
Mario Sironi (1885 - 1961)
QUOTAZIONI
Le quotazioni delle opere di Mario Sironi sono molto differenti. I prezzi sono influenzate da molti fattori quali: la tecnica dell’opera, la datazione, la conservazione, le dimensioni e il soggetto raffigurato. I valori per i disegni su carta vanno dai €1000 ai €10.000. Le quotazioni di Mario Sironi per gli oli su tela vanno dai €2000 fino ad arrivare al record di vendita di€700.000 (prezzi così elevati sono molto rari ed esclusivamente per i capolavori dell’artista).
Le stime descritte sono puramente indicative ed andrebbero accompagnata dalla valutazione gratuita di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opere d’arte.
BIOGRAFIA
Fra i protagonisti delle vicende artistiche italiane dagli anni Venti agli anni Quaranta, Mario Sironi è figura di primo piano non solo grazie alla sua produzione artistica, ma anche all’intensa attività pubblicistica, che costituisce un fondamentale contributo al dibattito culturale di un intero ventennio. Dopo l’adesione «svagata e disinteressata» (secondo il racconto di Dudreville, in Bossaglia, 1979) al Gruppo di sette pittori del Novecento, esce allo scoperto con ben altra convinzione e grande impegno in occasione della rifondazione del movimento (operata dalla Sarfatti nel 1925), che diviene il «Novecento italiano», della cui poetica (e dei suoi esiti nell’ambito della pittura murale) è instancabile difensore dalle colonne dei principali giornali dell’epoca.
Verso gli anni '30
Fra il 1928 e i primi anni Trenta le sue opere sono caratterizzate da asprezza di segno e monumentalismo arcaicizzante e sintetico, nel segno di quello «spirito costruttivo» che gli sembra essere la più vitale eredità delle avanguardie storiche. Inevitabile esito di tale scelta stilistica appare l’uscita dalle ridotte dimensioni del quadro da cavalletto, accompagnata da dichiarazioni di poetica, quali il Manifesto della pittura murale, apparso «La Colonna» nel dicembre 1933. Accanto a tali interventi teorici si situa la partecipazione alla Mostra del decennale della rivoluzione fascista (Roma, 1932) e alla V Triennale di Milano (1933), in occasione della quale esegue il murale “Il lavoro” e cura la sezione dedicata al muralismo, che ospita una trentina di presenze.
Affermazione
Da questo momento si infittiscono le opere di carattere monumentale: nel 1935 esegue l’affresco L’Italia fra le arti e le scienze presso l’Università di Roma; del 1936 sono il mosaico L’Italia corporativa (destinato alla nuova sede de «Il Popolo d’Italia») e la partecipazione all’impresa decorativa del palazzo di Giustizia di Milano con il mosaico La forza, la giustizia, la legge, la verità. Nel 1937 esegue L’Italia, Venezia e gli studi presso l’Università di Padova e appronta bozzetti per la decorazione del Liviano (poi affidata a Campigli). Dopo la vetrata L’Annunciazione per l’ospedale di Niguarda (1938), fino al 1942 è impegnato nei lavori di ornamentazione della sede de «Il Popolo d’Italia», che esegue in stretta collaborazione con l’architetto Muzio.
A queste attività affianca gli impegni di critica militante, progettazione architettonica e scenografica, allestimento di mostre, realizzando quel progetto di unità fra tutte le arti, che costituisce uno dei punti qualificanti della sua poetica, più volte riaffermato in sede teorica.
Bibliografia: gli ANNITRENTA - a cura del Comune di Milano
MOSTRE PERSONALI:
Arte Galleria, marzo 1962. BIELLA: Colongo, gennaio 1962. MILANO: Il Milione, ottobre 1961 con presentazione di Agnoldomenico Pica – Cadario, ottobre 1961. NAPOLI; Il Centro, dicembre 1961. ROMA: Il Vantaggio, ottobre 1961 Pogliani, gennaio 1962. TORINO: La Bussola, febbraio 1962. UDINE: Il Girasole, novembre 1961 II Girasole, gennaio 1962 con presentazione di Marco Valsecchi. VENEZIA: XXXT Biennale con presentazione di Agnoldomenico Pica.
Stima gratuita da un esperto
Forniamo servizi di valutazione gratuita su fotografia per le opere di Mario Sironi.
Inviaci foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro e della firma:
su whatsapp: +39 3933795727
alla nostra mail: info@acquistoarte.it
Acquisto con pagamento immediato
Acquistiamo con pagamento immediato quadri, dipinti, disegni e sculture di Mario Sironi.
Tutte le trattative sono private, è garantita la massima riservatezza.