
Sandro Cherchi (1911 - 1998)
- QUOTAZIONI
- VALUTAZIONE GRATUITA
- ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
- BIOGRAFIA
QUOTAZIONI
Le quotazioni di Sandro Cherchi per le sculture in bronzo vanno dai €1000 ai €3000. Le ceramiche hanno valori compresi tra i €300 e i €1000, a seconda della grandezza e della qualità. I dipinti ad olio hanno quotazioni simili alle ceramiche.
Le stime descritte sono indicative ed andrebbero accompagnate dalla valutazione di un nostro esperto.
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d’arte
I NOSTRI SERVIZI
VALUTAZIONE GRATUITA
Forniamo stime gratuite su fotografia delle opere d’arte di Sandro Cherchi. Inviaci delle foto ben dettagliate del fronte dell’opera, del retro, della firma e le dimensioni.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
ACQUISTO CON PAGAMENTO IMMEDIATO
Siamo interessati all’acquisto con pagamento immediato di disegni, acquarelli, sculture (in bronzo o ceramiche) , quadri e dipinti dell’artista Sandro Cherchi.
Garantiamo la massima riservatezza sulle trattative.
Whatsapp: +39 3933795727
Mail: info@acquistoarte.it
BIOGRAFIA
Nasce a Genova nel 1911, ha vissuto a Torino; pittore. Dopo gli studi classici si iscrive all’ Accademia linguistica di belle arti di Genova e si avvia allo studio della scultura; si forma culturalmente e politicamente nell’ambiente genovese di Sbarbaro, Barile, dell’architetto Labò e di suo figlio Giorgio. Nel 1936 si tra- sferisce a Milano, dove si unisce agli artisti che daranno vita a «Corrente»: partecipa alle due mostre organizzate dalla rivista, presentato da Valenti e, nella seconda, da Morosini (1939), che ne sottolinea la forza «espressa violentemente nel gravitare delle masse, ne- gli stacchi più inattesi». Nel 1940 con Migneco espone a Genova, presentato da Umberto Silva e nel 1941 tiene un’altra personale alla Bottega di Corrente: nella presentazione Giorgio Labò nota che «si può supporre una semplice lettura dell’opera plastica da Degas a Renoir a Matisse a Picasso.
Intesa piú che altro come lezione sulla destinazione della scultura: sulla necessità di ottenere da essa una sottile vibrazione della luce, di operare in superficie un lavoro che integri pienamente la struttura». Recensendo la mostra, Annalena Pacchioni individua, come carattere dominante della sua scultura, «una forma aspra, che esclude ogni ricerca di assonanze e di ritmi», e indica nella Pazza (1939) la sua migliore riuscita: «Cherchi vede soltanto un particolare drammatico: la testa con gli occhi sen- za sguardo, veramente intensissima, e lo accentua e lo fa vivere astraendolo e liberandolo da ogni rapporto di ritmo e da ogni legame di equilibrio.» Nel dopoguerra si trasferisce a Torino, dove affianca all’attività creativa un costante impegno culturale e sociale.