, contattando da vicino la Pop Art, in occasione del quale espone alla mostra newyorkese New Realists. Nel 1964 è invitato alla Biennale di Venezia. In questi anni si definisce l’interesse di Schifano per i messaggi iconici (e gli stereotipi) veicolati dai mezzi di comunicazione di massa.
L’artista si ispira ad essi riconoscendovi un patrimonio collettivo, sul quale interviene operando attraverso riprese fotografiche, proiezioni sulla tela e interventi pittorici. Rivisita la storia dell’arte italiana, con la serie dedicata al Futurismo e conduce numerose esperienze cinematografiche. All’inizio degli anni Settanta il suo interesse appunta sulla televisione, sempre utilizzando un procedimento di trasposizione sulla tela, cui segue l’intervento pittorico. Nel corso del decennio partecipa a importanti manifestazioni.
Nel 1974 l’Università di Parma gli dedica una prima antologica e nel 1981 è tra i pochi artisti chiamati a rappresentare l’Identité italienne, alla mostra che Germano Celant organizza al Centre Pompidou di Parigi. La produzione degli anni Ottanta segna un ritorno alla pittura, alla materia cromatica ricca, stesa sulla tela senza l’ausilio del pennello, direttamente dal tubetto; la natura diviene protagonista (Naturale sconosciuto). Nel 1990 il Palazzo delle Esposizioni di Roma dedica a Schifano una rassegna: il titolo Divulgare riassume l’interesse dell’artista verso la comunicazione e la contaminazione linguistica.
Bibliografia: La famiglia nell'arte storia e immagini nell'Italia del XX secolo
Contatti
Altri altri della Pop Art:
- Franco Angeli
- Enrico Baj
- Mario Ceroli
- Ugo Nespolo
- Michelangelo Pistoletto
- Mimmo Rotella