
Renato Brozzi (1885 - 1963)
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- QUOTAZIONI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte dello scultore italiano Renato Brozzi.
Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di sculture (bronzi, gessi, terrecotte e marmi) e disegni di Renato Brozzi.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
QUOTAZIONI
Contattaci per scoprire gratuitamente e senza impegno il valore della tua opera d’arte
BIOGRAFIA
È nato a Traversetolo di Parma nel 1885. Studiò all’Accademia di Belle Arti di Parma. Si trasferì quindi a Roma dove svolse la sua attività. Fu cesellatore ed orafo di grande valore. Come scultore si specializzò nella riproduzione degli animali, cogliendone gli aspetti più spontanei e cercando di individuarne l’indole. Egli partecipò attivamente alle varie mostre italiane ed in particolare alle biennali veneziane: all’ottava biennale del 1909 espose nove targhe in metallo: Gazzelle in fuga”, somaro”, “tacchino” “pecore” “montone” e “cervi”, il ritorno'” in ascolto” e “porchetti”; alla decima biennale del 1912 fu presente con due bassorilievi raffiguranti bestie varie e col bronzo argentato “cerbiatti”, oltre che con sei piatti in argento sbalzato; alla quattordicesima biennale del 1924 furono apprezzati tre suoi ben fatti bronzi: “la coda della mamma”, “gatta coi piccoli” e “maternità”.
Sue opere sono nella Quadreria Cesarini e Pinacoteca Comunale di Fossombrone; nel Museo del Sannio a Benevento; nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza, fra cui “Suini al pascolo'” pastorella con tacchini” antilopi viste di fronte” “trampolieri” “antilopi viste di dietro”, placchette in bronzo di squisita fattura e dal gusto decorativo raffinato; nella Galleria milanese d’arte moderna, dove sono sei suoi bassorilievi in bronzo, lavorati a sbalzo e cesellati, autentici piccoli capolavori: due maiali”; “gruppo di gazzelle”, “pecore al pascolo” “mucche” che branco di “maiali al pascolo” ed un altro “gruppo di gazzelle”; nel Vittoriale degli Italiani, a Gardone, vi è la “Cheli”, stupenda tartaruga, resa con amorevole cura dei più minuti particolari e con perizia incomparabile; nella Galleria dell’Accademia di San Luca a Roma è dato ammirare “Disegni a Colori” nelle sale accademiche. Renato Brozzi è morto nell’anno 1963.
Bibliografia: Gli scultori italiani di Vincenzo Vicario
Contatti
T: +39 066871425
T: +39 3933795727; +39 3355364897 ;
Renato Brozzi su valutarte.it
Renato Brozzi su wikipedia